Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Massimo De Feo

Analitica e dialettica in Nietzsche

Analitica e dialettica in Nietzsche

Nicola Massimo De Feo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2022

pagine: 200

«La perplessità, i malintesi, le ambiguità che ancora oggi il pensiero di Nietzsche, come la sua stessa esistenza, suscitano in noi, oltre che rispecchiare la reale contraddittorietà di Nietzsche, mostrano anche come le contraddizioni profonde della società europea dell’Ottocento permangono ancora nella società e nell’uomo di oggi, sia pure a un livello diverso d’intensità e di consapevolezza». Così de Feo nell’Introduzione di questo libro che, uscito per la prima volta nel 1965, è stato riconosciuto da molti come testo inaugurale di una nuova stagione italiana di interpretazioni del pensiero dell’autore della Nascita della tragedia. Qui un giovanissimo de Feo si misura con estrema padronanza con questo pensiero riuscendo a liberare dalle incomprensioni le concezioni nietzscheane del tragico, del sapere e del mondo, facendole interagire creativamente con le visioni problematiche dell’esistenza e della modernità proposte dalla filosofia fenomenologica e ontologica del Novecento.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.