Libri di Nando Cossu
Racconti di terra e laguna
Nando Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 200
Otto racconti ambientati in un contesto socio-culturale dell'Oristanese, in un periodo in cui la cultura agropastorale è ancora quella dominante, anche se cominciano a intravedersi nello sfondo i primi segnali di cambiamento. Nando Cossu rappresenta fedelmente il mondo agropastorale in quel particolare contesto territoriale, senza che il contenere le storie entro confini rigorosamente circoscritti cancelli la valenza universale dei protagonisti che in quelle storie operano. Uomini portatori di valori e disvalori, questi protagonisti superano i ristretti confini del territorio, per porsi nel contesto più ampio dell'umanità che agisce nel bene e nel male.
Al tempo del maiale. Comunità, lavoro e tradizioni nel villaggio Sardegna
Nando Cossu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 264
Cabras, una comunità di contadini, allevatori e pescatori fortemente radicata nel suo territorio, riemerge nei suoi connotati sociali ed economici, nei riti, miti, comportamenti cerimoniali e pratiche magiche che costituiscono culturalmente un unico mondo. Nando Cossu ne analizza i diversi aspetti attraverso una ricerca sul campo, condotta negli anni Settanta del secolo scorso e confortata dal racconto di informatori locali, che vuole offrire alle nuove generazioni una testimonianza di quel mondo ormai quasi scomparso.
L'amore negli occhi. Rapporti tra i sessi e formazione della coppia nella società agropastorale sarda
Nando Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2014
pagine: 216
"L´esperienza della ricerca sul campo, su cui è basato questo lavoro, mi ha dato la possibilità di conversare, in tutta la Sardegna, con diverse centinaia di persone, nate, cresciute e vissute prevalentemente in quella società agropastorale, di cui oggi resta più che altro il ricordo, nella memoria di chi l´ha vissuta fino in fondo, e frammenti della sua cultura, spesso adattati a spettacolo."
Medicina popolare in Sardegna. Dinamiche, operatori, pratiche empiriche e terapie magiche
Nando Cossu
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2007
pagine: 368
Partito da un'indagine sulla medicina popolare a Nureci (Oristano), Cossu ha allargato la ricerca a 43 comuni della zona, ottenendo risultati molto interessanti.
A luna calante. Vitalità e prospettive della medicina tradizionale in Sardegna
Nando Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2005
pagine: 259
L'opera raccoglie gli esiti di una ricerca pluriennale, condotta in tutte le province della Sardegna, sui guaritori tradizionali e sulla loro pratica terapeutica. Emergono in modo esemplare i tratti della medicina popolare sarda rispetto a guaritori, fruitori ed aree d'intervento. Per il palese intreccio con la storia stessa del popolo sardo e delle sue tradizioni, questo volume interessa tutti gli appassionati di tematiche folcloriche e popolari, ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti di antropologia medica. Nando Cossu è insegnante di Lettere ad Ales ed è impegnato da anni in una estesa ricerca sui guaritori e sulle pratiche terapeutiche tradizionali.