Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Marziano

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 3
12,30

Simposio. Testo originale a fronte

Simposio. Testo originale a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 144

Capolavoro letterario di Platone, il Simposio è la rievocazione di un banchetto durante il quale gli invitati, fra gli altri, il medico Erissimaco, il commediografo Aristofane, Socrate e i suoi discepoli, sono chiamati a tessere l'elogio di Amore. In un'atmosfera intima, in cui la disputa filosofica si intreccia alla conversazione brillante, la dissertazione erudita a originali invenzioni retoriche come il celeberrimo mito dell'androgino, i convitati si sfidano nella ricerca della più efficace definizione di eros, demone, dio, potenza primigenia, e delineano una ricca fenomenologia del sentimento amoroso: da pulsione fisica e sensuale che pervade i corpi a motore del cammino di ascesa spirituale e filosofica che conduce l'anima alla contemplazione delle idee eterne. Dialogo tra i più celebri di Platone, il Simposio è il testo sull'amore che più ha influenzato la civiltà occidentale. Introduzione di Ezio Savino.
10,00

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: XX-128

I primi scritti di Platone – cui appartengono Apologia e Critone – rispecchiano il pensiero di Socrate e sono appunto noti come dialoghi socratici. La prima delle opere qui presentate espone l'autodifesa che Socrate pronunciò di fronte al tribunale che lo giudicava per empietà e corruzione dei giovani, mettendo sotto accusa i suoi insegnamenti spregiudicati. La seconda spiega il motivo per cui Socrate rifiutò il piano di fuga dal carcere preparatogli dagli amici. La caratterizzazione psicologica dei protagonisti e il dibattito, ossia la ricerca di una verità che non ha la sua legittimazione in un oracolo, ma nel libero confronto di idee contrapposte, sono gli elementi culturali nuovi che contraddistinguono l'opera del grande filosofo ateniese e hanno segnato la storia della cultura occidentale. Introduzione di Enzo Savino.
8,00

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 2

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 2

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 224

7,90

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 1

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 1

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 248

7,90

La Repubblica

La Repubblica

Platone

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 362

10,40

Simposio. Testo originale a fronte

Simposio. Testo originale a fronte

Platone

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 120

9,00

Convito. Testo greco a fronte

Convito. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 119

"Il convito" è uno dei dialoghi dedicati al tema dell'amore. I numerosi protagonisti del dialogo danno voce ai diversi aspetti dell'amore: amore come forza universale, che guida il mondo vegetale e animale; amore come desiderio di bellezza (e dunque come origine della poesia e delle arti) e della conoscenza (origine delle scienze); amore come essere intermedio tra il divino e il mortale, come interprete e messaggero tra gli uomini e gli dei. È uno dei dialoghi più belli non solo per il tema trattato e il fascino delle argomentazioni, ma anche per lo stile vivace e appassionato.
7,00

Convito. Testo greco a fronte

Convito. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 119

"Il convito" è uno dei dialoghi dedicati al tema dell'amore. I numerosi protagonisti del dialogo danno voce ai diversi aspetti dell'amore: amore come forza universale, che guida il mondo vegetale e animale; amore come desiderio di bellezza (e dunque come origine della poesia e delle arti) e della conoscenza (origine delle scienze); amore come essere intermedio tra il divino e il mortale, come interprete e messaggero tra gli uomini e gli dei. E' uno dei dialoghi più belli non solo per il tema trattato e il fascino delle argomentazioni, ma anche per lo stile vivace e appassionato.
6,46

Fedone. Testo greco a fronte

Fedone. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 163

Il "Fedone" fa parte dei dialoghi cosiddetti socratici, quelli cioè che rispecchiano l'insegnamento del grande maestro, ma rivela già una forte autonomia nel pensiero di Platone. Il tema affrontato e discusso in questo dialogo con serrata dialettica e stupefacente psicologia è quello, indubbiamente complesso, della natura dell'anima, delle sue contrastanti tendenze, della sua essenza immortale.
6,20

Dialoghi e storie vere

Dialoghi e storie vere

Luciano di Samosata

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1999

pagine: 446

10,50

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 3

Dialogorum libri-I dialoghi. Volume Vol. 3

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1990

pagine: 358

12,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.