Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolò Conti

L'Europa contesa. Partiti ed elettori nei Paesi dell'UE

L'Europa contesa. Partiti ed elettori nei Paesi dell'UE

Luca Carrieri, Nicolò Conti

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 125

Il processo di integrazione europea è sempre più al centro del dibattito pubblico, ai sostenitori dell'UE si contrappongono gli euroscettici e sono inoltre presenti posizioni miste. In che misura l'UE, oltre a rappresentare un tema molto dibattuto, è anche al cuore dei processi di politicizzazione? Nel volume, approfondiamo la questione guardando sia al versante della domanda (cittadini) sia a quello dell'offerta politica (partiti). In particolare, la nostra analisi considera l'enfasi che i partiti pongono sul tema, le posizioni che essi assumono e se la vicinanza di posizioni sull'UE tra elettori e partiti è correlata alle scelte di voto. Attraverso l'uso di una molteplicità di dati, la nostra analisi restituisce chiare evidenze a sostegno della politicizzazione dell'UE, nel tempo diventata una questione più controversa e saliente, così come la trattazione che ne hanno fatto i partiti è risultata più decisa ed enfatica, oltre che polarizzante. L'analisi dei dati elettorali suggerisce che la congruenza di posizioni elettori-partiti sull'UE sia diventata, nel tempo, sempre più importante per spiegare i comportamenti di voto dei cittadini. Questi risultati, che nel volume documentiamo a livello comparato per i paesi dell'UE, trovano un forte riscontro anche nel caso italiano, dove il primato dei partiti euroscettici nella politicizzazione dell'UE appare essersi saldato con la mobilitazione a livello elettorale.
19,00

L'Europa vista dai partiti. Paesi dell'Ue e Italia a confronto

L'Europa vista dai partiti. Paesi dell'Ue e Italia a confronto

Nicolò Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2009

pagine: 212

Il processo di integrazione europea ha conosciuto nell'ultimo quindicennio un formidabile sviluppo. Malgrado i successi dell'UE nell'attrarre nuovi stati membri e attuare la comunitarizzazione di aree cruciali di politiche, il processo ha conosciuto di recente delle battute d'arresto. La costituzionalizzazione dell'UE si è dimostrata impervia e costellata da molti ostacoli a causa di una crescente opposizione euroscettica all'interno degli stati membri. Il presente volume propone un'analisi degli atteggiamenti dei partiti in quanto attori che rappresentano, orientano e organizzano il sostegno e l'opposizione verso l'UE, per esempio in occasione dei referendum che da Maastricht in poi si sono susseguiti con una certa frequenza. Inoltre, in quanto esponenti di partito siedono a vario titolo nei governi nazionali e nelle istituzioni comunitarie, condizionando la vita stessa dell'UE. Attraverso una ricerca su larga scala accompagnata da un approfondimento sul caso italiano e illustrando le preferenze partitiche verso il processo di integrazione declinato nelle sue dimensioni più specifiche, il volume mette in luce come l'Europa sia entrata a far parte dell'orizzonte politico dei partiti nazionali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.