Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Trentini

Vaia. La tempesta nella memoria. Uomini, piante, pandemia

Vaia. La tempesta nella memoria. Uomini, piante, pandemia

Iolanda Da Deppo, Daniela Perco, Michele Trentini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 176

Vaia, il ciclone extratropicale che a fine ottobre 2018 si è abbattuto sul Nord Italia, ha provocato nel Veneto la caduta di oltre 15 milioni di alberi. Dal 2021 il Museo Etnografico Dolomiti ha promosso una ricerca antropologica nei territori colpiti del Bellunese, per raccogliere le memorie di chi ha vissuto gli effetti di questo disastro ambientale che ha reso evidenti, soprattutto in ambito montano, le conseguenze della crisi climatica globale. Gli autori hanno messo in luce i modi in cui le comunità e i singoli hanno percepito quanto successo, elaborando risposte immediate o a medio termine sulla base della specificità dei luoghi. I tempi della ricerca hanno conciso con quelli della pandemia da Covid-19. Mentre Vaia ha evidenziato la fragilità e i problemi della montagna, il Covid-19 sembra aver aperto, cautamente, alcuni scenari favorevoli ad abitare in luoghi a bassa pressione antropica e a contatto con la natura. La tempesta e la pandemia hanno costretto le persone a ripensare al futuro della montagna. Fra gli esiti del lavoro, la produzione di documentari, tra cui Paesaggio fragile, che con la potenza delle immagini veicolano tutta la drammaticità di quanto è accaduto.
16,00

Alpinestate. Human nature

Alpinestate. Human nature

Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 62

La pandemia ci ha fatto riconsiderare il nostro rapporto con il paesaggio: ne abbiamo avuto nostalgia e lo abbiamo riscoperto soprattutto durante il tempo estivo. Attraverso una serie di “inquadrature-visioni” raccolte in quel frangente, il film evoca la meraviglia di alcuni paesaggi alpini della contemporaneità e insieme la complessità e problematicità della nostra relazione spesso “mediata” con la natura.
18,00

Latte nostro. Due film di Michele Trentini

Latte nostro. Due film di Michele Trentini

Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Le latterie e i caseifici turnari rappresentano una delle più antiche forme di cooperazione agro-alimentare in Italia, adottando una consuetudine di gestione collettiva del latte per trasformarlo in prodotti caseari. Il sistema turnario, abbandonato progressivamente negli ultimi quarant’anni con la diffusione dei grandi allevamenti e delle centrali del latte funzionali alla grande distribuzione, resta il modello di lavorazione del latte più adatto alle esigenze dei piccoli allevatori legati all’agricoltura familiare, da sempre fonte di sostegno nelle comunità rurali e montane. I due film documentari mettono in primo piano allevatori, pastori e casari, anche molto giovani, che contribuiscono alla realizzazione di straordinari formaggi a latte crudo senza utilizzo di fermenti industriali, il formaggio di Turnaria della Latteria Turnaria di Campolessi (Friuli) e il casolét del Caseificio Turnario di Peio (Trentino). Entrambi sono presìdi Slow Food sostenuti da due ecomusei che operano per preservare la cultura e le tradizioni dei territori.
18,00

Manufatti in pietra. DVD

Manufatti in pietra. DVD

Michele Trentini, Antonio Sarzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

I manufatti in pietra che si possono ammirare lungo sentieri ormai poco battuti rappresentano occasioni di conoscenza e di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, sul paesaggio, sulla cultura materiale, sulla storia, sull’etnografia e sull’architettura degli ambienti rurali e montani. Il documentario osserva e racconta alcuni di questi manufatti durante il periodo invernale, quando la natura che li avvolge appare spoglia e quasi immobile, rendendoli protagonisti meno invisibili. Nel 2018 l’Unesco ha iscritto “l’arte dei muri a secco” nella lista dei beni immateriali dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Il cofanetto contiene il booklet “L’arte della pietra a secco in Trentino” di Antonio Sarzo.
16,00

Ritratti in malga

Ritratti in malga

Michele Trentini, Danilo Gasparini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 44

Massiccio del Cesen, Prealpi Trevigiane. Non lontano dalle rinomate terre del prosecco alcune persone producono formaggi di qualità lavorando latte crudo presso piccole malghe un tempo attive su tutto il territorio. Queste rappresentano un’alternativa all'omologazione dei gusti e all'abbandono dei pascoli montani. Il film documentario racconta la vita dei malgari e la lavorazione dei prodotti caseari (burro, formaggio e ricotta) mettendo in primo piano il punto di vista dei protagonisti.
16,00

Uomini e pietre

Uomini e pietre

Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 44

Attraverso l’osservazione del lavoro svolto da un contadino della valle di Cembra e da allievi e docenti dei corsi per la costruzione di muri a secco organizzati dalla Scuola Trentina della Pietra a Secco, il documentario mostra le diverse fasi della costruzione di tali manufatti. La diretta testimonianza di uno dei docenti, esperto naturalista, propone uno sguardo d’insieme sulle specificità e sulla rilevanza dei muri in pietra a secco anche da un punto di vista ecologico, paesaggistico e socio-economico. Il libriccino allegato al dvd, a cura di Antonio Sarzo, è diviso in due parti: nella prima parte, più generale, vengono illustrate le caratteristiche del paesaggio e dell’ambiente in cui si è nel tempo sviluppata la cultura della pietra a secco e vengono descritte le varie tipologie di muri, i fattori di degrado, gli aspetti naturalistici; nella seconda, si affrontano tematiche più pratiche, dalla normativa sulla costruzione e sul restauro di manufatti in pietra a secco, alla organizzazione e alla sicurezza del cantiere.
16,00

Alta scuola

Alta scuola

Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

16,00

Contadini di montagna

Contadini di montagna

Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 38

16,00

Piccola terra

Piccola terra

Michele Trentini, Marco Romano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 40

Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli "fazzoletti di terra" un tempo coltivati a tabacco si gioca il destino in controtendenza di personaggi assai diversi, impegnati nel dare nuova vita ad un paesaggio terrazzato in stato di abbandono. C'è chi rimane aggrappato con ostinazione e orgoglio all'antico podere di famiglia, chi lascia il posto di operaio in cava per ritrovare se stesso, chi venendo dal mondo urbano decide di prendersi cura di campi e muri a secco grazie ad un innovativo progetto di adozione, e chi originario del Marocco coltiva il sogno dell'integrazione per sé e per i propri figli. "Piccola terra" è un messaggio di speranza per terre alte marginali. È un racconto sul valore universale del legame con la terra, che prescinde da interessi economici, impedimenti politici, steccati culturali. Il "mondo dei vinti", raccontato negli anni Sessanta dal regista Giuseppe Taffarel, qui è una montagna che torna a vivere, in un nuovo rigoglio che sa di menta, appartenenza e libertà.
16,00

Cheyenne, trent'anni

Cheyenne, trent'anni

Maria Cheyenne Daprà, Marco Romano, Michele Trentini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Antersass

anno edizione: 2011

pagine: 16

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.