I primi scritti di Platone – cui appartengono Apologia e Critone – rispecchiano il pensiero di Socrate e sono appunto noti come dialoghi socratici. La prima delle opere qui presentate espone l'autodifesa che Socrate pronunciò di fronte al tribunale che lo giudicava per empietà e corruzione dei giovani, mettendo sotto accusa i suoi insegnamenti spregiudicati. La seconda spiega il motivo per cui Socrate rifiutò il piano di fuga dal carcere preparatogli dagli amici. La caratterizzazione psicologica dei protagonisti e il dibattito, ossia la ricerca di una verità che non ha la sua legittimazione in un oracolo, ma nel libero confronto di idee contrapposte, sono gli elementi culturali nuovi che contraddistinguono l'opera del grande filosofo ateniese e hanno segnato la storia della cultura occidentale. Introduzione di Enzo Savino.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte
Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte
Titolo | Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte |
Autore | Platone |
Curatore | N. Marziano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | I grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | XX-128 |
Pubblicazione | 01/2014 |
Numero edizione | 16 |
ISBN | 9788811810186 |
Libri dello stesso autore
Processo, prigionia e morte di Socrate: Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Newton Compton Editori
€5,90
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90