Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Myriam Ferrari

Scritture di libertà. Donne e distopia: Scritture di libertà. Donne e distopia: una prospettiva sociologica

Scritture di libertà. Donne e distopia: Scritture di libertà. Donne e distopia: una prospettiva sociologica

Myriam Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il legame sempre più stretto tra pensiero femminista e universo utopico-distopico — che assume particolare rilievo a partire dagli anni Settanta del Novecento, ma che non è assente nei decenni precedenti del XX secolo — ha dato adito allo sviluppo di una produzione di romanzi distopici che possono essere definiti vere e proprie scritture di libertà. Leggendo questo fenomeno da una prospettiva sociologica, emerge come nelle non poche distopie opera di scrittrici si possa individuare una critica a possibili società future in cui germi individuabili nel presente si siano pienamente realizzati accentuando disuguaglianze di genere, assetti oppressivi, minacce all'autonomia e ai diritti delle donne. I temi analizzati in questo volume — la libertà di parola ("Vox" di Christiana Dalcher), le problematiche legate alla maternità ("La casa futura del dio vivente" di Louise Erdrich), la gestione del potere ("Ragazze elettriche" di Naomi Alderman), le ricadute della biotecnologia ("Avrai i miei occhi" di Nicoletta Vallorani) — sono solo emblematici di questo processo culturale, ma certamente non ne esauriscono la complessità. Tuttavia, rispettando quello che sembra essere il compito della produzione distopica, la loro analisi consente di denunciare il pericolo di situazioni che, già presenti a diversi livelli di profondità nelle società contemporanee, potrebbero realizzarsi in un futuro anche non troppo lontano, portando a esiti distruttivi per le donne e di conseguenza per l'intero genere umano.
16,00

A scuola. Un'indagine sui docenti formati presso la SSIS di Cagliari

A scuola. Un'indagine sui docenti formati presso la SSIS di Cagliari

Myriam Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 168

13,00

Come si diventa turisti. Teoria e indagine empirica sui comportamenti turistici
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.