Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Odoardo Visioli

Le categorie della politica fra transizione e radicamento

Le categorie della politica fra transizione e radicamento

Odoardo Visioli

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 190

Il libro propone una serie di saggi, che, pur distinti fra loro, sono uniti da un motivo conduttore comune. Nel primo saggio il paradigma di base dei sistemi politici viene interpretato come rapporto polare fra "linearità" e "circolarità". L'attuale prevalenza di quest'ultima si manifesta nella categoria politica madre "egualitario/ elitario" attraverso l'eccedenza del primo termine, per il prevalere del "principio sociale" su quello "politico". Ciò si traduce in una continua erosione della "rappresentatività" degli eletti, sollecitando una maggiore responsabilità decisionale della politica, e una riformulazione del corpo elettorale in termini di "rappresentazione". Questa, nel secondo saggio, è descritta come "forma" costituente "originaria". In quest'ambito transizionale la polarità "sinistra/destra" (terzo saggio) può ambire al ruolo di "confluenza riepilogante" delle dinamiche politiche democratiche. Nell'ultimo saggio l'intima radice antropologica, che sottende le "categorie della politica", è analizzata attraverso l'intreccio connaturante, che le lega alla società e, in particolare, alla "religiosità". Nel ruolo di ipostatizzazione dell'assoluto, la politica contribuisce a immettere la metafisica nella trama del vissuto. Presentazione di Nicola Antonetti.
13,00

Lavoro e identità

Lavoro e identità

Odoardo Visioli

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 132

Nell'ambito dell'odierna complessità sociale, l'esponenziale crescita tecno-comunicazionale si riflette non solo nella composizione del lavoro (in particolare nel cambiamento, dalla produzione di manufatti ai servizi); ma, più in profondo, anche in una metamorfosi della sua natura sottesa. Il lavoro sta infatti invertendo quel tragitto storico che lo aveva portato ad espandersi, su scala globale, come importante fattore di emancipazione umana. In particolare, il carattere di mobilità fisica e figurata del lavoro interviene come stress dissociante sull'identità umana. Solo attraverso un sofferto percorso di interiorizzazione ed integrazione da parte dell'"apparato identitario", la flessibilità del lavoro potrà ambire ad essere non più una metodologia passivamente adattativa, ma una risorsa culturalmente vincente. Essa sarà così in grado di traghettare il lavoro verso una rinnovata e misurata "soggettività", che lo porti (anche attraverso una ridefinizione della categoria otium/negotium), da prevaricante strumento redditizio, a riconquistare la sua importante funzione antropologica, formativa ed emancipante.
12,50

Le metafore spaziali delle dinamiche socio-politiche

Le metafore spaziali delle dinamiche socio-politiche

Odoardo Visioli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 268

Lo sviluppo differenziato delle conoscenze tecno-scientifiche e la rivoluzione informatico-comunicazionale stanno portando la dottrina e il sistema della politica a traslocare, dai primitivi ancoraggi geografici, verso assetti dinamici potestativi, configurabili per mezzo di metafore geometrico-spaziali. Queste sono espressive della tendenza evolutiva dei poteri politici a volgere, da un assetto verticale, apicale e transitivo, a una struttura orizzontale, circolare e riflessiva. L'agone politico tende spesso a sfociare in campi aperti di forze, nei quali i 'nudi poteri' si confrontano fra loro, dando luogo a risultanti vettoriali contrapposte ed effimere. Alla politica si prospetta perciò l'esigenza di ri-convertirsi ad una prospettiva teleologica, a partire dalla ri-considerazione, da parte dei soggetti, della propria assolutezza in quanto persone. Da parte sua, il politico potrà ricambiare il suo inserimento nel tragitto della trascendenza, beneficando quest'ultima di un vivificante respiro immanente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.