Imprenditore o politico? Politico o antipolitico? Uomo della provvidenza o del maleficio? Il salvatore della patria o il suo affossatore? Un difensore dei propri interessi o di quelli collettivi? In un'Italia sempre più virtuale, ma drammaticamente vera, il Cavaliere Inesistente sancisce definitivamente la vittoria dell'immagine sulla sostanza e dell'involucro rispetto al suo contenuto. Dalla sua "discesa in campo" nel 1994, il giudizio su Berlusconi continua a dividere. La sua storia è la metafora dell'Italia di fine Novecento: un Paese che ancora coltiva velleità da grande potenza industriale, ma che al contrario deve fare i conti con la propria arretratezza culturale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il cavaliere inesistente. Berlusconi nell'Italia del pensiero unico
Il cavaliere inesistente. Berlusconi nell'Italia del pensiero unico
Titolo | Il cavaliere inesistente. Berlusconi nell'Italia del pensiero unico |
Autore | Mino Lorusso |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Altre storie, 9 |
Editore | Palomar |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788876002649 |
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00