Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Galvan

Pagine chiare. Testi di facile lettura per gli alunni con BES

Pagine chiare. Testi di facile lettura per gli alunni con BES

Nicoletta Galvan, Andrea Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 187

Disturbi specifici dell'apprendimento, poca conoscenza delta lingua italiana, profili cognitivi border-line determinano difficoltà di lettura che spesso si protraggono ben oltre il ciclo della scuola primaria. Si tratta di difficoltà che la scuola riconosce come Bisogni educativi speciali (BES), e per i quali dovrebbe essere progettata una didattica del leggere che avvicini alla pagina scritta attraverso testi costruiti "su misura". È la proposta di questo volume: una raccolta di letture che, per caratteristiche grafiche, lessicali, sintattiche, risultano facilmente decifrabili e facilmente comprensibili senza rinunciare alla scelta di argomenti non banali e all'arricchimento del lessico. Alla spiegazione dei termini che si presumono distanti dal vocabolario di base dei lettori è dedicata una pagina a sé, che precede sempre il brano. Gli esercizi che accompagnano i testi sono stati pensati per sollecitare l'elaborazione di inferenze, che sappiamo svolgere un ruolo cruciale nei processi di comprensione.
18,00

Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica

Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica

Andrea Biancardi, Nicoletta Galvan

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 217

Le difficoltà di controllo ortografico sono molto comuni negli alunni di scuola primaria. Che derivino da scarso allenamento, da disattenzione o da veri e propri disturbi di apprendimento, gli errori ortografici compromettono la qualità dei testi prodotti e, se non vengono affrontati e risolti, persistono anche negli anni delle scuole medie e superiori. Il volume propone un'ampia serie di dettati e altri esercizi (cloze, cruciverba, singolare-plurale, ordine alfabetico) per il miglioramento della qualità ortografica, suddivisi in capitoli dedicati ai diversi grafemi complessi (chi, gli, gni, ghi, qu, sci ecc.). Il libro è rivolto sia agli addetti ai lavori, quali logopedisti, insegnanti, psicologi, sia alle famiglie, per accompagnare i bambini nel superamento delle difficoltà ortografiche.
18,00

Leggere prima di leggere. Linee guida per una didattica della letto-scrittura

Leggere prima di leggere. Linee guida per una didattica della letto-scrittura

Nicoletta Galvan, Giuliana Andreatta

Libro: Copertina morbida

editore: Libriliberi

anno edizione: 2006

pagine: 90

"Leggere prima di leggere" è ciò che i lettori esperti fanno prima di procedere alla lettura approfondita; è quel farsi un'idea del contenuto di un testo sulla base di indici individuati come significativi; è la capacità di prevedere ciò che sarà scritto in una pagina prima di decifrarla interamente. "Leggere prima di leggere" è ciò che ai bambini in difficoltà la didattica del recupero solitamente non insegna, considerando prioritario il consolidamento delle competenze fonologiche.
12,00

Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà

Facciamo il punto su... disgrafia e disortografia. Apprendimento della scrittura e difficoltà

Dario Ianes, Lerida Cisotto, Nicoletta Galvan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2011

pagine: 142

L'apprendimento dell'abilità di scrittura, nel caso di alunni con disturbi specifici, può presentarsi molto difficoltoso. In particolare la disgrafia e la disortografia impediscono di scrivere in modo leggibile e corretto con ricadute negative anche sull'apprendimento dell'abilità di lettura. L'opera presenta un panorama completo sui disturbi della scrittura, affiancando l'esposizione teorica dei metodi di apprendimento con la descrizione e l'analisi di casi. Un ricco corollario di interventi permette al lettore di approfondire l'argomento e di trovare spunti didattici e nuove idee per operare in classe o a casa.
22,00

Uno, due, dui... una didattica per la discalculia
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.