Libri di Ombretta De Biase
Scrivere una commedia di successo in dieci passi
Ombretta De Biase
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
Ombretta De Biase, autrice di libri per attori "Il Metodo Strasberg in dieci lezioni" e 'Fingere di non fingere' , dedica questo ultimo manuale a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella scrittura per il teatro ma ne ignorano gli elementi strutturali di base. In forma semplice e divulgativa il libro delinea un percorso in dieci tappe logico-consequenziali, corredate da esempi tratti da testi teatrali classici e contemporanei, italiani e stranieri e relativi esercizi.
Fingere di non fingere
Ombretta De Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 115
«In cosa consiste dunque il vero talento? Nell'individuare bene i tratti esteriori del personaggio che deve essere rappresentato; nel rivolgersi 'alle sensazioni di' coloro che ci guardano [...] e nel riuscire a ingannarli attraverso l'imitazione di quei tratti [...]». Così scriveva Diderot nel suo celebre "Il paradosso dell'attore", pubblicato postumo nel 1830. Ecco allora la sfida che si pone da sempre a ogni attore: come rendere credibile questo inganno? Come trasformarsi in un altro senza smettere di essere se stessi? O, detto in altre parole, come imparare a fingere di non fingere? Per rispondere a questa domanda Ombretta De Biase delinea, con numerosi esempi ed esercizi, i passi formativi che l'aspirante attore dovrà compiere per diventare un professionista sicuro di sé e delle proprie scelte, assumendo l'abito mentale dell'attore-drammaturgo. Espressione, questa, con la quale il letterato e teorico teatrale settecentesco Gotthold Ephraim Lessing descriveva l'attore che non si limita a essere un passivo esecutore degli ordini del regista ma partecipa attivamente, con la sua esperienza e preparazione, alla messa in scena dell'opera. Tra i passi formativi indicati il manuale propone, oltre allo studio sistematico e integrale del copione, alcuni semplici è divertenti test attitudinali che aiuteranno il principiante a riconoscersi in un tipo caratteriale più razionale o più creativo, aiutandolo così a individuare le tecniche attoriali a lui più congeniali tra quelle illustrate. Il tutto basandosi sulla cosiddetta poetica della formazione, ovvero un approccio pedagogico di derivazione stanislavskiana che, nelle sue tante varianti, insegna a partire da se stessi per creare ex-novo il personaggio.
Il premio Fersen alla regia e alla drammaturgia per la promozione e la diffusione della nuova drammaturgia italiana. Tredecima edizione
Ombretta De Biase
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 170
Il premio Fersen, alla drammaturgia e alla regia italiana vivente è un agile volume di tipo antologico che comprende l'edizione integrale di alcuni copioni già pronti per la messa in scena e inoltre segnala ai direttori artistici dei teatri, oltre che al pubblico, alcuni spettacoli già allestiti. Testi e spettacoli sono stati selezionati da una giuria di drammaturghi di alto profilo professionale.
Il premio Fersen alla regia e alla drammaturgia per la promozione e la diffusione della nuova drammaturgia italiana. Edizione XII
Ombretta De Biase
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il Premio Fersen, alla nuova drammaturgia e alla regia italiana, giunto alla dodicesima edizione, è un volume di tipo antologico che comprende l'edizione integrale di alcuni copioni già pronti per la messa in scena e inoltre segnala ai direttori artistici dei teatri, oltre che al pubblico, alcuni spettacoli già allestiti e da non perdere. Testi e spettacoli sono stati selezionati da una giuria di alto profilo professionale composta da: Enrico Bernard, Andrea Bisicchia, Fabrizio Sebastian Caleffi, Anna Ceravolo e Ombretta De Biase.
Il metodo Strasberg in dieci lezioni. Introduzione ai fondamentali della formazione attoriale
Ombretta De Biase
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 126
"Il Metodo Strasberg in dieci lezioni" si rivolge ai giovani aspiranti attori e a chiunque sia interessato a conoscere le linee formative del percorso attoriale attuato da Lee Strasberg all'Actors Studio di New York. Il Metodo ancora oggi è praticato in tutto il mondo occidentale, seppur con delle varianti, tranne che in Italia, dov'è avvoltò da un alone di mistero e di diffidenza. Scritto in forma divulgativa e sintetica, il manuale illustra, attraverso esempi ed esercizi, la struttura pragmatica del Metodo Strasberg. Questo si fonda sul principio di causa ed effetto e ha come obiettivo far sì che l'allievo sia in grado di rendere credibile il personaggio. Quindi di creare, controllare e riprodurre le emozioni come e quando vuole senza doversi affidare a manierismi o a momentanei slanci emotivi. Scopo del libro è insegnare a diventare "attori di Metodo", cioè seri professionisti che non lasciano nulla al caso, proprio come hanno fatto tutti i grandi attori del passato e fanno i migliori contemporanei, da Al Pacino agli sconosciuti interpreti delle grandi serie televisive americane, passando per Gian Maria Volonté, universalmente riconosciuto come uno dei massimi attori di ogni tempo.
Il premio Fersen alla regia e alla drammaturgia. Decima edizione
Ombretta De Biase
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 206
Il Premio Fersen alla regia e alla drammaturgia contemporanea italiana, nasce nel 2003 per rendere omaggio alla memoria del regista e pedagogo Alessandro Fersen, con l'intento di sfatare la diffusa diceria secondo cui la moderna drammaturgia italiana non è in grado di rappresentare efficacemente la società contemporanea. Questo volume contiene pertanto i tre testi e i tre spettacoli selezionati dalla giuria.
Teatro
Ombretta De Biase
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2011
pagine: 424
"Il teatro di Ombretta De Biase si pone volutamente oltre le mode e presenta più livelli interpretativi che l'autrice offre al regista/spettatore/attore/ lettore come in un caleidoscopio in cui ogni apparente 'verità' ne sottende un'altra e così via, in un crescendo che punta diritto al cuore del 'problema' che la stessa autrice definisce il 'punto di vero' insito nella coscienza di ognuno di noi". (Luigi Pasotelli) Il vol. I contiene: "Ho amato Oblomov", "Julius", "La principessa Tumistufi", "Lola", "Pamela", "Lili", "Lumini", "Al Coca-Cola bar", "Una serata fra amici", "Gilda". Il vol. II: "La scelta di Francesca", "Lo Specchio", "Guglielma e Maifreda", "Simone Weil", "La guerra di Lina", "La mia Argentina".