Libri di Nicola Cesaro
Padova e la storia. Dal mito ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Padova e la storia. Dal mito ai giorni nostri, scritto dai giornalisti Nicola Cesaro e Claudio Malfitano e illustrato da Marco Giannini, porta il lettore a immergersi in un mondo sospeso tra mito e realtà, attraverso un linguaggio sempre suggestivo. Si parte dalle origini leggendarie della città, per inoltrarsi nella grande Storia, con la ricca e potente Padova romana. Seguono le invasioni barbariche, con il re Agilulfo che mette in ginocchio la città seminando terrore tra i suoi abitanti. E poi la storia dei primi cristiani, da Luca l’Evangelista, che da Costantinopoli finirà a riposare a Padova, a Sant’Antonio, che dal Portogallo raggiunge il Veneto e diventa il simbolo di questa città che lo venera da più di mille anni. Età di lettura: da 6 anni.
La storia di Padova. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
Ascese, cadute e rinascite. Il fiorire della scienza, dell’arte, della musica, dell’industria e dell’innovazione. "La storia di Padova" è un viaggio attraverso il tempo, tra storia e memoria, in una città che più volte si è trovata a essere snodo cruciale dell’intero Paese, dall’antichità al Medioevo ai nostri giorni. E che porta i segni di ogni grande passaggio storico. Dal mito fondativo di Antenore, che la lega a Roma e ai discendenti di Enea, fino alla “opulentissima” Patavium, la città dell’antichità che dato all’impero colui che ne racconterà per primo e in modo completo la storia: Tito Livio. Poi il crollo di una civiltà che diventa dramma con le invasioni barbariche e la distruzione della città antica per opera del re longobardo Agilulfo. Il dopoguerra è il periodo dei grandi contrasti: dal boom economico accompagnato dallo sviluppo economico, fino al periodo difficile degli anni di piombo e quindi ai nostri giorni quando Padova sa essere motore di grandi innovazioni. Un viaggio in cui la storia rivive attraverso le voci e i volti dei personaggi che hanno attraversato strade e piazze della città del Santo.
Montegrotto Terme, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 228
Meta curativa da più di tremila anni, Montegrotto Terme è questo e molto di più. Con il nuovo capitolo delle Meraviglie d’Italia, “Montegrotto Terme, le 100 meraviglie (+1)”, a cura di Nicola Cesaro e Claudio Malfitano con le foto di Fabio Muzzi, partiamo per un viaggio nella bellezza, ricco di spunti e suggestioni, in una cittadina che sa meravigliare ad ogni angolo. Qui, attorno alle acque calde che sgorgano dal sottosuolo, la cui origine in epoche antiche era attribuita agli dei, si sono intrecciate nel corso dei millenni le storie di civiltà scomparse, come gli Euganei e i Veneti antichi, i cui manufatti restano unici testimoni della loro passata esistenza. Ma a Montegrotto c’è molto altro. C’è Villa Draghi, complesso signorile che si ispira al Palazzo Ducale di Venezia, considerata l’ultima villa “Serenissima” nella terraferma. E ancora, Butterfly Arc, la prima mostra di farfalle vive realizzata in Italia, con esemplari da tutto il mondo. Proprio la natura non va dimenticata: Montegrotto è uno dei quindici Comuni del Parco Colli, il grande parco naturale che valorizza e difende gli Euganei.
