Libri di Miriam Rocca
Verrà giorno all'improvviso
Miriam Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 134
Dietro la coltre di cinismo che avvolge Jean Paul, si nasconde un uomo curioso e sognatore che vive ancora in una bolla di incertezze, tutto intorno ai suoi desideri, intorno a sé. Personaggio razionale fin dentro le profondità del suo essere, ma lontano dalla verità che gli rimane celata, ha soppiantato i sogni con impalcature accessibili, eppure si rivela profondamente alla ricerca di qualcosa di insolito e incantato che lo possa spingere a essere davvero se stesso, a spogliarsi delle idee visibili, a fare un salto nel vuoto. Immerso in questo groviglio misterioso di sensazioni, con un senso di costrizione e di inquietudine che guida gli ingranaggi della storia e delle microstorie dei diversi personaggi che la vita gli restituisce e che avanzano di buon passo verso di lui, Jean Paul si sentirà smarrito, ma un cenno soltanto di fiducia prima di riprendere il cammino e comprenderà che quelle che considerava delle certezze si trattenevano su pavimenti di sabbia.
Rivestita di bellezza divina. La donna nel mistero di Dio
Miriam Rocca
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
Come è descritta la donna nei Testi Sacri? In essi più che in altri, la donna è raccontata come l'altra parte dell'umanità, la metà che la edifica e la completa e in quanto tale capace di colmare quel senso di solitudine e di mancanza che è nell'uomo. In questo però ella ha una grande responsabilità, non è chiusura ma apertura all'altro, al tutto, a Dio. Deve trascendersi, diventare respiro, anelito, come dice Irigaray soffio cosmico: "Sembra che il soffio femminile rimanga allo stesso tempo più collegato all'universo, Il divino al femminile assicura un ponte tra il mondo umano e il mondo cosmico, tra la natura micro e macro-cosmica, tra il corpo e l'universo. Per la donna, il mondo, a cominciare da se stessa, non si deve riscattare o risuscitare solo domani o in cielo, ma da oggi, sulla terra. Lei deve diventare creatrice dell'umanità, generatrice spirituale e non solo naturale".
U(ma)nità a due. Differenze e identità di genere
Miriam Rocca
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2014
Il volto femminile della filosofia
Miriam Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 250
La presente opera intende "umanizzare" la figura del filosofo, calandolo in un contesto familiare e sociale, e lasciando emergere come il rapporto con le donne (madri, mogli, sorelle, figlie e amanti) finisca per influenzarne la visione del mondo. Scopriamo, infatti, nelle biografie dei grandi pensatori del passato, figure di donne che, nel bene o nel male, ne hanno condizionato la vita e le opere. A volte donne-angelo, a volte donne-diavolo, le immaginiamo ora attente e vigili nei confronti dei figli (Santa Monica con Sant'Agostino), ora scorbutiche verso mariti assorti in più elevati pensieri (Santippe e Socrate). La ricerca vuole dare luce a queste compagne di viaggio, senza la pretesa di esautorare i filosofi dal loro piedistallo e senza la presunzione di poter essere descrizione esaustiva delle loro vite. Ci si accontenterà di soffermarsi in modo più esauriente su alcuni, quando esaurienti saranno state le fonti reperite, e meno su altri, quando le fonti saranno state avare, sperando di far cosa gradita a chi ama non solo il pensiero del "filosofo", ma anche a chi è attento nel considerarne il tratto storico-biografico e il suo essere uomo con pregi, difetti, debolezze, fragilità.