Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Bersier Ladavac

La filosofia del diritto di Gustav Radbruch

La filosofia del diritto di Gustav Radbruch

Stanley L. Paulson

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 236

La filosofia del diritto di Gustav Radbruch è una raccolta di sei scritti di Stanley L. Paulson, pubblicati tra il 1994 e il 2021. I saggi danno una spiegazione storico-causale di due differenti tesi, sostenute nel secondo dopoguerra da Gustav Radbruch e Lon L. Fuller, intorno al rapporto tra positivismo giuridico e regime nazista: da un lato, la deresponsabilizzazione, sostenuta da Radbruch, secondo cui il positivismo giuridico avrebbe reso inerme la Germania di fronte al nazionalsocialismo; dall’altro, la causalità difesa da Fuller, secondo cui il positivismo giuridico avrebbe dato un contributo rilevante all’avvento del regime nazista. Lo studio di Paulson è una meticolosa e dettagliata ricostruzione del contesto storico-sociale e filosofico-giuridico di un periodo storico complicato, nel quale si sono sviluppate posizioni giuridiche diverse.
20,00

Studi preliminari di sociologia del diritto

Studi preliminari di sociologia del diritto

Theodor Geiger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 420

In questo libro Geiger pone, così come nelle altre sue opere, i fondamenti teorici di una moderna sociologia del diritto. Egli analizza i problemi della sociologia del diritto in rapporto al diritto vigente attraverso la lente della realtà storica e sociale nella misura in cui essa serve per spiegare problemi sociali a cui essa fa riferimento. Per Geiger compito della sociologia del diritto è quello di studiare il diritto come fenomeno sociale, partendo dalla norma come fondamentale elemento regolatore dell'ordinamento sociale. Egli, infatti già nel 1928, opera la distinzione fra sociologia del diritto materiale, che studia come la società condizioni e determini il diritto, e sociologia del diritto formale, che studia invece come il diritto plasmi e regoli la vita sociale. Affrontando il rapporto fra diritto e morale, Geiger sostiene la separazione netta fra il diritto e la morale, difendendo una posizione di nichilismo pratico rispetto ai valori e, quindi, alla morale. Per Geiger il nichilismo pratico dei valori applicato al diritto fa sì che la forza regolatrice dei rapporti sociali non risieda più nella morale, ma in una società fattuale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.