Libri di Nicola Casale
Gilets Jaunes. La vittoria dei vinti? La ribellione dei perdenti, dei «chi non è nessuno»
Nicola Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2019
pagine: 46
Molti mesi sono trascorsi dall’inizio delle mobilitazioni dei gilets jaunes. Molti mesi di aggressioni, verbali e fisiche, inaudite. Ciononostante continuano ogni sabato a presidiare snodi del traffico e a manifestare in decine di città. A ribadire ragioni e richieste della loro protesta. Alcune di queste ultime sono state, in realtà, già accolte e Macron ha dovuto mettere sul piatto una decina di miliardi di euro in misure sociali che cozzano con i suoi iniziali propositi austeritari. Poca cosa per i gilets jaunes che hanno continuato la mobilitazione. Che Macron sia veramente disposto a rinunciare alle riforme è, ovviamente, da escludere. Molto più realisticamente egli è costretto a prendere atto che finché i gilets jaunes non smobilitano e il consenso intorno alla loro lotta non si riduce considerevolmente, non può procedere al ritmo riformista preconizzato. Il movimento dei gilets jaunes è un estremo rivolo di un ciclo di lotte di classe ormai in via di chiusura, oppure un primo laboratorio in cui comincia a essere affrontato il conflitto tra classi sfruttate e capitale nella nuova condizione di sottomissione al capitale dell’intera vita umana e della natura?
Fabbrica chiusa, fabbrica recuperata. Tracce di un nuovo ciclo di lotte di classe
Nunzio Mainieri, Nicola Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2017
pagine: 176
Argentina 2001, tracce di un nuovo ciclo di lotte di classe: il proletariato risponde all’attacco contro le sue condizioni di vita, alla “crisi economica”, con l’occupazione e il recupero delle fabbriche dismesse e abbandonate dalla “classe imprenditoriale locale”. Il movimento di lotta argentino, proponendo un’alternativa al modello economico capitalistico, in crisi ovunque, ha esteso il proprio eco a livello internazionale, in Europa e in particolare in America Latina (contribuendo al risveglio antimperialista del sub continente). Le vicende argentine proiettano una nuova luce sulle prospettive di una rinnovata coscienza di classe a livello globale. Il libro è arricchito dalle interviste ad alcuni attivisti del movimento delle imprese recuperate dai lavoratori.