Libri di Nicola Polcaro
Tellurica
Nicola Polcaro
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2025
pagine: 96
Si avverte tra le pagine un involontario percorso, poiché anche se non esplicitato in maniera evidente ogni componimento sembra la tappa di un viaggio, un passo in un’esperienza, non necessariamente in una sequenza temporale senza un evidente riferimento a un “fatto”. Il risultato è che facciamo parte di quell’arricchimento dell’animo umano percorso su questa strada verso una non-meta. Sono versi, qui raccolti, che ricordano più un prosimetro, un racconto in versi, e quando sopraggiungono parti più graficamente narrative le avvertiamo ancora più come una sorta di flusso di coscienza, un dispiegarsi di pensieri liberi.
Lasciatemi fiorire di notte
Nicola Polcaro
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Si avverte tra le pagine un involontario percorso, poiché anche se non esplicitato in maniera evidente ogni componimento sembra la tappa di un viaggio, un passo in un'esperienza, non necessariamente in una sequenza temporale e senza un evidente riferimento ad un "fatto", ma il risultato è che ci sentiamo messi a parte di quell'arricchimento dell'animo umano che deve aver raccolto tra le sue mani su questa strada verso una non-meta. Sono versi, questi qui raccolti, in effetti, che ricordano più un prosimetro, un racconto in versi, e quando sopraggiungono parti più graficamente narrative le avvertiamo ancora più come una sorta di flusso di coscienza, un dispiegarsi di pensieri liberi.»
L’elastico alla vita
Nicola Polcaro
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 58
Questa raccolta di poesie è caratterizzata dall’assenza di un vero e proprio tema predominante, l’autore tratta con pari interesse e volontà di approfondimento le diverse tematiche affrontate che vanno dall’amore per la natura, ai ricordi che pervadono la mente del poeta e lo fanno diventare protagonista di un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, a considerazioni sulla vita e sull’essenza umana che evidenziano l’idea di fondo che sta alla base della poetica del nostro autore, il viaggio dell’autore conduce lontano dal punto di partenza, tra dubbi ed incertezze, con l’inquietudine di perdersi nella corsa contro il tempo, viaggio intrigante, liberatorio, viaggio che come un fiume carsico entra ed esce dal terreno. L’ambientazione dei componimenti varia, non è sempre uguale a sé stessa, così come varia il modo di porsi dell’autore al cospetto di essi, a volte è egli stesso il protagonista, altre volte sono personaggi immaginari o elementi naturali a prendere la scena ed animarsi in un susseguirsi di emozioni e riflessioni che partendo dagli strati più superficiali tendono a perlustrare l’intimità delle emozioni, alla ricerca di una verità trascendente.