Libri di Nicola Spinosi
Diventare terapeuti. Passioni e tormenti della formazione
Sergio Erba, Nicola Spinosi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Invito alla psicologia sociale
Nicola Spinosi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 124
Il volume presenta argomenti e autori (K. Lewin, M. Sherif, S. Moscovici, S. Milgram, H. Tajfel, tra gli altri) che caratterizzano la psicologia sociale in senso specifico, come disciplina che lavora alla dimensione situazionale, cercando in altri termini di cogliere nel "qui e ora" l'articolazione tra individuale e collettivo, intendendo per collettivo anche la cultura cui noi apparteniamo. Dato un inquadramento storico della disciplina in rapporto alle principali scuole psicologiche del XX secolo (psicanalisi, comportamentismo, teoria della Gestalt, cognitivismo, psicologia culturale), s'indicano i metodi di ricerca e i temi sui quali si esercita l'azione della psicologia sociale.
Wir Kinder: la questione del potere nelle relazioni adulti/bambini
Nicola Spinosi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 149
Sulla base del lavoro degli storici dell'infanzia, della critica alla psicanalisi freudiana di Alice Miller e della teoria di Gregory Bateson sul "doppio legame", nel libro si studia la relazione adulti/bambini come rapporto di micropotere in tutta una serie di opere: Madame Bovary di Flaubert, Una donna di Sibilla Aleramo, Pinocchio di Collodi, Cuore e Amore e ginnastica di De Amicis, Il giornalino di Gianburrasca di Vamba, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane F., Un bambino, La cantina e Antichi maestri di Thomas Bernhard, Una vita magnifica di Jerome Bixby, Gli abiti nuovi dell'imperatore di Andersen, Il cavaliere la morte e il diavolo di Fritz Zorn, Lettera al padre di Kafka.
Lineamenti di psicologia sociale
Nicola Spinosi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2001
pagine: 158
Effetti formativi in psicoterapia
Nicola Spinosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2000
pagine: 152
Un soffitto viola. Psicoterapia, formazione, autobiografia
Nicola Spinosi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 154
Il presente lavoro raccoglie una serie di scritti che analizzano alcuni aspetti rilevanti della pratica analitica e della formazione dell'analista in chiave autobiografica, diaristica e critica. Largo spazio è dato al racconto e commento di sogni dell'autore e dei suoi clienti, da una parte, dall'altra al ruolo della politica nella formazione di chi, come l'autore, ha iniziato a lavorare come psicologo negli anni Settanta.
Critica sociale e individuazione
Nicola Spinosi
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2004
pagine: 110
Individuazione significa per Jung procedere verso ciò che si è perdendo via via le remore relative a tutto ciò che non si è, o non si è più, o non si è ancora. La negatività che marca il modo in cui spesso vediamo il nuovo deriva dalle remore, o meglio dall'attrito tra la dimensione individuale e quella collettiva. Il processo d'individuazione dovrebbe estendersi allo sviluppo di una critica socioculturale, nel senso che dovremmo essere capaci di individuare le caratteristiche proprie di ogni fenomeno collettivo. I testi raccolti nel libro mettono in scena proprio tale progetto per mezzo di suggestioni offerte dalla psicologia sociale, dalla cronaca, dalla narrativa, e dal cinema.