Libri di Natalino Faletti
I sentieri del tempo. 1244 Anno Domini
Natalino Faletti
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2023
pagine: 220
Dopo la condanna a morte, l'anima di Francesco, segretario del marchese di Rutigliano, resta legata a questo mondo a vegliare sui propri cari. Osserva le vite di sua madre Maria, dell'amata Sara e del figlio che porta in grembo. Vite che scorrono come sentieri e che si intrecciano le une con le altre, incontrandosi, separandosi e ritrovandosi. Ambientato nel 1224 e negli anni successivi, il romanzo si immerge nel pieno Medioevo, respirando atmosfere sospese tra lo storico e il fantastico. Un'epoca fatta di superstizioni religiose e crociate, ma anche misteri e antichi saperi che vengono da lontano.
Il tuo nome. 1220 anno domini
Natalino Faletti
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2021
pagine: 120
Rutignano, 1220. Francesco, il segretario del marchese, viene giustiziato per omicidio. All’esecuzione assiste, in disparte, una giovane donna incinta. È Sara, che, per amore di Francesco, ha lasciato il convento, e ora si ritrova da sola con un figlio da crescere e la terribile colpa del suo uomo che pesa anche su di lei. Eppure Sara non vuole accettare che Francesco possa aver ucciso qualcuno. Perciò, quando scopre che al castello cercano una balia, si offre di accettare l’incarico. Senza svelare nulla di sé, indagherà nei luoghi in cui Francesco è vissuto, per dimostrare che è innocente. Ma il suo passato non deve venire alla luce, o la vita di Sara potrebbe cambiare per sempre.
1219 Anno Domini
Natalino Faletti
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2019
pagine: 100
Ambientato nel 1219, nel pieno di un Medioevo fantastico e veritiero, questo romanzo breve narra l'ascesa dei Dal Bosco, che da umili contadini si elevano al rango di abili commercianti e, infine, marchesi di Rutignano grazie ai prestiti concessi a nobili di rilievo e ai vertici della Chiesa. L'epopea familiare, segnata dalla misteriosa sparizione di Lapo, figlio del marchese, è narrata da Francesco, enigmatico segretario del capofamiglia e personaggio avvolto nell'ombra.
La storia di Sara
Natalino Faletti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 125
Anno 1220. Sara, una giovane ragazza senza istruzione, nata in una povera famiglia contadina, entra in un monastero di clausura per volontà del padre. Il suo destino però non si compie nella segregazione del chiostro. Sara impara a leggere, a scrivere e a dipingere icone, che vengono sempre più apprezzate e richieste da committenti esterni. E poi scopre per la prima volta il significato della parola "amore", grazie all'incontro casuale con un uomo di nome Francesco, che lavora presso un castello lì vicino. Fuori dal monastero la loro storia in breve tempo è stravolta. Prima dalla nascita del figlio Matteo e poi dall'accusa infamante rivolta a Francesco di avere ucciso Lapo, marchese di Rutignano. Riuscirà Sara a crescere il suo bambino da sola? La difesa della memoria del suo compagno e la ricerca della verità diventeranno le nuove battaglie di una donna dal grande coraggio per quei tempi.
Racconto di Rutignano
Natalino Faletti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 101
Anno Domini 1219. La vita della maggior parte delle persone scorre tra i continui, tanti, difficili, disagi. Il troppo freddo, come il troppo caldo, si aggiungono a carestie, pestilenze, violenze di ogni genere. Solo la legge del più forte - e del raccomandato - sembra regnare su tutto e tutti, seminando malcontento e ingiustizie in ogni dove. In questo scenario desolante, la famiglia del marchese Orso di Rutignano sembra ergersi vincente: con la fortuna fatta, sfoggia una nobiltà acquisita che sembra, però, non essere mai realmente soddisfatta... e nulla è più pericoloso di un uomo insoddisfatto e infelice. "Racconto di Rutignano" è una storia a metà tra un giallo e una rievocazione storica, raccontata, però, con gli occhi di un testimone solo all'apparenza freddo e distaccato, ma in verità più coinvolto nella storia di quello che può sembrare. Niente, infatti, è mai come appare.

