Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miriam Mandosi

Musei (e) pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali

Musei (e) pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali

Miriam Mandosi, Silvia Pujia, Rossella Talotta

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2024

pagine: 48

«Lungi dall'esaurirsi unicamente nell'abbattimento di barriere fisiche, l'accessibilità museale è un tema complesso e articolato, e negli ultimi tempi molto dibattuto, volto a creare le condizioni ottimali per una fruizione ampliata e per il pieno godimento del patrimonio da parte di un pubblico eterogeneo… per questa seconda edizione sono stati ideati e proposti interventi educativi inclusivi che prevedessero il supporto di un mediatore LIS come strumento per garantire l'accessibilità museale e promuovere l'inclusione delle persone con disabilità uditiva. La Lingua dei Segni è molto più di un semplice mezzo di comunicazione che consente alle persone sorde di accedere all'informazione e ai contenuti comunicati attraverso il canale visivo; è una forma di espressione culturale, sociale e comunitaria che gioca un ruolo cruciale nella partecipazione attiva e inclusiva all'interno della società» (Silvia Pujia).
16,00

Musei aperti al cambiamento. Prospettive, politiche e pratiche a confronto

Musei aperti al cambiamento. Prospettive, politiche e pratiche a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Espera

anno edizione: 2017

pagine: 128

Aprirsi al cambiamento significa accettare le sfide che la società contemporanea pone alle istituzioni culturali e ai loro territori di riferimento. Negli ultimi decenni, il ruolo dei musei si è modificato soprattutto in relazione ai mutamenti sociali che hanno riguardato il nostro Paese. Oggi le istituzioni culturali sono chiamate ad essere dei luoghi aperti e accoglienti, centri d’interpretazione del territorio di cui sono parte e espressione. La loro azione deve necessariamente coinvolgere le comunità raccogliendone e interpretandone i bisogni, le aspettative, gli stimoli e le proposte. I musei, in sinergia con le amministrazioni, il terzo settore, le istituzioni educative e altri portatori d’interesse, “possono offrire un significativo apporto al governo del territorio”, attivando policy che permettono di favorire la messa in rete e a sistema delle risorse economiche, sociali, ambientali e culturali, in una prospettiva di lungo periodo.
19,00

Musei (e) pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali

Musei (e) pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali

Miriam Mandosi, Silvia Pujia, Rossella Talotta

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2022

pagine: 50

«Il Progetto di educazione museale Musei [e] Pubblici. Verso una rivoluzione inclusiva dei musei come spazi relazionali ... nasce dall’esperienza che l’Associazione DI.CO. ha maturato nel corso degli anni occupandosi della gestione dei servizi educativi, dapprima presso il Museo MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro e successivamente presso il Museo MUSMI – Museo Storico Militare Brigata Catanzaro e il Parco Internazionale delle Scultura o MARCA_OPEN. Due le parole chiavi che hanno guidato l’iniziativa: inclusività e accessibilità, requisiti fondamentali per rendere pienamente fruibili i luoghi del patrimonio che le istituzioni museali della città di Catanzaro mettono a disposizione, a favore di differenti tipologie di pubblico. L’obiettivo è stato quello di cercare di superare, ma soprattutto di abbattere oltre che le barriere fisiche, anche quelle comunicative e culturali per garantire il pieno accesso ai luoghi della cultura.» (Rossella Talotta). Il volume ripercorre le diverse fasi di articolazione del progetto, nato «come riflessione sul rapporto tra l’istituzione museo e i suoi diversi pubblici e, a livello operativo, su come rendere partecipe un pubblico sempre più eterogeneo» (Silvia Pujia).
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.