Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Pannofino

Trame nascoste. Teorie della cospirazione e miti sul lato in ombra della società

Trame nascoste. Teorie della cospirazione e miti sul lato in ombra della società

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 202

Le teorie della cospirazione hanno guadagnato negli ultimi anni un crescente spazio nel linguaggio quotidiano e nella comunicazione dei media e della politica. Come l’altra faccia di una stessa medaglia, le notizie di cronaca si accompagnano alle fake news, la verità alla post-verità, l’informazione alla contro-informazione, i discorsi delle istituzioni alla dietrologia. Se “tutto il mondo è un palcoscenico”, come già insegnava Shakespeare, le teorie della cospirazione sono il racconto del suo retroscena: ogni società, non importa quanto illuminata ritenga di essere, ha il proprio lato in ombra popolato da nemici, reali o immaginati. È un antimondo che si cela dietro la realtà che ci è più familiare. Attraverso lo sguardo di studiosi di diverse discipline, questo libro porta alla luce le “trame nascoste” al centro delle molte teorie della cospirazione che circolano oggi in Italia, da quelle dei no-vax e dei negazionisti della Shoah a quelle sui cambiamenti climatici e sui contatti con gli alieni, da quelle dei terrapiattisti e dei romanzi di Umberto Eco fino a quelle sulla sostituzione etnica dovuta alle immigrazioni e sui rischi per la salute legati all’alimentazione. Queste teorie, sostenute con convinzione o aspramente criticate, sono un fenomeno sociale e culturale sempre più rilevante che anima l’immaginario collettivo, crea movimenti di protesta, indirizza l’opinione pubblica. Il cospirazionismo è ormai uno dei grandi miti della contemporaneità, un patrimonio di narrazioni controverse e alternative che riflettono le paure, i dubbi e le aspettative del nostro tempo.
18,00

La rosa di Paracelso. Volume Vol. 1

La rosa di Paracelso. Volume Vol. 1

Claudio Bonvecchio, Nicola Pannofino, Michele Olzi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 90

Un'affinità elettiva lega il campo della religione e dell'esoterismo occidentale, da un lato, e quello delle teorie della cospirazione, dall'altro. Nella tipica concezione religiosa ed esoterica e in quella cospirazionista la realtà è articolata in due livelli, il mondo ordinario e immanente della vita quotidiana e un mondo invisibile, nascosto al di là o dietro la società convenzionale. All'interno di questa realtà secondaria sia la religione che le teorie della cospirazione collocano esseri soprannaturali, forze occulte o mistiche, e organizzazioni segrete che guidano intenzionalmente il corso degli eventi storici. Malgrado questo stretto rapporto, pochi studi hanno affrontato ad ampio raggio le molteplici relazioni e le analogie strutturali tra religione e teorie della cospirazione. Tra questi, il recente "Handbook of Conspiracy Theory and Contemporary Religion" curato da Asbjørn Dyrendal, David G. Robertson e Egil Asprem pubblicato nel 2018 da Brill.
10,00

Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

Stefania Palmisano, Nicola Pannofino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XXII-186

La parola «spiritualità» ha ormai fatto il suo ingresso nel nostro vocabolario quotidiano. La incontriamo sempre più spesso e nelle occasioni più diverse, così come è in crescita il numero di chi definisce sé stesso ricorrendo alla formula: «sono spirituale, ma non religioso». Essere spirituali vuol dire impegnarsi in una ricerca di significato senza affiliarsi né riconoscersi in una specifica religione organizzata, seguendo strade che si pongono di norma al di fuori dei tradizionali recinti del sacro tracciati dalle chiese o dalle confessioni storiche. Anche in Italia aumentano coloro che si mettono sulla strada della spiritualità per riscoprire un rapporto più profondo con la natura, per raggiungere una condizione di benessere interiore e nel rapporto con gli altri, per svelare i misteri che ci circondano. Da fenomeno marginale, la spiritualità ha acquisito nel nostro Paese una nuova visibilità.
16,80

Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo

Irreligioni. L'invenzione del sacro al tempo del consumismo

Nicola Pannofino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 235

Le "irreligioni" sono un fenomeno emergente all'interno del panorama della spiritualità contemporanea. Questo termine è un neologismo coniato per qualificare il campo delle religioni secolari, le nuove forme di sincretismo che coniugano una tradizione religiosa con una o più sfere della vita sociale. L'esperienza del sacro, nel caso delle religioni secolari, si contamina con il mondo della vita quotidiana, dell'economia e del marketing, della scienza e della tecnologia, dell'arte e della cultura popolare, dello sport e delle medicine alternative. Da questa relazione dialettica sul confine con il mondo profano, le irreligioni mostrano il carattere profondamente innovativo dell'esperienza spirituale che, ancora nella nostra epoca secolarizzata, è in grado di costituirsi come una delle più vivaci fonti dell'invenzione culturale. Il libro propone un'esplorazione delle variegate e spesso poco conosciute espressioni di questo tipo di spiritualità, alla ricerca delle "analogie creative" grazie alle quali gli uomini e le donne del XXI secolo riscoprono le vie che portano al sacro.
20,00

Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi

Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi

Mario Cardano, Nicola Pannofino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 344

Da un po'di tempo si è assistito a un ritorno del sacro e della religiosità e grande è il fascino esercitato da nuovi movimenti religiosi, di cui molto si è studiato e scritto. Decisamente minore è stata l'attenzione riservata ai processi di deconversione da queste organizzazioni. A queste "piccole apostasie", è dedicato il volume che focalizza l'attenzione sul congedo da quattro movimenti religiosi, diversi per struttura organizzativa e proposta dottrinaria: Damanhur, Soka Gakkai, Testimoni di Geova e Scientology. Gli autori si soffermano sui processi di ricostruzione identitaria di chi compone nella propria vita due punti di svolta, due scelte controcorrente: l'adesione a un'organizzazione religiosa alternativa e poi l'abbandono del nuovo credo. In questa radicalità si esprime la ragione d'interesse per queste transizioni biografiche, nelle quali diventa possibile cogliere - delineati con tratti più forti le peculiarità di fenomeni sociali che, con incisioni meno nette, si mostrano in altri contesti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.