Libri di Nicola Pressburger
Storie del ghetto di Budapest: L'elefante verde-Storie dell'Ottavo distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 224
Sappiamo molto del ghetto di Varsavia, abbastanza del ghetto di Venezia, lo sgombero del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 è stato mirabilmente raccontato da Giacomo Debenedetti. Ma prima dell'infanzia dei fratelli Pressburger (Giorgio e Nicola) nell'Ottavo Distretto, del ghetto di Budapest non sapevamo niente. Eppure è qui che viene raccontata un'idea di ebraismo fatta di violini, commerci, ironia e nostalgia. E si verifica, nella piccola comunità dei mercanti, una bizzarra apparizione: Jom Tow produce salsicce, sua moglie Ester vende oche e il figlio Isacco, a dar credito alla profezia del rabbino, è destinato a grandi imprese. Nell'anniversario della morte di Giorgio Pressburger, "Storie del ghetto di Budapest" riunisce per la prima volta le "Storie dell'Ottavo Distretto" e "L'elefante verde". Con un testo di Wlodek Goldkorn.
Storie del ghetto di Budapest: L'elefante verde-Storie dell'Ottavo distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 224
Sappiamo molto del ghetto di Varsavia, abbastanza del ghetto di Venezia, lo sgombero del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 è stato mirabilmente raccontato da Giacomo Debenedetti. Ma prima dell’infanzia dei fratelli Pressburger (Giorgio e Nicola) nell’Ottavo Distretto, del ghetto di Budapest non sapevamo niente. Eppure è qui che viene raccontata un’idea di ebraismo fatta di violini, commerci, ironia e nostalgia. E si verifica, nella piccola comunità dei mercanti, una bizzarra apparizione: Jom Tow produce salsicce, sua moglie Ester vende oche e il figlio Isacco, a dar credito alla profezia del rabbino, è destinato a grandi imprese. Nell’anniversario della morte di Giorgio Pressburger, "Storie del ghetto di Budapest" riunisce per la prima volta le "Storie dell’Ottavo Distretto" e "L’elefante verde". Con un testo di Wlodek Goldkorn.
L'elefante verde
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 106
Jom Tow, commerciante dell'Ottavo Distretto, scorge in sogno un grande elefante verde. È l'annuncio, gli spiega il rabbino, della predilezione che il Signore nutre per lui. Ma la fortuna promessa tarda ad arrivare e Jom Tow si convince che il beneficiario sarà suo figlio Isacco, da quel momento in poi educato in vista del grande evento. Ma Isacco attraverserà la guerra, il nazismo, le persecuzioni di Stalin in continua, strenue, rabbiosa eppure credula ricerca di segni dell'elezione. Alla fine anche lui penserà che i prescelti siano i suoi figli, i gemelli Samuele e Beniamino che, in effetti, riusciranno a sfuggire alla miseria del ghetto e alla morte, a decifrare il senso riposto, amaro del sogno di gloria degli avi.
Storie dell'Ottavo Distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 133
Un ottocentesco quartiere di Budapest divenuto ghetto: questo è l'Ottavo Distretto; e qui due giovani gemelli, Giorgio e Nicola Pressburger, vivono la loro infanzia, tra personaggi, eventi e atmosfere così indimenticabili che i fratelli, diventati adulti, sentono il bisogno di raccontarli. E così in questo libro rinasce il ghetto brulicante di persone e di commerci, in una sinfonia piena di fascino, ironica e nostalgica. Dal bizzarro Leuchtner al truffatore Tibo, di strada in strada, di racconto in racconto, si aggiunge un prezioso tassello di una storia più ampia, di una realtà umana e sociale, storica e culturale destinata a risolversi in una tragedia i cui superstiti si sarebbero dispersi in tutto l'Occidente.
Storie dell'Ottavo Distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 112
Storie dell'Ottavo Distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 1999
pagine: 128
Nell'Ottavo Distretto, il grande quartiere di Budapest che il sogno degli urbanisti ottocenteschi aveva immaginato elegante e signorile e che la realtà aveva trasformato in un ghetto brulicante di ebrei, la vita formicola nelle strade e nelle case tutt'attorno al grande centro degli affari, il mercato. È qui che i gemelli Nicola e Giorgio Pressburger, arrivati in Italia dopo la fuga nel 1956 da Budapest, ambientano le loro storie. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1986 (Narrativa 25) ISBN 88-211-6184-6