Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Nanni

Ragazze con il coltello

Ragazze con il coltello

Michele Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 208

In un paese di mare in Maremma fuori del tempo, si snoda una sanguinante vicenda di passioni nude, primordiali (onore, vendetta, eros, avventura, punizioni esemplari e corpi pieni di cicatrici), che rilegge il mito proiettandolo nel nostro stesso ambiente, con le discoteche e la cocaina, il bullismo e i social network. Ulis Anastasis, un po’ Zorba il greco e un po’ Santiago del Vecchio e il mare, è un pescatore alle prese con un’ostinata lotta per l’indipendenza dal losco ras locale della pesca, Spada. La figlia Lucia, spregiudicata e vitalistica, abilissima con il coltello (con cui pulisce il pesce e si difende dagli aggressori), ha una relazione ambigua con il figlio di Spada; la sua lotta all’indipendenza la combatte con i vitelloni di una eterna provincia. “Ragazze con il coltello” è un romanzo che ha una precisione meticolosa nella descrizione, un’epicità nella narrazione, una lingua che aderisce agli oggetti, che incrocia il naturalismo e il mondo fiabesco, in un’alternanza dei punti di vista in cui padre e figlia vengono raccontati come personaggi popolari da un cantastorie.
17,50

Passato e presente delle migrazioni bracciantili

Passato e presente delle migrazioni bracciantili

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 2021

pagine: 191

Questo fascicolo è dedicato nella sua parte monografica alla mobilità in ambito rurale, con una serie di approfondimenti sul caso italiano che spaziano dall'età moderna all'età contemporanea. I movimenti migratori legati al lavoro nelle campagne costituiscono un universo plurale, che nel corso della storia si è presentato in modalità differenti, a seconda dei luoghi e dei tempi storici, ma anche delle figure sociali e dei regimi agrari. Spostarsi per lavorare, per cercare un lavoro, per rincorrere un salario, per ottenere migliori condizioni di ingaggio è stata ed è ancora oggi un'abitudine ordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nelle campagne. Proprio il tema della mobilità in ambito rurale ha rappresentato negli ultimi decenni uno dei terreni più ricchi di stimoli nell'orizzonte di una complessiva revisione di quel paradigma dell'immobilismo che per molto tempo ha caratterizzato l'immaginario legato alle campagne.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.