Libri di Morteza Latifi Nezami
Albero vento mare stelle e altri. Quattrocentoquarantaquattroquartine. Ediz. italiana e persiana
Morteza Latifi Nezami
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2021
pagine: 168
L’haiku è diventato fenomeno di moda, anche in Iran, ma secondo Morteza Latifi Nezami è da considerare poesia solo per le popolazioni dei paesi dove è nato, perché esprime nella sua apparente semplicità l’essenza dell’anima poetica giapponese, mentre in altri territori la poesia ha avuto significati e ruoli diversi nella società nel suo complesso oltre che negli ambienti letterari. L’autore non si è sottratto al fascino degli haiku, componendone più di sessanta pur senza seguire la regola di tre versi formati rispettivamente da cinque, sette e cinque “more”, componendo quindi, come molti altri, degli haiku “moderni”. Meditando sulla poesia persiana però è giunto a una conclusione interessante, individuando nella sua tradizione culturale e poetica un tipo di poesia simile, esistente da secoli: le quartine. Secondo Latifi Nezami lo haiku è espressione di un bellissimo sentimento poetico ma non è una poesia, perché descrive un contenuto poetico senza concluderlo, mentre la quartina lo porta a conclusione. Così ha mutato i suoi haiku in quartine, naturalmente libere, ritrovando le radici della poesia persiana.
Dietro le mura nere della notte. Ediz. iraniana e italiana
Morteza Latifi Nezami
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2019
pagine: 136
Su quale debba essere il ruolo dei poeti, ormai, si dibatte da quando esiste la poesia. Per Morteza Latifi Nezami lo scopo è chiaro: testimoniare. I suoi sono testi ardui, spigolosi, che non fanno sconti per edulcorare la realtà, per raccontarci le sofferenze degli uomini causate da altri uomini. Gli orrori delle guerre, la sopraffazione che nega lo sviluppo dello spirito e della fratellanza, sono i principali argomenti che il poeta iraniano affronta senza ammorbidimenti che parrebbero occhiali rosa in un campo di battaglia. Esiste ancora una speranza in questo mondo lacerato? È questa la domanda che Latifi Nezami pone a se stesso e a tutti noi.
Canta nel nome della rosa rossa. Sette poeti persiani del Novecento. Testo iraniano a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2017
pagine: 124
La poesia moderna persiana inizia senza dubbio con Nima, considerato il padre di un movimento che lentamente e con molta difficoltà trovò la sua strada diventando dominante nel panorama poetico della Persia. Shamloo, uno dei seguaci del maestro, lo superò introducendo un’altra modalità di composizione, chiamata “poesia bianca”, che considera non indispensabile persino la musicalità ritmica dei versi. Gli altri poeti riportati in questo libro (Mehdi Akhavan Sales, Frugh Farrokhzad, Nader Naderpur, Sohrab Sepehri, Mohammad Reza Shifii Kadkani), pur rimanendo in quell’ambito cercarono un loro linguaggio personale con successo. In questo volume sono presentati sette autori tra i più rappresentativi, ma sono decine e decine i poeti moderni che meriterebbero di essere tradotti.
La favola dell'uomo
Morteza Latifi Nezami
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2017
pagine: 96
Questo poema narra molteplici risvolti della vita dell'uomo, non soltanto nei confronti del suo habitat, ma anche dei suoi simili. Risvolti ora umani, ora brutali, ora amichevoli, ora egoistici, ora ostili, ora amorevoli ma alla fine, se si vuol salvare quel che è stato fatto di buono, non rimane altro che...
La luna perduta
Morteza Latifi Nezami
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 336
La luna perduta, attraverso la narrazione dei tragici eventi vissuti dai protagonisti, Mahtab, Luna e Roberto, affronta alcune tematiche e problemi di estrema attualità in una società, come quella italiana, in rapida trasformazione socio-demografica; tematiche che oltre a pesare come macigni sui destini di tanti ragazzi e ragazze di seconda generazione, figli di immigrati, incidono indiscutibilmente sullo sviluppo sociale e futuro di questo Paese. Enfatizzazione della diversità e ignoranza delle comunanze come premessa per giustificare le reciproche intolleranze, negazione di ogni sforzo di comprensione e di confronto reciproco per legittimare il rifiuto e la non accettazione dell'altro, il ricorso alla più inaudita violenza come atto risolutore del conflitto sono solo alcune tematiche che emergono dalla lettura di questo libro.
Il tempo è scaduto
Morteza Latifi Nezami
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 318
Un ragazzo e una ragazza separati dalle necessità della vita, in un Paese senza prospettive future, paralizzato da un regime dittatoriale che ovunque semina sospetto e paura. Lei promette di aspettarlo per sempre, lui parte per coronare i suoi studi e il desiderio di una vita migliore, da condividere insieme. Sono mesi interminabili quelli che li vedono lontani: vulnerabile lei, esposta alla sottile seduzione di un'esistenza più "tranquilla" nelle rigide maglie di una società tutto sommato sicura; tenace lui, con la sua sete di libertà e l'intelligenza vivace di chi impara a farsi scaltro per sopravvivere e conquistare, un giorno alla volta, uno spazio di maggiore dignità.
Quando giunse a termine la gentilezza..
Morteza Latifi Nezami
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2013
pagine: 160
Tredici poesie dedicate ai grandi eventi bellici e politici della storia più recente, per un canto contro tutte le guerre che dall'originale lingua farsi l'autore ha tradotto in italiano: siano i testi dedicati a Sarajevo o all'Afghanistan, al Cile o a Timor Est, è la sofferenza del popolo dei deboli a trovare una voce che la racconti. Non a caso, la dedica del libro è: "A tutti coloro che in qualsiasi modo hanno lottato, lottano e lotteranno per la difesa della pace, della libertà e della giustizia".
Inospitale terra promessa
Morteza Latifi Nezami
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Finalmente erano arrivati alla porta della terra promessa, un continente meraviglioso dove anche gli animali hanno dei diritti, figuriamoci gli uomini, pensavano guardando l'isola da lontano, colmi di speranza per una nuova vita."
Poiché l'amore al principio sembrò facile... Testo iraniano a fronte
Morteza Latifi Nezami
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2023
pagine: 168
La poesia della vita è l’amore… il sentimento fondante dell’essere umano. Amore per i figli, per i genitori, per gli altri, per la natura, per il mondo, ma soprattutto per una singola persona che diviene il centro della vita. Percorrere il cammino dell’amore non è facile, nonostante le meravigliose promesse dell’innamoramento. Tutti abbiamo sperimentato la tristezza dell’abbandono, la profonda solitudine dovuta alla perdita di un amore.