Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di O. Bellini

Farmaco e psicoterapia: binomio possibile? Sulla cura integrata dell'anoressia e della bulimia

Farmaco e psicoterapia: binomio possibile? Sulla cura integrata dell'anoressia e della bulimia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 112

Il metodo integrato affronta il trattamento dei casi di anoressia e bulimia resistenti all'intervento, definibili come "cronici". Il testo affronta le fasi del trattamento nell'ottica delle diverse aree di intervento: inizialmente è la voce dello psicoterapeuta che descrive l'invio delle pazienti allo psicofarmacologo: quindi lo psicofarmacologo illustra le difficoltà incontrate nella presa in carico delle pazienti; nel terzo capitolo lo psichiatra approfondisce la relazione medico-paziente mediata dal farmaco; nel quarto descrive le costellazioni familiari di queste pazienti ed il lavoro di comprensione e di cura delle dinamiche familiari. Il testo si conclude con la disamina di alcuni dei casi clinici trattati.
18,00

La soggezione delle donne

La soggezione delle donne

John Stuart Mill

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 238

12,00

Sulla libertà

Sulla libertà

John Stuart Mill

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1996

pagine: 112

8,00

L'inconscio e i percorsi della coscienza

L'inconscio e i percorsi della coscienza

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 130

Quale forma di razionalizzazione ha avuto l'inconscio prima che Freud e la psicoanalisi dessero vita ad un sapere di quei fatti mentali al di sotto della soglia della coscienza, eppure tali da incidere sulla rappresentazione di sè? Il romanzo di Dafni e Cloe, Leibniz, la coscienza in Carabellese e i condizionamenti esercitati sul docente costituiscono degli esempi che la dicono lunga sul ruolo dell'inconscio nel pensiero filosofico.
19,00

Teorie e forme della razionalità pratica

Teorie e forme della razionalità pratica

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

La razionalità che si esprime nell'azione e, più in generale, nella condotta, assume forme complesse e sfuggenti. C'è una dimensione logica nella razionalità pratica, e ci si è chiesto se e a quali condizioni uno schema inferenziale tipizzato, qual'è il sillogismo pratico, può conseguire l'obiettivo di legare pensiero e azione. Ci sono ambiti della condotta che vengono tradizionalmente percepiti come oltremodo lontani dall'etica, quali le transazioni commerciali. E' interessante notare che il modello dell'amicizia, elevato a garanzia di equità nello scambio, suggerisce non aleatorie linee di raccordo. Più in generale ci si deve chiedere di quale razionalità sia capace il progetto sociale.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.