Padova Explora. Guida della città del Santo in 101 luoghi e 10 itinerari tematici
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sono stati un fondatore leggendario, l'eroe omerico Antenore, e illustri artisti di ogni epoca ad impreziosirla nel corso del tempo. Padova è città d'arte, di storia e di cultura, culla della scienza e cuore di un importante patrimonio enogastronomico. In 101 luoghi simbolo e dieci itinerari tematici, "Padova Explora. Guida della città del Santo in 101 luoghi e 10 itinerari tematici" vi accompagnerà tra i vicoli di una delle città più belle del nostro Paese, i cui cicli pittorici del XIV secolo sono stati dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità nel 2021. I testi di Nicola Cesaro e Claudio Malfitano con le foto di Fabio Muzzi, sono un invito a visitarla in modo non convenzionale: respirando la storia secolare, ammirando i suoi capolavori artistici e cogliendo gli aspetti meno conosciuti del suo patrimonio architettonico e culturale. "Padova Explora. Guida della città del Santo in 101 luoghi e 10 itinerari tematici", la nuova guida edita da Typimedia della collana di slow travel "Le Tartarughine", è realizzata in un comodo formato tascabile, di facile consultazione, grazie alla divisione della città in aree, alle mappe di riferimento e ai dieci itinerari tematici.
Padova, le 100 meraviglie (+1)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 228
Fondata, secondo la leggenda, dall’eroe omerico Antenore, adagiata su una pianura tra la laguna veneta e i Colli Euganei, Padova è città d’arte, ricca di fascino, storia e cultura che nel corso dei secoli ha avuto l’onore di ospitare artisti e grandi menti del passato: dallo storico romano Tito Livio, che qui nacque, a Galileo Galilei, che insegnò all’università di Padova, passando per Andrea Mantegna, il celebre pittore originario di questo territorio. “Padova, Le 100 meraviglie (+1)”, a cura di Nicola Cesaro e Claudio Malfitano, è un viaggio nella bellezza, ricco di spunti e suggestioni, in una città che sa meravigliare ad ogni angolo. A cominciare dalla Cappella degli Scrovegni, con uno dei cicli pittorici più importanti di tutta la storia dell’arte italiana, realizzato da Giotto, e poi il Palazzo della Ragione, magnifico edificio risalente al XI secolo, situato in Piazza delle Erbe, passando per il Duomo di Santa Maria Assunta, la Basilica di Sant’Antonio da Padova e l’orto botanico più antico del mondo (realizzato nel 1545), fino a perdersi nei vicoli del ghetto e nei dedali di stradine del centro storico.
Este, le 100 meraviglie (+1)
Fabio Muzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2020
pagine: 228
Questo libro fotografico è uno racconto per immagini, è la testimonianza delle antiche storie scolpite sulle mura del castello marchionale, tra le sale del Museo nazionale atestino e in quello scrigno di tesori che è il Duomo di Santa Tecla. Partiremo insieme per un suggestivo viaggio tra le piazze di Este e sotto i portici del centro, in un racconto che ci porterà tra le dolci vette degli Euganei, lungo canali immersi nel verde, tra la natura dei parchi signorili e nel silenzio di eremi e monasteri. Un itinerario inedito dallo stesso autore de “La Storia dei Colli Euganei” che, attraverso le sue 100(+1) immagini originali, ci offre un piccolo tesoro di natura, storie, tradizioni e sensazioni da custodire, per (ri)scoprire, pagina dopo pagina, le meraviglie di un territorio che ogni giorno continua a sorprendere.
La storia del Coronavirus nei Colli Euganei e in Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2020
"La storia del Coronavirus nei Colli Euganei e in Veneto" è la cronaca in presa diretta di un evento imprevisto, di dimensioni planetarie, che certamente ha avuto un impatto straordinario nella comunità internazionale e nel nostro Paese, con esiti differenti per le comunità locali. Le cronache italiane hanno proprio nei Colli Euganei delle pagine fondamentali, che Nicola Cesaro, giornalista veneto, scrive con precisione e accuratezza.
La storia dei Colli Euganei. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
Il libro è un viaggio nel tempo che ha inizio tra le nebbie della preistoria e ci conduce fino ai giorni nostri. Dieci capitoli che attraversano le epoche: dall'Eocene superiore all'epopea romana, dal medioevo alla Prima guerra mondiale, dal dopoguerra ad oggi, narrando di antiche leggende, sanguinose battaglie, orribili delitti e misfatti. Un racconto costellato di personaggi straordinari, le cui gesta e le cui opere hanno segnato il volto e scritto il destino di uno dei territori più incantevoli e visitati del Veneto.