Libri di Raffaele Simongini
Il cinema e l'illusione di una luce lunare
Raffaele Simongini
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
Oggi più che mai si sente ripetere la solita litania: dopo esser stato ferito gravemente, prima dalla televisione e dal telecomando, poi dal videoregistratore e dal dvd, il cinema nelle sale oramai agonizza in fin di vita, ferocemente colpito dal Covid sotto lo sguardo indifferente degli schermi collegati alla rete. Nessun timore al riguardo: la storia delle arti, anche nel caso della settima, si ripete ma in circostanze diverse. Il cinema, una volta raggiunta la maturità, ha iniziato a meditare sul proprio statuto, sul declino e su una possibile rinascita, a patto però di sottoporsi a un inevitabile confronto con le rivoluzioni tecnologiche e il progresso dei nuovi media. Il saggio affronta, con un approccio interdisciplinare tra la storia del cinema e l’estetica, le diverse modalità di attivazione dell’esperienza cinematografica, e in particolar modo la differenza tra il vedere un film in streaming e l’andare al cinema.
Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 140
L’arte fotografica conserva l’anima delle persone ritratte, come è stata capace di fare Elisabetta Catalano. Con lei la fotografia sostituisce le parole ed evoca ricordi. La sua capacità di fermare il momento attraverso lo scatto ci ha restituito un Fellini vero e umano. Abbiamo così deciso di dedicare una mostra, nel centenario dalla nascita del grande maestro, ad entrambi, perché sia Elisabetta che Federico, con il loro intendersi, hanno costruito un dialogo denso e originale che meritava di essere mostrato al grande pubblico nello spazio del Teatro 1 di Cinecittà, habitat naturale dei cinematografi. Abbiamo deciso di inaugurare durante la pandemia, dovuta al Covid, per dare un segnale forte al mondo della cultura e le aspettative, per questa esposizione che ha narrato un periodo storico memorabile, non sono state tradite.
Franco Simongini. L'atto poetico di documentare l'arte
Libro: Libro rilegato
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Franco Simongini (Roma 1932-1994), poeta, scrittore e regista, ha inventato un nuovo genere di documentario d’arte che coinvolge gli spettatori nell’assistere alla nascita di un’opera d’arte, come se fosse un evento di cronaca o sportivo raccontato in diretta. Simongini ha saputo collegare il linguaggio cinematografico, fondato sul montaggio, con quello del piccolo schermo, basato sulla diretta televisiva. Ciò che però univa la sua attività poetica alla documentaristica d’arte era la ferma convinzione che l’occhio del poeta e quello del regista coincidono, col fine di svelare gli aspetti inattesi e spesso straordinari di una realtà che si presenta priva di schemi preordinati o di pregiudizi, come suggerivano nel secondo dopoguerra le pellicole di De Sica, Zavattini e Rossellini. [...] Simongini aveva compreso che non solo la realtà ma anche l’arte doveva essere colta direttamente, secondo la specificità del medium televisivo, senza intervenire con eccessive modificazioni del montaggio o particolari angolazioni di ripresa.
Senza stile. Scritti di teoria dell'arte
Raffaele Simongini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 155
La storia dell’arte da qualche decennio soffre di una inaspettata crisi, in particolar modo da quando i mass-media e l’economia suggeriscono le regole per decidere quali immagini siano da considerare opere d’arte. In fondo l’arte è una invenzione dell’umanità successiva all’immagine e al linguaggio, che ha costruito la propria legittimità su una disciplina autonoma e specifica: la storia dell’arte. È anche vero però che l’arte contemporanea ha contestato la nozione stessa di storia. Infatti gli artisti attingono indiscriminatamente al patrimonio delle immagini che circolano liberamente nei differenti contesti culturali attraverso i media più diversi mentre gli storici dell’arte sperimentano modelli eterogenei di narrazione per analizzare le opere. Da queste premesse, il testo individua nello stile una categoria essenziale non solo per la storia dell’arte ma anche per l’estetica e gli studi di cultura visuale. Ancora oggi lo stile può essere considerato un valido strumento d’indagine per esaminare l’universo delle opere d’arte e delle immagini prodotte dai media e per riflettere sulla dimensione culturale dell’esperienza visiva al fine di rivendicare l’idea di storicità dello sguardo e della percezione.
Nerosunero. Un desiderio senza più tempo. Catalogo della mostra (Roma, 15 marzo-5 aprile 2018)
nerosunero, Barbara Tamburro, Raffaele Simongini, Tommaso Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2018
Volume pubblicato in occasione della mostra “nerosunero. Un desiderio senza più tempo”, Sesto Senso Art Gallery, Roma, 15 marzo – 5 aprile 2018. Mario Sughi (aka Nerosunero) lavora sulla rielaborazione della pratica quotidiana attraverso una contemplazione ambigua del corpo e dei luoghi. Come un moderno viaggiatore osserva la realtà con un atteggiamento misto di distacco e partecipazione, un “uomo della folla” virtuale, invisibile eppur sottilmente presente nel cogliere, nella vaghezza del consueto, una traccia (teatrale) di desiderio e libido. Tommaso Evangelista Le sue figure, prevalentemente femminili, sono raffigurate nella loro quotidianità: sdraiate sui prati, su spiaggie, su terrazzamenti o a bordo piscina, sono sempre alla ricerca della tranquillità, di un posto calmo dove riposare e riflettere, come a voler fermare il tempo che scorre troppo velocemente e che delle volte sembra sfuggirci e svanire. Ogni volta che osservo un’opera di Mario Sughi provo una sensazione di armonia ed è come se osservassi la realtà dal di fuori e ne percepissi ogni singola sfaccettatura. Barbara Tamburro
L'arte ama nascondersi
Raffaele Simongini
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 112
Estetica dell'immagine. Gli stili come forme della visione e della rappresentazione
Raffaele Simongini
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2010
pagine: 102
Nonostante oggi l'intreccio delle arti tradizionali con le nuove tecnologie multimediali abbia provocato una sintesi e una combinazione di espressioni differenti, si parla ancora di stile e di forma. Ma non si tratta di categorie estetiche ormai sorpassate? Forse no. Infatti, quando osserviamo un oggetto artistico ciò che per prima percepiamo è la forma, subito seguita dal codice stilistico e solo successivamente dai significati dell'opera. Ecco che, quindi, sono "protagonisti" di questo saggio, la forma e lo stile, la figura e l'immagine che assieme svolgono ruoli fondamentali nella produzione e nella fruizione dell'opera d'arte" e che sono altresì un valido strumento metodologico per indagare l'origine dell'attività artistica e per inserire le immagini nella storia della cultura. Questo libro analizza il concetto di stile attraverso le teorie formaliste del Novecento e le recenti scoperte della neuroestetica sulle possibili relazioni tra arte e cervello, dimostrando che ancora oggi, anzi oggi più che mai, l'opera d'arte nasce dall'emulazione del codice stilistico di altre opere.