Libri di Michele Scaperrotta
La trattoria. Racconti notturni di fantasia
Michele Scaperrotta
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 112
"'La trattoria' racchiude una serie di racconti di fantasia. Ironia, fantasia e incredulità verso la barzelletta della vita. Per divertirvi e distrarvi dalle 'cose' quotidiane. Senza pretesa alcuna."
Vita barzelletta. Pensieri, riflessioni
Michele Scaperrotta
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 114
"Raccolta di pensieri, riflessioni, racconti, sensazioni, sentimenti, tutto quello che mi colpisce della vita quotidiana. Fotografo ciò che mi circonda e riporto sul foglio di carta. Vedo quello che vedo!"
Pensieri inutili. Poesie e racconti di fantasia
Michele Scaperrotta
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 120
"'Pensieri inutili'. Espressione del mio sentire, sensazioni, sentimenti, emozioni. Fotografo ciò che mi circonda e riporto sul foglio di carta. Vedo quello che vedo!"
Che noia. Mondo rovesciato. Solite cose. Ospedale
Michele Scaperrotta
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 128
"'Che noia. Mondo rovesciato. Solite cose. Ospedale' Rappresentano una raccolta di pensieri, riflessioni, sensazioni, racconti, sentimenti, tutto quello che mi ha colpito della vita quotidiana. Fotografo quello che mi circonda e riporto sul foglio di carta. Vedo quello che vedo!"
Cose
Michele Scaperrotta
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 104
"Cose" racchiude una serie di racconti di fantasia e alcune situazioni accadute ad amici e romanzati da me. Scritto "parlato" senza alcuna pretesa letteraria ma solo il desiderio di divertirvi. Ironia, allegria, fantasia e incredulità verso la "barzelletta" della vita."
Passeggiate sulla neve. 44 escursioni con le ciaspole
Michele Scaperrotta
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 64
La montagna in inverno assume un fascino tutto particolare. I sentieri che abbiamo percorso in estate si trasformano in spazi aperti. Il silenzio è più silenzio. Il grande è più grande. Il nostro passo è forzatamente più lento e questo lento incedere ci permette di ammirare con più calma il panorama che ci circonda. Scopo di questa "guida" non è solo quello di dare indicazioni sui percorsi per "raggiungere la vetta" o il proporre un determinato itinerario da... a... ma molto più semplicemente un invito a camminare in montagna anche in inverno cercando di coglierne le sfumature, i silenzi, calarsi nella natura e goderne di questa.