Libri di Monica Bardi
Il grande dizionario della lingua italiana UTET. Un monumento aperto al futuro. Giornata di studi 2 novembre 2022
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 168
Dopodomani non ci sarà. Sull'esperienza delle cose ultime
Luca Rastello
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2018
pagine: XIV-280
Malato per dieci anni, Luca Rastello, giornalista e scrittore torinese, sempre in prima fila e spesso solo a raccontare l’indicibile della realtà, proprio per la sua condizione di lungodegente ha potuto guardare e riflettere sulla malattia e la morte (un’esperienza che “si può fare”). Il frammento di romanzo qui proposto, ambientato in un ospedale, rivela la lucidità di analisi e la ricchezza espressiva di Rastello e la forte critica alle ragioni “economiche” che il mondo dei sani cerca di imporre a quello dei malati. “Abbiamo raccolto in questo libro le parti più compiute del romanzo, nella certezza che la visione del mondo che esprimono e le riflessioni (spesso urticanti e feroci) che contengono possano essere utili a sani e malati” scrive nell’introduzione la moglie Monica Bardi. Al primo capitolo, “La luce”, che ha una forma più compiuta, seguono quindici capitoli ricchissimi di suggestioni, mentre il testo inserito in apertura, intitolato "Del morire", costituisce un’intensa riflessione a latere del romanzo, scritta fra il maggio e il giugno del 2015. In chiusura, il blog del Malato Riottoso ("Il penultimo viaggio del malato riottoso con Madame Problema"), "Penultime", critica alle cure alternative, "Antigone", riflessione sulla tragedia greca e la lettura steineriana, e il saggio su Tristram Shandy di Sterne. Completa il volume la lettera di commiato alle figlie, una testimonianza commovente che rivela tutta l’umanità e l’intelligenza sempre venata di ironia del suo autore.
Grafologia per tutti. Per conoscere meglio se stessi e gli altri
Monica Bardi
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2017
Anche le farfalle pensano
Monica Bardi, Rosanna Cascione
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2017
Basta guardare fuori
Monica Bardi
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 124
La dorata esistenza di Amira Dawson, giovane e brillante medico presso la Sweet House, subisce una svolta inattesa dopo aver salvato Evelyn. Da quel momento tutto diventa diverso da come sembra, a cominciare dalla stessa Evelyn, bizzarro e stravagante personaggio dai contorni indefiniti. Ma chi è Evelyn? Perché suscita reazioni tanto contraddittorie in chi si imbatte in lei? "Basta guardare fuori" è l'indizio che l'autrice ha voluto fornire al lettore che ne trova la chiave di volta già nel titolo e nella sua duplice interpretazione.
Grafologia per tutti. Per conoscere meglio se stessi e gli altri
Monica Bardi
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 216
La nostra scrittura è come il mare: ne vediamo solo la superficie, ma contiene un universo profondo e affascinante, capace di circondarci appena "inforchiamo" le lenti di un'osservazione più critica. L'autrice ci dice come analizzare i testi scritti da noi o da altri e lo fa insegnandoci con semplicità a interpretarli per tracciare i profili e definire le personalità.