Libri di Michele Mannoia
Mutamento sociale, dinamiche familiari e pratiche professionali
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 278
Scuola, società, educazione. L'esperienza del progetto Sprint a Brancaccio
Libro
editore: PM edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
Sulla pelle dei migranti
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 260
Questo libro è il risultato dello sforzo comune di studiosi, di assistenti sociali, di professionisti e di alcune laureate che hanno partecipato alle attività di ricerca del Laboratorio di Servizio Sociale del dipartimento “Culture e Società” dell’Università degli Studi di Palermo. Le analisi e le testimonianze contenute nel volume dimostrano come le politiche nazionali ed europee, fortemente centrate su una logica securitaria, abbiano contribuito a costruire un clima sociale in cui il razzismo è diventato sistemico e strutturale. Le conseguenze di questi processi sono drammatiche non solo per le persone migranti che sperimentano sulla loro pelle una condizione di assoluta marginalità, ma anche per l’intera società e per la tenuta del sistema democratico. I saggi qui raccolti gettano luce sulle attuali forme di razzismo istituzionale e sulle ragioni per cui una fascia sempre più ampia di popolazione subisce, piuttosto passivamente, sia la campagna politico-mediatica incentrata sul “panico da migrazione”, sia il suono delle sirene della propaganda sovranista e xenofoba.
Famiglie, disagio e servizio sociale
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il volume disvela la natura sociale e culturale della famiglia. Nel testo vengono analizzate alcune rilevanti trasformazioni delle famiglie e vengono sottolineate le conseguenze di tali mutamenti sulla vita delle persone, sulle relazioni sociali e sulla configurazione delle famiglie contemporanee. Il libro è il risultato dello sforzo comune di alcuni docenti dei corsi di studio in Servizio sociale (L-39 e LM-87) dell'Ateneo di Palermo, di assistenti sociali dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo, nonché di alcune laureate che si sono distinte per aver condotto ricerche di grande interesse e per aver partecipato alle attività di formazione e di ricerca del Laboratorio di Servizio Sociale.
Razzismi, insicurezza e criminalità. Riflessioni teoriche e dati empirici
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 162
Questo volume restituisce i risultati di una ricerca parte di uno step del progetto A New form of European Citizenship in a Migration Era (NECME), finanziato dall'Unione Europea. Le analisi contenute in queste pagine si muovono lungo due direttrici principali: la prima punta ad una riflessione sul risveglio della xenofobia, del razzismo e dei neofascismi in Europa, mentre la seconda invita a non restare in silenzio di fronte al cinismo di chi blocca gli approdi delle persone che fuggono dalle conseguenze di un sistema economico mondiale iniquo. Ampio spazio è stato dedicato al tema della criminalizzazione dei migranti, mettendo in evidenza non solo come essa sia funzionale al loro mantenimento in una condizione di sottomissione e di disuguaglianza, ma anche come venga utilizzata strumentalmente come risorsa politica in grado di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica da tutti i problemi generati dal neoliberismo mondiale.
Il razzismo in Italia. Società, istituzioni e media
Marco A. Pirrone, Michele Mannoia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 388
La scuola, gli allievi stranieri, i nomadi. Percorsi di studio e di ricerca
Michele Mannoia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 124
Uno strumento di riflessione sulle luci e le ombre di un fenomeno tanto complesso quanto cruciale.
Zingari, che strano popolo! Storia e problemi di una minoranza esclusa
Michele Mannoia
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 192
Veri e propri pària della società, i nomadi vengono generalmente percepiti come ignoranti, ladri e parassiti. Quale rilievo assume questo popolo all'interno del dibattito sull'integrazione delle minoranze? La questione zingara in effetti si differenzia per diversi motivi. In primo luogo, i Rom presentano caratteristiche proprie di difficile definizione. A differenza di molti altri gruppi, non sono interessati a strategie integrazioniste. Infine, costituiscono ancora oggi un gruppo che fatica a guadagnarsi lo status di minoranza, vivendo senza un territorio e senza una lingua codificata. Questo volume costituisce un prezioso strumento di riflessione sulle luci e le ombre di un fenomeno molto complesso. Come è stata costruita nel corso dei secoli la figura dello Zingaro? Quali sono le conseguenze di questa costruzione? Esistono strumenti per una convivenza pacifica tra noi e loro? Riflettere su questi punti e analizzare le motivazioni che rendono oggettivamente difficile il rapporto con questo popolo può essere il punto di partenza per superare situazioni di totale marginalità sociale e per elaborare risposte istituzionali che siano adeguate alle reali esigenze dei nomadi.