Libri di O. Albanese
Disabilità, diversità e promozione del benessere. Aspetti clinici, formativi ed educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Dopo quasi un secolo nel quale la ricerca psicologica di base e applicata si è focalizzata sulla patologia ed i deficit, negli ultimi due decenni gli studiosi hanno cominciato ad occuparsi del benessere, del comportamento sano e del funzionamento ottimale, ponendo l'attenzione sui punti di forza e sulle potenzialità individuali. Anche nell'ambito delle politiche sociali è data sempre maggiore rilevanza alla valorizzazione delle risorse degli individui e delle comunità, in linea con i più recenti orientamenti e classificazioni promulgate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La formalizzazione di modelli di comportamento sano e adattativo può essere utilizzata con successo nell'analisi dello sviluppo individuale, e trova applicazione nei più vari settori di intervento. Questo approccio risulta particolarmente utile nei programmi di intervento che coinvolgono persone con disabilità e fragilità; i ricercatori stanno attualmente sforzandosi di mettere a punto una definizione di benessere il più possibile esaustiva, e di individuarne le componenti fondamentali, sia a livello individuale che sociale. Questo volume si propone di illustrare i principali costrutti teorici e gli strumenti di indagine che permettono di identificare i fondamenti dello sviluppo positivo e del funzionamento ottimale, declinati nello specifico ambito della diversità fisica e psicologica.
Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua valutazione. La standardizzazione italiana del TEC (Test of Emotion comprehension di Pons e Harris, 2000)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 228
Crescere e invecchiare
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 196
Il volume fornisce un aggiornamento scientifico-culturale sulle conoscenze relative all'invecchiamento e alle loro articolazioni. Il processo di invecchiamento riguarda sempre più una società in cui aumentano le percentuali di persone che raggiungono un'età avanzata. In questo contesto, si definisce una dicotomia tra anziani in grado di esprimersi a livelli di eccellenza e anziani non autonomi e non autosufficienti. Vengono indagate, da un lato, le funzioni psichiche come la percezione, la memoria, il linguaggio, il pensiero e i mutamenti legati ai processi di invecchiamento, dall'altro, gli aspetti come quello educativo e il trattamento in una prospettiva di organizzazione della vita nel corso di tutto il suo sviluppo.
Dispense dai testi del corso di psicologia delle disabilità e dell'integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 480
I temi trattati riguardano la disabilità e la formazione degli insegnanti di sostegno, l'educazione con le artiterapie.
Le emozioni a scuola. Riconoscerle, comprenderle e intervenire efficacemente
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 177
Che fare quando le emozioni fanno irruzione nella vita di una classe? Come farne uno strumento per rendere efficace il proprio metodo di insegnamento? Come comportarsi con alunni che mostrano evidenti difficoltà a gestire i loro stati emotivi? Ricercatori e studiosi dell'educazione hanno per lo più concentrato la loro attenzione sulle dimensioni cognitive dell'apprendimento, trascurando quelle emotive, considerate spesso dagli stessi insegnanti un campo difficile da padroneggiare e in cui muoversi. Eppure, un docente capace di integrare gli aspetti emotivi nel processo di apprendimento è un docente che sarà più facilmente in grado di prevenire le difficoltà di apprendimento e di comportamento, le manifestazioni di violenza e bullismo a scuola, gli effetti negativi dei maltrattamenti subiti da alcuni allievi, riuscendo a instaurare condizioni che favoriscono atteggiamenti e attitudini prosociali. Quest'opera, che propone i contributi di esperti di diversa nazionalità e differenti approcci metodologici, fornisce a insegnanti, formatori e educatori programmi e principi generali di intervento, finalizzati ad aiutare tutti coloro che operano in campo scolastico e educativo a tenere conto della dimensione emotiva dell'apprendimento.
Educare alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 512
Il volume contiene le riflessioni di studiosi e operatori dei Corsi di Aggiornamento in Artiterapie tenutisi a partire dal 1992 nella Casa degli Artisti di Tenno di Trento. L’attenzione è rivolta, prevalentemente, ai processi espressivi e, solo secondariamente, ai prodotti espressivi, sottolineando i punti di partenza di ieri, i punti di arrivo di oggi e le prospettive di domani. Il percorso è organizzato secondo un andamento a spirale che, partendo da esperienze pratiche, quasi puntiformi, passa per le prime teorizzazioni (di prima generazione), per tornare alle prassi che le correggono e che, a loro volta (teorizzazioni di seconda generazione), le migliorano, in un processo in continua espansione e crescita, grazie anche all’apporto delle nuove conoscenze scientifiche con particolare riguardo alle neuroscienze. Il libro è articolato in quattro parti e rappresenta una tappa fondamentale della riflessione sul percorso effettuato, in Italia, dalle tecniche espressive e dalle artiterapie negli ultimi quindici anni. Costituisce un supporto sostanziale per insegnanti e operatori sociosanitari e per gli studenti delle facoltà umanistiche e socio-sanitarie che possono così acquisire i presupposti teorici generali e le premesse teoriche trasversali che sono alla base delle buone prassi educative e/o terapeutiche. I contributi presentati permettono al lettore di apprendere come sia importante educare alla comprensione delle proprie e altrui emozioni, non solo per conoscerle ma anche per regolarle.
