Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Decataldo

Valutare l'istruzione. Dalla scuola all'università

Valutare l'istruzione. Dalla scuola all'università

Alessandra Decataldo, Brunella Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 263

Negli ultimi decenni la valutazione delle scuole e delle università è divenuta una delle questioni più importanti discusse all'interno dei sistemi di istruzione, non solo ai fini della distribuzione delle risorse, ma anche per migliorare le modalità di apprendimento degli studenti e il successo degli esiti formativi. Il volume offre uno sguardo sull'intero ciclo dell'istruzione — dalla scuola all'università, che condividono la missione didattica — evidenziandone le convergenze, ma al contempo mostrandone le divergenze nella realizzazione e nelle ricadute dei processi valutativi. Il libro si rivolge agli studenti dei corsi universitari e postuniversitari nel campo delle scienze della formazione e delle scienze sociali, ma rappresenta un valido strumento anche per operatori e formatori dell'istruzione.
26,00

«Guido io». Ricerca sulla supervisione nei corsi di laurea in servizio sociale. Il caso di Milano-Bicocca

«Guido io». Ricerca sulla supervisione nei corsi di laurea in servizio sociale. Il caso di Milano-Bicocca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 168

La supervisione di tirocinio nella formazione delle figure professionali sociali, sanitarie ed educative risulta essere strategica. Partendo da questo presupposto si è voluto indagare tale processo nell’ambito dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale. Il volume illustra i risultati di una ricerca condotta su tale attività e il suo significato nel processo formativo accademico. Il testo intende offrire, innanzitutto ai supervisori attuali e futuri e agli enti di appartenenza, riflessioni organiche su questa attività didattica che assume grande importanza per i Social Worker e per il sistema di welfare in generale. Il volume è pensato anche per fini didattici, a partire dall’analisi della letteratura nazionale e internazionale in merito. Il testo è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione degli operatori sociali, sanitari ed educativi.
22,00

La ricerca di genere

La ricerca di genere

Alessandra Decataldo, Elisabetta Ruspini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 150

Il volume riflette sulla metodologia gender-sensitive, ovvero le pratiche e tecniche di ricerca sensibili alle peculiarità, differenze e convergenze di genere. Dopo aver presentato i concetti chiave per capire tale prospettiva, il libro analizza il rapporto che essa intrattiene con la dicotomia "qualitativo/quantitativo"; ricostruisce la crescente sensibilità della produzione statistica verso gli indicatori di genere; descrive lo sforzo compiuto dalla sociologia contemporanea per superare il determinismo della prospettiva olistica e il soggettivismo di quella individualistica a favore di posizioni più aperte all'idea della contaminazione. Valuta infine il contributo che gli studi longitudinali possono offrire al paradigma gender-sensitive.
16,00

La misurazione della distanza sociale inter-etnica. Questioni teoriche, metodologiche e tecniche
25,00

Turismo generi generazioni

Turismo generi generazioni

Elisabetta Ruspini, Monica Gilli, Alessandra Decataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il volume cerca innanzitutto di decostruire lo stereotipo che rinchiude il turismo in una gabbia statica e unidimensionale (di natura prettamente economica). Il "fenomeno" turismo, infatti, comprende e rappresenta diverse dimensioni: economica, politica, culturale, sociale, delle emozioni e delle esperienze (capitolo 1). Il turismo è anche arricchimento e accrescimento dell'identità e dei legami sociali, può aprire nuove relazioni o troncarne di vecchie, può servire a "staccare", a riflettere, a prendere tempo e ricaricarsi, a sperimentare nuove versioni del sé. Tutto ciò tenendo conto del fatto che donne e uomini sono differenti e che tali differenze sono amplificate e plasmate dall'avvicendamento generazionale, che dà forma anche al mutamento familiare (capitoli 2 e 3). Dipanare tale complessità non è certo semplice. Quest'opera costituisce un significativo tentativo di avviare un percorso didattico e formativo proprio all'interno di tale varietà di pratiche e relazioni, anche al fine di introdurre una didattica "altra", ampia e innovativa.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.