Libri di Nerosunero
L'ombra del beato regno. Ediz. italiana e inglese
Cesare Pomarici, Andrea Mario Bert, Nerosunero
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 72
Un soggetto che – ‘alla luce’ anche del recente ed ancora attuale fenomeno pandemico – è stato dunque nuovamente rivisitato, riletto, e analizzato attraverso due emblematiche prospettive di ricerca iconografica: la dimensione relazionale del gesto e dell’incontro nel Purgatorio, e quella paradossalmente grafica ed atmosferica del cielo, il Paradiso. Cielo inteso qui – come del resto nell’eccezionale unicum inventivo costituito della scrittura di Dante – alla stregua di un linguaggio ‘altro’, abissale (Par. XXVIII 107: «quanto la sua veduta si profonda»), eppure astronomicamente decifrabile, di un ‘al-di-là’ visibile ma solo a patto di constatare la sua irriducibile distanza ai nostri occhi (come «ombra» appunto). All’«ombra del beato regno» avvengono, quindi, i fatti purgatoriali rappresentati da Nerosunero, l’«ombra» stessa del beato regno è la materia pittorica in sé, a cui Andrea Mario Bert ha dedicato le sue ‘icone’ paradisiache.
Nerosunero. Un desiderio senza più tempo. Catalogo della mostra (Roma, 15 marzo-5 aprile 2018)
nerosunero, Barbara Tamburro, Raffaele Simongini, Tommaso Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2018
Volume pubblicato in occasione della mostra “nerosunero. Un desiderio senza più tempo”, Sesto Senso Art Gallery, Roma, 15 marzo – 5 aprile 2018. Mario Sughi (aka Nerosunero) lavora sulla rielaborazione della pratica quotidiana attraverso una contemplazione ambigua del corpo e dei luoghi. Come un moderno viaggiatore osserva la realtà con un atteggiamento misto di distacco e partecipazione, un “uomo della folla” virtuale, invisibile eppur sottilmente presente nel cogliere, nella vaghezza del consueto, una traccia (teatrale) di desiderio e libido. Tommaso Evangelista Le sue figure, prevalentemente femminili, sono raffigurate nella loro quotidianità: sdraiate sui prati, su spiaggie, su terrazzamenti o a bordo piscina, sono sempre alla ricerca della tranquillità, di un posto calmo dove riposare e riflettere, come a voler fermare il tempo che scorre troppo velocemente e che delle volte sembra sfuggirci e svanire. Ogni volta che osservo un’opera di Mario Sughi provo una sensazione di armonia ed è come se osservassi la realtà dal di fuori e ne percepissi ogni singola sfaccettatura. Barbara Tamburro
Mario Sughi. A place to rest
Ciaran Bennett, nerosunero
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 48
Volume pubblicato in occasione della mostra "Mario Sughi: a place to rest", Droichead Arts Centre, Drogheda (Irlanda, 7 ottobre-19 novembre 2017).