I processi di conoscenza dei bambini. Credere, pensare, conoscere. Ricerche e riflessioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2008
pagine: 140
Molte ricerche mostrano come il bambino si avvii gradualmente verso la costruzione di teorie sul mondo, su di sé e sugli altri. In questo profondo processo l’esperienza diretta si intreccia con la conoscenza mediata dalla testimonianza degli adulti ed i bambini sono esploratori del mondo e creatori di conoscenze. L’arte del conoscere e del riflettere sulla conoscenza acquisita si sviluppa con l’interazione con l’adulto e con il contesto di riferimento e diventa ben presto un parametro su cui misurare le competenze individuali. Il volume raccoglie le ultime ricerche di Paul Harris ed i contributi di studiosi e ricercatori italiani impegnati da anni su questi temi esposti in una giornata scientifica organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” presso l’Università di Milano Bicocca nel maggio 2007. L’articolazione dell’opera è ampia e variegata sia per le diverse fasce d’età dei bambini coinvolti nelle ricerche, sia per la metodologia utilizzata in esse. Non mancano interessanti suggestioni per le prospettive di ricerca futura che fanno del volume un’occasione di aggiornamento per studenti e ricercatori.
Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua valutazione. La standardizzazione italiana del test di comprensione delle emozioni (TEC). Con tavole
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 228
Il volume presenta la versione italiana, standardizzata da un gruppo di ricercatori di varie Università, del Test of Emotion Comprehension (TEC) di P. Harris e F. Pons, uno strumento che consente di valutare la comprensione delle emozioni in bambini d'età compresa tra i tre e gli undici anni. Partendo dalla presentazione dei contributi teorici e dei modelli empirici sullo sviluppo della comprensione emotiva, gli autori illustrano le caratteristiche dello strumento, la procedura di utilizzo, il manuale di codifica delle risposte, il lavoro di standardizzazione e gli studi di validazione italiani. In allegato vengono fornite le tavole del test e le schede di risposta.
L'immaginazione nel bambino
Paul L. Harris
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-308
Secondo una lunga tradizione intellettuale, la vita immaginativa nella prima infanzia sarebbe primitiva e disorganizzata. Paul Harris si schiera contro questa tradizione mostrando come la capacità di immaginare possibilità diverse dal reale contribuisca allo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino. Un contributo di grande interesse per comprendere come il reale, l'immaginario e il magico si intreccino strettamente a costituire la natura stessa della cognizione umana.
Disabilità, integrazione e formazione degli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2006
pagine: 336
Il volume racconta di una esperienza di formazione di Insegnanti Specializzati per il Sostegno all’Integrazione dei soggetti disabili condotta nell’ambito della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario e attuata a Milano dal 2002. Emerge l’intento di formare insegnanti consapevoli della propria funzione di mediatori nel processo di integrazione dei disabili e capaci di parlare in positivo delle disabilità, nel senso di avere sempre come riferimento lo stato di salute e il funzionamento, come suggerisce il documento ICF (International Classification of Functional Disability and Health) dell’organizzazione Mondiale della Sanità varato nel 2001. L’insegnante di sostegno – come mediatore di un processo che pone al centro l’attività come fonte dello sviluppo che dipende non solo dalle condizioni proprie dell’individuo, ma anche dalle condizioni derivanti dal mondo esterno – risulta determinante e deve assolvere funzioni di supporto, tutoraggio e controllo in itinere. Questo tipo di insegnante richiede una formazione in una prospettiva metacognitiva, intesa come consapevolezza del proprio e dell’altrui funzionamento, cognitivo ed emotivo, e dei meccanismi di regolazione di questo funzionamento. La continuità dell’esperienza ha reso possibile una operazione di riflessione su ciò che è stato pensato, programmato, attuato e verificato sino ad oggi da coloro che in qualità di docenti, collaboratori, conduttori di laboratori, supervisori del tirocinio hanno partecipato a tale formazione.