Libri di Orazio Costa
Parlando del metodo mimico. Lezioni inedite trascritte
Orazio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2022
pagine: 144
«Vi invito subito a non confondere il termine mimica, che sentirete ripetere spesso, con il problema del mimo. La mime è un codice che realizza spettacoli in un linguaggio puramente gestico. L'attitudine mimica (o istinto mimico) è invece una forza che possediamo di natura, che agisce anche se non vogliamo […] ma che possiamo conoscere, dirigere e sviluppare per renderla operante nello studio dei molti, per non dire infiniti, aspetti di ciò che vogliamo creare». Regista, formatore, insegnante, Orazio Costa non ha mai scritto un libro dedicato al suo Metodo. Considerandosi allievo del Metodo lui stesso, per primo, a chi gli chiedeva di scrivere rispondeva che al massimo avrebbe potuto «comporre una poesia alquanto ben fatta». Assume perciò un grande valore Parlando del Metodo Mimico, dove il lettore, ancora una volta, potrà ascoltare l'insegnamento di Costa dalle sue stesse parole. Frutto della trascrizione di alcuni seminari e lezioni tenuti da Costa nel corso degli anni, il libro dà a chi lo legge la possibilità di entrare nel laboratorio di quello che è stato il Maestro dei più importanti attori italiani: da Nino Manfredi a Gabriele Lavia e Pierfrancesco Favino, così come Monica Vitti, Gian Maria Volonté e Luigi Lo Cascio (solo per citarne alcuni), ma anche Andrea Camilleri. Un documento originale per entrare nelle pagine di uno dei più importanti pedagoghi teatrali. A firmare la prefazione il professor Gilberto Scaramuzzo, pedagogista, Università Roma Tre.
Viaggio in India
Orazio Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il pesce rosso. Caratteristiche, allevamento, etologia
Orazio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 280
«Il pesce rosso non è né piccolo né umile!» Un libro che sfata i luoghi comuni e svela tutti i segreti di questo splendido animale da compagnia. Il pesce rosso (Carassius auratus) rappresenta l’unico animale da compagnia che, probabilmente, ognuno di noi ha posseduto almeno una volta nella vita. Il pesce rosso però non è né piccolo né umile! Può infatti raggiungere, in natura o in cattività (in condizioni di allevamento adeguate), le dimensioni di 30-35 cm e alcune varietà pregiate hanno raggiunto un prezzo superiore ai 1000 dollari, per esemplari di poco superiori ai 10-15 cm! Lo scopo di questo libro è di aiutare a conoscere approfonditamente le esigenze vitali di questo magnifico animale da compagnia e di sfatare i tanti luoghi comuni che lo riguardano. Si prenderanno in considerazione le sue origini, le numerose varianti dovute a complicati processi di selezione da parte dell’uomo, il comportamento e la fisiologia. Inoltre si forniscono preziosi consigli sull’alimentazione, sulla riproduzione, sull’allevamento e sulla gestione quotidiana sia in acquario, sia nei laghetti da giardino.
Allevamento e comportamento dei mammiferi da compagnia
Orazio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 119
Il comportamento del cane e le principali anomalie comportamentali
Orazio Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 119
Un libro pensato per chi ama i cani... e per amarli è necessario comprenderli e capire fino in fondo il loro comportamento, il loro linguaggio e il loro modo di rapportarsi con l'uomo. Questo libro nasce con questa finalità: aiutare a capire come "funziona" il cane domestico.
Poesie. Edite e inedite
Orazio Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 172
"La pubblicazione pressoché integrale delle poesie di Orazio Costa costituisce, insieme, l'occasione inaspettata di riscontrare un Poeta e di una messa a punto di questioni storico-letterarie e critico-letterarie apparentemente già assestate. Se si eccettuano i componimenti 'di guerra', per così dire, iniziali e abbozzati nello stile e nei temi, sono raccolte nella presente edizione tutte le poesie composte da Orazio Costa dal 1944 in poi, quelle pubblicate e, soprattutto, quelle emergenti dalla documentazione custodita presso la Fondazione del Teatro La Pergola di Firenze. Tanto basterebbe a rendere scientificamente proficua l'operazione compiuta dall'autrice, alla quale, in più, va il merito della cura del testo, tradottasi in funzionale quanto rispettosa attenzione ecdotica e critico-letteraria. Dalla lettura più integrale e integrata delle poesie di Costa vengono molteplici sollecitazioni, tutte volte alla valorizzazione della specificità dell'operazione poetica che si evidenzia sotto i nostri occhi, forse troppo adusi, ormai, all'appiattimento delle figure sul più allontanato orizzonte novecentesco. [...] Costa traccia, nella sua produzione poetica, una riposta quanto esplicita autobiografia. È, leopardianamente, la 'storia di un'anima' ma, anche, petrarchescamente, il romanzo di una vita in cui l'amore è sentimento principe". (Dalla Presentazione)