Libri di NATALIA PICIOCCHI
La tua pasta fresca fatta in casa. Metodi, ingredienti, ricette
Natalia Piciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2022
pagine: 296
Un vantaggio non da poco nel fare la propria pasta in casa è la possibilità di realizzare formati e varietà che non sempre si trovano in commercio o che comunque non sono facilmente reperibili e hanno costi piuttosto elevati. A queste importanti motivazioni va aggiunta la sicurezza di quello che mettiamo nell’impasto: materie prime di qualità e di sicura origine. Questo libro spiega al lettore le tecniche fondamentali nella realizzazione della pasta fatta in casa, partendo dall’uso degli attrezzi più semplici e di base per arrivare a quelli di recente introduzione. Tutte le spiegazioni usano un linguaggio semplice e chiaro e sono accompagnate da foto che ne completano la comprensione. In questa seconda edizione sono inoltre presenti nuove ricette gluten free che utilizzano farine innovative e che sono state sperimentate dalla stessa autrice.
Gli irrinunciabili. Il piacere del fatto in casa: L'orto dei germogli. Manuale di coltivazione e consumo-La tua pasta fresca fatta in casa. Metodi, ingredienti, ricette
Natalia Piciocchi, Grazia Cacciola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2017
pagine: 443
Fai la pasta giusta: i metodi, gli ingredienti e oltre 60 ricette per fare in casa tutti i tipi di pasta! Coltiva e gusta i tuoi germogli: tutto quello che devi sapere per coltivare i germogli e integrarli nella tua alimentazione! Due volumi in uno: L'orto dei germogli. Manuale di coltivazione e consumo; La tua pasta fresca fatta in casa. Metodi, ingredienti, ricette.
La tua pasta fresca fatta in casa. Metodi, ingredienti, ricette
Natalia Piciocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2014
pagine: 256
Un vantaggio non da poco nel fare la propria pasta in casa è la possibilità di realizzare formati e varietà che non sempre si trovano in commercio o che comunque non sono facilmente reperibili e hanno costi piuttosto elevati. Va poi considerata la sicurezza di quello che si mette nell'impasto: materie prime di qualità e di sicura origine, fatto ancora più rilevante per quanto riguarda le paste ripiene. Inoltre, chi ha impastato e tirato la sfoglia almeno una volta in vita sua sa quanto questo sia divertente, distensivo e soddisfacente. Presentare in famiglia o agli amici un piatto di pasta realizzato con le proprie mani ha un valore che non è per nulla paragonabile a quello che darebbe un formato di pasta acquistato al supermercato. Certo la realizzazione della pasta a mano richiede fatica e tempo, ma con le moderne attrezzature tutto è più semplice e veloce di quanto si potrebbe pensare. Lo scopo di questo libro è spiegare al lettore le tecniche fondamentali nella realizzazione della pasta fatta in casa, partendo dall'uso degli attrezzi più semplici e di base per arrivare a quelli di recente introduzione. Tutte le spiegazioni usano un linguaggio semplice e chiaro e sono accompagnate da foto che ne completano la comprensione. Il volume mostra come realizzare i più famosi formati di pasta, da quella all'uovo a quella ripiena, comprese molte preparazioni legate alle tradizioni locali. Completano l'opera 60 ricette spiegate con semplicità e riccamente illustrate.
Il tuo orto in cucina in primavera e in estate. Coltivare, scegliere e cucinare la tua frutta e verdura di stagione
Natalia Piciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2017
pagine: 271
Raccogliere gli ortaggi direttamente dal proprio orto è garanzia di freschezza e qualità. Ma anche se non si ha questa possibilità, un occhio attento allo stato di freschezza, alla stagionalità e all'origine dei prodotti ortofrutticoli può aiutare a garantire il giusto approvvigionamento di fonti alimentari preziose per la salute. Scritto da un'esperta di cucina e qualità e conservazione degli alimenti, il tuo orto in cucina in primavera e in estate parla di tutto questo e altro ancora con uno stile semplice e chiaro, un ricco corredo di dati, splendide foto a colori e tante squisite ricette per tutti i gusti. Tra gli argomenti trattati: caratteristiche nutrizionali e benefici per la salute delle principali varietà ortofrutticole primaverili ed estive; coltivare la tua frutta e verdura nell'orto dietro casa o sul balcone; scegliere e acquistare la migliore frutta e verdura di stagione; come coltivare le piante aromatiche e utilizzarle in cucina; tante deliziose ricette, dalle merendine di carote viola ai pomodori al forno con miele di castagno, dai ravioli agrodolci di ciliege e melanzane al risotto alle fragole e menta.
Il tuo orto in cucina in autunno e in inverno
Natalia Piciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2017
pagine: 283
Raccogliere gli ortaggi direttamente dal proprio orto è garanzia di freschezza e qualità. Ma anche per chi non ha questa possibilità, un occhio attento allo stato di freschezza, alla stagionalità e all'origine dei prodotti ortofrutticoli può garantire il giusto approvvigionamento di fonti alimentari preziose per la salute. Scritto da un'esperta di cucina e qualità e conservazione degli alimenti, "Il tuo orto in cucina in autunno e in inverno" parla di tutto questo e altro ancora con uno stile semplice e chiaro, un ricco corredo di dati, foto a colori e tante ricette per tutti i gusti. Tra gli argomenti trattati: le caratteristiche nutrizionali e i benefici per la salute delle principali varietà ortofrutticole autunnali e invernali; coltivare la tua frutta e verdura nell'orto dietro casa o sul balcone; scegliere e acquistare la migliore frutta e verdura di stagione; come preparare le conserve, dalle gelatine ai succhi di frutta ai sottoli e sottaceti; tante deliziose ricette per tutti i gusti, dal risotto alla barba di finocchio ai cannoli di porri ripieni, dai biscotti al vino e mandarino agli spaghetti con uva e vongole.