Libri di Nicola Pellegrino
Genesi di un complottista in tempo di Covid
Nicola Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il manoscritto ripercorre i passaggi fondamentali che hanno portato l'autore del libro ad avvicinarsi e a credere parzialmente alle innumerevoli teorie del complotto sorte a valle dell'esplosione della pandemia del Covid-19. Il manoscritto si divide in due parti. Nella prima parte vengono indicati gli eventi cardine che hanno modificato il suo modo di pensare la sua percezione del mondo circostante, corredati da uno stato emozionale altalenante tra scetticismo, tranquillità, preoccupazione ed inquietudine, il tutto contornato dagli eventi personali della quotidianità. Nella seconda parte vengono fatte delle critiche costruttive ai due modi di pensare (complottista e anti-complottista) e, infine, una disamina personale che si focalizza sul come l'autore si dichiari orgogliosamente un complottista "normalizzato". Il libro è quindi interpretabile come un viaggio di andata e ritorno nel mondo del complottismo, con tappa definitiva a metà strada, e relativa soddisfazione di aver effettuato questo viaggio.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Tracce di antiche emozioni e care memorie
Nicola Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: La Piave
anno edizione: 2018
pagine: 232
Presentazione di Antonieta Pulzatto Bagolin.