Libri di Nunzia Carbonara
Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2023
pagine: 208
La Sanità, cruciale per il benessere fisico e mentale delle persone, è uno dei maggiori settori interessati dalla trasformazione digitale. Il volume si propone di raccontare la profonda trasformazione in corso attraverso la presentazione di dieci casi di studio. I casi, che spaziano dalle applicazioni di telemedicina all’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale, descrivono come stanno cambiando i processi di diagnosi, cura e assistenza mettendo anche in luce le implicazioni clinico-sanitarie, sociali e organizzative che derivano dall’adozione delle tecnologie digitali in un’ottica multi-stakeholder. Destinato principalmente a studenti e studentesse dei corsi di Laurea Magistrale della Classe di Ingegneria Biomedica, il volume potrà risultare di interesse per direttori e direttrici sanitari, manager, professionisti e professioniste che operano nella sanità e intendono avviare o accelerare percorsi di trasformazione digitale, oltre che per cittadine e cittadini curiosi di approfondire gli elementi che caratterizzano la trasformazione in corso nel mondo della sanità.
La crisi sanitaria come opportunità di crescita sostenibile. Dalla ritrovata centralità dello Stato ai nuovi modelli di Partenariato Pubblico-Privato
Pasquale Del Vecchio, Nunzia Carbonara
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2021
pagine: 142
L'impatto economico e sociale del Covid-19 non è ancora pienamente quantificabile, è tuttavia certo che la crisi pandemica ha inciso pesantemente sulla vita economica e sociale del Paese, in una situazione di particolare fragilità già prima della crisi. Di fronte a questo scenario, le misure attuate finora dal Governo, dai sostegni ai ristori, hanno consentito un'importante azione compensativa delle perdite subite. Cosa aspettarsi per il futuro? Il rilancio degli investimenti e dello sviluppo con il Piano di Ripresa e Resilienza, finanziato dal Next Generation EU e da ulteriori risorse nazionali, rappresenta una spinta importante per uscire dalla crisi e, auspicabilmente, il driver di una crescita economica del paese e del suo sviluppo sostenibile. In questo scenario, la ritrovata centralità dello Stato. Una consapevolezza sollecitata dalla straordinarietà delle misure da mettere in campo, ma legata, ancor di più, ad una coscienza collettiva che in questa parentesi di emergenza ne ha riscoperto l'importanza. Muovendo da tali premesse, il libro analizza l'impatto della pandemia di Covid-19 sulle regioni italiane e fornisce elementi utili al dibattito sulla ritrovata centralità dello Stato, esplorando forme innovative nella governance della pubblica amministrazione e nuovi modelli di partenariato pubblico-privato.
Lo smart working. Da pratica sperimentale a nuova normalità
Nunzia Carbonara, Roberta Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Le misure di isolamento predisposte per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno dato un forte impulso allo Smart Working. Per alcune aziende si è trattato di un’implementazione su più vasta scala di una modalità di lavoro già utilizzata, per altre si è trattato di una prima sperimentazione. D’altra parte, manca una valutazione completa e diretta dei benefici dello Smart Working, così come non è del tutto chiaro quali modalità di lavoro da remoto siano state adottate da imprese e Pubblica Amministrazione durante l’emergenza sanitaria. Se si sia trattato di un completo Smart Working o piuttosto di un Home Working e quali siano stati gli ostacoli per una efficace adozione. Le autrici, in questo libro, analizzano il fenomeno dello Smart Working in Italia e riportano i risultati dell’indagine empirica condotta a livello nazionale con l’obiettivo di fornire indicazioni ad imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l’analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l’individuo, per la comunità e per l’impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace. Cosa ci aspetta dopo il Covid-19? Le autrici delineano le opportunità rivenienti dalla digitalizzazione nella trasformazione delle organizzazioni, sia pubbliche che private, e del mondo del lavoro, caratterizzando un fenomeno già in atto, il nomadismo digitale.

