Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milena Meo

Pluralismi. Riflessioni su corpi, politiche e rappresentazioni di genere

Pluralismi. Riflessioni su corpi, politiche e rappresentazioni di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 288

I corpi sono sempre stati al centro di numerose discussioni all’interno della società. Da un lato si vorrebbe il corpo esibito, guardato, scoperto, dall’altro lato, spesso, lo si critica, lo si umilia e lo si oggettivizza. Esistono quindi diversi modi di parlarne. Come ci aspettiamo che i corpi siano osservati dagli occhi della società? Questo sguardo ci condiziona e ci plasma? Quanto il linguaggio, il senso comune, gli stereotipi influenzano la costruzione socio-culturale dei corpi? Queste sono solo alcune delle domande urgenti che nascono dalla riflessione sul processo di costruzione delle identità, a cui prendiamo parte più o meno consapevolmente tutti noi. Il volume si propone di dare voce, restituendo peso e valore, alla pluralità e alla complessità della realtà dei generi e delle identità plurali. I contributi si caratterizzano per la cifra marcatamente interdisciplinare, favorendo le integrazioni di approcci differenti, provenienti da diverse discipline scientifiche, a partire da quelle relative alle scienze cognitive e ai cultural studies.
20,00

Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminili

Il corpo politico. Biopotere, generazione e produzione di soggettività femminili

Milena Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 134

La modernità con il suo immaginario sociale, con le sue tecniche di governo basate su apparati di sapere-potere, che tipo di soggettività femminile ha prodotto? Che cosa succede ai corpi delle donne nel momento in cui la politica li prende in gestione per entrare nel campo della vita? Cosa accade a questi corpi sessuati e generativi quando la tecnica diventa talmente pervasiva da trasformare la sua razionalità in razionalità politica? "Il corpo politico" cerca di dare delle risposte a questi interrogativi affrontando il tema della generazione (fecondazione, gravidanza e parto) ed i suoi risvolti sociali in un'ottica biopolitica con l'intento di proporre una sociologia "incarnata" capace di spiegare le trasformazioni che hanno portato la politica ad occuparsi in maniera essenziale di problemi che un tempo erano posti oltre i suoi confini.
14,00

L'eterno e l'effimero. Contributi per una lettura altra del mutamento sociale

L'eterno e l'effimero. Contributi per una lettura altra del mutamento sociale

Milena Meo, Pier Luca Marzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 200

13,00

Governance e sviluppo locale. Quali ponti per l'area dello Stretto

Governance e sviluppo locale. Quali ponti per l'area dello Stretto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume si propone di operare una riflessione generale sulla governance dello sviluppo locale attraverso una serie di studi di contesto riferiti ad una realtà urbana del sud Italia, una realtà particolare, ricca di risorse e competenze, troppo spesso usata come laboratorio per un certo tipo di sviluppo che alla lunga non si è rivelato sostenibile. L'area dello Stretto di Messina è stata oggetto di un'accurata analisi a partire dall'esame socio-economico delle sue due città più rappresentative, Reggio Calabria e Messina. Il caso del ponte, un progetto nazionale di portata internazionale, ma con fortissime ricadute e rischi (in primo luogo ambientali) a livello locale, diventa in questo testo l'occasione per ragionare sui modelli di sviluppo dominanti. Il volume vuole offrire al lettore non soltanto una, ma molteplici visioni dell'area utilizzando una metodologia di lavoro che prende le mosse dalle esperienze individuali per arrivare ad una riflessione partecipata e collettiva. I componenti del gruppo di ricerca appartengono alle due sponde dello Stretto e molti degli argomenti trattati sono stati, prima che studio scientifico, oggetto di emozioni e discussioni. Degrado urbano e azioni promosse dal basso, nuove organizzazioni sociali territoriali e il movimento No Ponte in particolare, divengono, con queste premesse, questioni cruciali per l'elaborazione di un modello di sviluppo alternativo.
16,50

Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull'alterità

Lo straniero inventato. Riflessioni sociologiche sull'alterità

Milena Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il rapido mutamento sociale degli ultimi decenni rende urgente una riflessione sui temi dell'alterità, che non può più essere definita semplicemente nei termini di differenza culturale, demografica o sociale, ma deve essere analizzata prima di tutto come fenomeno politico. Scoprire com'è costruita la differenza, con quali scopi e attraverso quali strumenti diventa il nodo cruciale per comprendere se stessi prima di tutto. La categoria dello straniero è diventata quindi metafora per capire l'attuale organizzazione sociale e i processi in corso.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.