Libri di Mino Lorusso
Umbrie. Luoghi, personaggi, storie e leggende
Mino Lorusso
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il rapporto tra Dante Alighieri e l'Umbria, attraverso gli affreschi del Duomo di Orvieto e la prima immagine iconografica del Purgatorio, scoperta a Todi negli anni Ottanta del Novecento. Le imprese calcistiche del Tavernelle di Angelo Moratti, prima tappa della nascita a Milano della grande Inter di Helenio Herrera. La liberazione degli ebrei da Isola Maggiore. La storia della piccola comunità di Polino, che dopo cinquecento anni mantiene intatte le proprie tradizioni pugliesi. Sono alcuni dei capitoli di “Umbrie". Si tratta di un viaggio nel tempo, alla scoperta dell'unicità dell'Umbria: anzi, delle tante Umbrie che si sono sovrapposte nel tempo e nello spazio. La pluralità dell'Umbria si snoda attraverso i luoghi, caratterizzati dalla presenza di personaggi che hanno segnato la storia della regione o che, passivamente, l'hanno vissuta o subita. Personaggi anche recenti, come lo storico e giornalista marscianese Luigi Salvatorelli e il giornalista spoletino Walter Tobagi, hanno dato alla regione una dimensione più ampia, partecipe delle vicende nazionali e internazionali. È una realtà aperta, nonostante l'identità smarrita e sbiadita dietro un'abusata immagine "verde".
In tela d'imperatore
Mino Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 169
Due personaggi distanti nel tempo: un gesuita milanese vissuto nel Settecento e uno storico dell'arte del terzo millennio. Due vite separate. Due storie parallele che a quasi trecento anni di distanza si intrecciano in una piccola località del Centro Italia, segnata dalle vicende di una beata e di un miracolo. Il gesuita, padre spirituale di tre mistiche, s'imbatte in una rete fitta di misteri. Il professore, esperto d'arte, è agnostico e indifferente ai richiami dello spirito. Tuttavia, una scoperta casuale nei sotterranei di una chiesa lo metterà a dura prova. Entrambi sono figli del dubbio. Entrambi immersi nelle contraddizioni dei loro tempi, vittime dello stesso destino che accomuna gli uomini. La verità e la sua ricerca è l'unica cosa che li rende liberi.
Il saio e la lince. Viaggio sentimentale nelle Umbrie dei miti
Mino Lorusso
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2017
pagine: 208
“Il saio e la lince” è una lettura non convenzionale della storia dell’Umbria, tale da svelarne la dimensione spirituale e umana. Un libro per chi ama viaggiare nel tempo, alla ricerca del genius loci: quello spirito misterioso che alberga nel paesaggio e nelle pietre che ricamano i borghi. Un’Umbria come prodotto delle tante sovrapposizioni storiche e sociali che nel corso dei secoli l’hanno modellata, rendendola – così come l’Italia tutta – unica e straordinaria.
Il cavaliere inesistente. Berlusconi nell'Italia del pensiero unico
Mino Lorusso
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2008
pagine: 120
Imprenditore o politico? Politico o antipolitico? Uomo della provvidenza o del maleficio? Il salvatore della patria o il suo affossatore? Un difensore dei propri interessi o di quelli collettivi? In un'Italia sempre più virtuale, ma drammaticamente vera, il Cavaliere Inesistente sancisce definitivamente la vittoria dell'immagine sulla sostanza e dell'involucro rispetto al suo contenuto. Dalla sua "discesa in campo" nel 1994, il giudizio su Berlusconi continua a dividere. La sua storia è la metafora dell'Italia di fine Novecento: un Paese che ancora coltiva velleità da grande potenza industriale, ma che al contrario deve fare i conti con la propria arretratezza culturale.