Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nikolaj Tarabukin

L'ultimo quadro. Dal cavalletto alla macchina

L'ultimo quadro. Dal cavalletto alla macchina

Nikolaj Tarabukin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 104

Il 30 ottobre 1921, pochi giorni dopo l'inaugurazione della controversa mostra "5x5=25", Nikolaj Tarabukin annuncia in una conferenza all'Istituto di Cultura Artistica che è stato dipinto "l'ultimo quadro", ovvero che il Costruttivismo ha portato a esaurimento una vieta tradizione di pittura quale pratica per la realizzazione di "oggetti" senza vera utilità. Tarabukin, pensatore radicale e progressista - ma non marxista né membro di partito - è uno dei protagonisti della riflessione estetica nella Russia rivoluzionaria e avanguardista. Nel 1923, a Mosca, amplia e articola la sua premessa critica dando alle stampe il saggio qui riproposto, in cui sostiene che la pittura da cavalletto, l'opera da museo contemplativa e metafisica, è finita, e che l'arte è in procinto di diventare a tutti gli effetti una forza attiva, integrata nei processi produttivi della realtà sociale. Tarabukin si rifa a Oswald Spengler per denunciare il declino della cultura contemporanea e segnalare nell'avvento del Produttivismo la via d'uscita dalla crisi. Introdotto da uno scritto di Angelo Trimarco, "L'ultimo quadro" riscopre un testo fondamentale, polemico e utopistico, che scavalca la retorica della creazione proletaria e mira alla fusione definitiva di arte, lavoro e vita.
14,00

Per una teoria della pittura

Per una teoria della pittura

Nikolaj Tarabukin

Libro

editore: Officina

anno edizione: 1979

pagine: 148


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.