Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Gilli

Turismo e identità

Turismo e identità

Monica Gilli

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)

editore: Liguori

anno edizione: 2016

9,90

Autenticità e interpretazione nell'esperienza turistica

Autenticità e interpretazione nell'esperienza turistica

Monica Gilli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Le prime riflessioni sociologiche sul turismo vedevano in esso una pratica di limitato interesse teorico-concettuale, da interpretare linearmente come risposta a esigenze di riposo e di temporaneo allentamento dei propri ruoli sociali. Questo libro testimonia l'evoluzione della riflessione sociologica in materia, parallelamente alle profonde trasformazioni del fenomeno turistico negli ultimi trent'anni: non più limitato a una stagione, e tanto meno alle coordinate spazio-temporali dei viaggi effettivamente realizzati dal soggetto, il turismo sembra sempre più esprimersi come "atteggiamento permanente", allargando la propria sfera d'azione a molte esperienze domestiche e quotidiane del tempo libero, e configurandosi come dimensione-base dell'esperienza soggettiva dell'individuo, in cui sono centrali gli aspetti di arricchimento e "scoperta" del sé. Partendo da questi presupposti teorici il volume sviluppa alcune tematiche centrali del moderno turismo: il valore irrinunciabile dell'autenticità; il rapporto tra esperienza turistica, senso di appartenenza e identità; il ruolo di primo piano assunto dai musei e dal turismo culturale; le possibili strategie di rete in un ambito di sviluppo locale.
19,00

Turismo e identità

Turismo e identità

Monica Gilli

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il libro sviluppa il rapporto fra turismo e identità con riferimento all'attore individuale e all'attore-città, sullo sfondo di una cultura postmoderna che assegna al turismo e al tempo libero nuove e più complesse finalità. Nella prima parte del libro vengono presentate alcune modalità turistiche (turismo heritage, d'avventura, enogastronomico e turismo ispirato alla sharing economy) interpretabili come esperienze funzionali alla definizione e all'irrobustimento di segmenti di identità individuale. La seconda parte del libro sviluppa il tema dell'identità delle città turistiche italiane, analizzandone le sue principali componenti: dal patrimonio culturale "classico" all'arte contemporanea, dall'architettura premoderna e moderna al fenomeno degli "archistar", dagli eventi al cinema, dai waterscapes urbani all'eredità industriale.
19,99

Turismo generi generazioni

Turismo generi generazioni

Elisabetta Ruspini, Monica Gilli, Alessandra Decataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il volume cerca innanzitutto di decostruire lo stereotipo che rinchiude il turismo in una gabbia statica e unidimensionale (di natura prettamente economica). Il "fenomeno" turismo, infatti, comprende e rappresenta diverse dimensioni: economica, politica, culturale, sociale, delle emozioni e delle esperienze (capitolo 1). Il turismo è anche arricchimento e accrescimento dell'identità e dei legami sociali, può aprire nuove relazioni o troncarne di vecchie, può servire a "staccare", a riflettere, a prendere tempo e ricaricarsi, a sperimentare nuove versioni del sé. Tutto ciò tenendo conto del fatto che donne e uomini sono differenti e che tali differenze sono amplificate e plasmate dall'avvicendamento generazionale, che dà forma anche al mutamento familiare (capitoli 2 e 3). Dipanare tale complessità non è certo semplice. Quest'opera costituisce un significativo tentativo di avviare un percorso didattico e formativo proprio all'interno di tale varietà di pratiche e relazioni, anche al fine di introdurre una didattica "altra", ampia e innovativa.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.