Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Gallo

Il respiro del Diavolo. La nuova indagine del tenente Marco Dalla Costa

Il respiro del Diavolo. La nuova indagine del tenente Marco Dalla Costa

Nicola Gallo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2024

pagine: 210

Un'insolita collaborazione tra forze di polizia di territori diversi, porta il giovane tenente Marco dalla Costa a misurarsi con un criminale che si rivela capace  di passare inosservato come un fantasma. La natura dei crimini e le differenti tecniche investigative praticate nella difficile caccia all'uomo sembrano portare solo a vicoli ciechi, nonostante il tenente disponga nella sua squadra anche di un’altra nuova giovane collega. Le tecniche investigative tradizionali supportate dal moderno profiling, porteranno il tenente Dalla Costa ad incessanti ore di ragionamenti e deduzioni talvolta in contrasto tra loro. Solo un buon colpo d'occhio ed una grande intuizione possono fare la differenza... Meta Liber© con audiolibro letto da Nadia Aguglia.
20,00

Clodia. Duplice omicidio per il Tenente Marco Dalla Costa

Clodia. Duplice omicidio per il Tenente Marco Dalla Costa

Nicola Gallo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2022

Il giovane Tenente dei Carabinieri Marco Dalla Costa, dopo un brillante inizio di carriera presso un importante nucleo investigativo, arriva a Clodia una piccola e tranquilla città sul mare dove si misurerà con un inquietante duplice omicidio in una terra che non vedeva crimini efferati da almeno trent’anni. Il nuovo incarico lo costringerà a procedere con una tecnica investigativa basata solo sulle sue deduzioni e sull’utilizzo delle scienze forensi, disciplina che all’epoca dei delitti era ancora agli albori della sua notorietà per l’ordinaria conduzione delle indagini.
20,00

La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata

La sicurezza delle città. La sicurezza urbana e integrata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il recente decreto legge n. 14/2017 interviene nuovamente in materia di sicurezza pubblica, attraverso una serie di disposizioni di modifica, tra l’altro, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, del Testo unico degli Enti locali, del Codice antimafia e delle misure di prevenzione, nonché del Codice penale. Con la nuova riforma si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati. L’intervento del legislatore non solo razionalizza e consolida un impianto integrato, ma eleva a modello nazionale un sistema ripetutamente sperimentato a livello regionale e basato sul carattere pattizio e condiviso degli strumenti di integrazione tra i diversi livelli di governo e amministrazione.
27,00

L'ordinamento della sicurezza: soggetti e funzioni

L'ordinamento della sicurezza: soggetti e funzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'ordinamento della pubblica sicurezza è stato riformato nel 1981, grazie a una spinta modernizzatrice favorita dal clima politico-istituzionale dell'epoca e dall'esigenza di ottenere maggiore efficienza e qualità nel servizio a favore dei cittadini. La legge 121 del 1981, quella della "smilitarizzazione" della Polizia di Stato, ha definito a livello nazionale e provinciale l'assetto istituzionale per la gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica, unendosi alle norme del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza del 1931. A distanza di trent'anni sussistono ancora aspetti da definire e rapporti da modificare alla luce delle molteplici novità normative introdotte che, nel tempo, hanno cambiato in modo significativo la società italiana. Il clima politico e istituzionale attuale, così come quello all'epoca della riforma, deve farsi carico di una riflessione e rivisitazione del sistema della sicurezza, da declinare nel contesto europeo e in modo da fornire risposte sempre più concrete alle necessità e alle istanze dei cittadini. Nel volume si focalizza l'attenzione su alcune tematiche di particolare rilevanza e si analizzano, attraverso le relazioni dei ricercatori del Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Bologna, alcuni aspetti normativi e criticità della legge 121 emersi dal confronto con esperti e operatori del settore.
19,00

La sicurezza negli stadi. Profili giuridici e risvolti sociali

La sicurezza negli stadi. Profili giuridici e risvolti sociali

Roberto Massucci, Nicola Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il volume analizza gli aspetti normativi, non solo italiani, legati ai fenomeni di violenza negli stadi ed è arricchito da una ricerca effettuata dalla Facoltà di Psicologia 2 dell'Università "Sapienza", in collaborazione con il Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive, su di un campione di circa 2.000 studenti delle scuole medie superiori. Dall'indagine è emerso, tra l'altro, che i giovani che si trovano ad assistere a scene di violenza, soprattutto verbali, tendono a non parlarne con nessuno (poliziotti, famigliari, amici) se non a scuola, molto probabilmente trovando nel corpo insegnante l'interlocutore privilegiato. Si conferma, dunque, il ruolo strategico della scuola nella correzione di comportamenti e abitudini trasgressive per la prevenzione della violenza. Se dal lato operativo la violenza negli stadi è stata affrontata con efficienza, grazie a una matura condivisione della sicurezza tra forze di polizia, società sportive, enti locali e associazioni, dall'altro si ha la consapevolezza di vivere un momento storico difficile nel quale il domani è quanto mai incerto per i giovani. Da questo presupposto deve scaturire una ferma volontà di rinascita morale, di conferma della responsabilità comune per riattribuire credibilità e autorevolezza alle istituzioni e alla scuola.
35,00

Appunti sui castelli della Lunigiana

Appunti sui castelli della Lunigiana

Nicola Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2004

pagine: 88

18,00

Il prodotto ittico. Dall'ambiente marino alla nostra tavola. La qualità del prodotto ittico e le ispezioni igienico sanitarie

Il prodotto ittico. Dall'ambiente marino alla nostra tavola. La qualità del prodotto ittico e le ispezioni igienico sanitarie

Nicola Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2017

La vendita del prodotto ittico di questi tempi, oltre a rappresentare una notevole risorsa economica sta conquistando con sempre maggiore frequenza le nostre tavole. Diventa importate saper valutare quale prodotto si sta comperando alla vendita al dettaglio: da questo dipende la qualità di ciò che viene servito sulle nostre tavole mentre le caratteristiche del pescato ne determinano il prezzo e la salubrità. È importante quindi poter valutare velocemente i prodotti esposti alla vendita distinguendoli dagli organismi acquatici di simile morfologia e soprattutto riuscire in modo semplice ed efficace a determinare il loro grado di freschezza o condizione di conservazione. Il prodotto ittico venduto al dettaglio infatti, deve essere commercializzato secondo la specie, il grado di freschezza con cui si presenta, la dovuta vitalità prevista per alcuni organismi, la tecnica di cattura o di allevamento e la provenienza, tutti dati che devono essere obbligatoriamente evidenziati nel cartellino di esposizione alla vendita. Questo breve testo descrive gli obblighi per gli esercenti, le azioni di verifica e tanti consigli utili per i consumatori.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.