Libri di Monica Dotti
Il servizio sociale ospedaliero
Monica Dotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 154
Gli stereotipi sulla figura dell'assistente sociale e la difficoltà a comprendere una sua specifica funzionalità in ambito sanitario contribuiscono a rendere ulteriormente sfumato il suo ruolo all'interno di un'istituzione, qual è l'ospedale, che ha un compito estremamente chiaro: la cura. Quando lavora nel contesto ospedaliero, l'assistente sociale fa o non fa parte del "corpo curante" e quindi è in qualche modo un "curante"? Oppure è solo una figura professionale che supporta la cura? E ancora, ha un senso oggi il lavoro sociale in ospedale? Il testo cerca di riflettere su questi e altri interrogativi con la collaborazione di diversi assistenti sociali che lavorano in ambito ospedaliero in tutte le regioni italiane e che hanno approfondito, attraverso focus group telematici, varie questioni relative alla professione in tale contesto. Il volume non intende fornire soluzioni agli interrogativi posti, ma offrire occasioni di riflessione a chi riveste ruoli diversi sulla scena della cura, a chi svolge una funzione di governance del "sistema ospedale", ma anche ad assistenti sociali, tirocinanti, supervisori e docenti di servizio sociale.
Donne in cammino. Salute e percorsi di cura di donne immigrate
Monica Dotti, Simona Luci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il testo mette in luce le percezioni sui bisogni di salute relativi alla sfera femminile da parte di gruppi di donne immigrate appartenenti a diverse etnie nell'ambito della provincia di Modena. Attraverso la realizzazione di focus-group, la presenza di mediatrici culturali e interviste semistrutturate alle stesse, viene data voce alle donne immigrate che raccontano le loro esperienze con il mondo della cura e i suoi protagonisti nel paese d'origine, con la rete sociale di riferimento ed i vissuti dell'immigrazione che passano talora anche attraverso la percezione di un corpo in cambiamento. Per ogni etnia sono introdotti alcuni accenni storico-culturali sulla religione e sul ruolo della donna, che permettono di contestualizzare ciò che emerge dai focus-group e dalle interviste Il testo si propone come strumento di comprensione e approfondimento per professionisti sanitari e sociali, formatori e studenti che si approcciano al tema dell'immigrazione femminile e alla sua salute e come concreta applicazione di tecniche qualitative per chi si interessa di ricerca sociale.

