Libri di Orazio Maria Gnerre
Nihil medium. Carl Schmitt tra passato e futuro
Orazio Maria Gnerre
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 188
Carl Schmitt è uno dei pensatori che maggiormente hanno influenzato e previsto il tempo presente, grazie alla sua visione complessa e multifattoriale della realtà, che lo ha portato ad indagare diversi campi del sapere per definire una prospettiva globale delle principali questioni politico-sociali della modernità avanzata. Con questo libro Orazio Maria Gnerre riunisce una serie di pensieri sul Giurista di Plettenberg, prendendo in esame degli aspetti specifici del suo pensiero, spesso tenuti in scarsa considerazione. Queste idee rappresentano il filo conduttore di una riflessione che lega tutti i temi trattati in un unico svolgimento, presentando gli elementi del pensiero schmittiano selezionati come aspetti di primo piano per una corretta valutazione ed interpretazione dell’epoca presente. Così facendo, insieme a Carl Schmitt, siamo condotti in un ragionamento sulle forme elementari della disposizione planetaria, sui temi della geografia antropica, della questione coloniale, delle migrazioni umane, dell’intelligenza artificiale, del futuro della tecnica, della politica e del diritto.
Materiali. Reinterpretare la rivoluzione conservatrice
Orazio Maria Gnerre
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 124
La Rivoluzione conservatrice tedesca - Konservative Revolution - è un argomento di grande importanza teorica ma non è ancora stata fatta chiarezza sul suo significato autentico. In quattro testi contenuti in questo libro si cerca di riordinare i concetti legati alla Rivoluzione conservatrice e di porre le basi per una sua nuova interpretazione. I temi toccati in questo volume, che rappresenta solo l'inizio di una più vasta riflessione, sono l'interpretazione della Rivoluzione conservatrice quale scuola di pensiero geo-storicamente contestualizzata, la formalizzazione di un suo canone di autori, ed il rapporto dei suoi temi e concetti con il pensiero di Marx. Il testo si completa con una prefazione di Gianluca Giannini (Professore di Filosofia Morale presso l'Università Federico II di Napoli) che estende il discorso dei quattro testi al caso specifico di Carl Schmitt ed un'appendice fotografica.
Dialogo sul conflitto
Orazio Maria Gnerre, Gianfranco La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 100
Il "Dialogo sul conflitto" affronta i problemi teorici principali che ci si deve porre nel XXI secolo per comprendere quale dimensione assume ad oggi l’eracliteo padre di tutte le cose, a partire dai clivages principali che vengono individuati da entrambi gli autori: fine della destra e della sinistra e ricerca di un nuovo paradigma, rivolta delle classi medie e “nuova lotta di classe”, transizione uni-multipolare, destino dell’Europa nell'epoca dell’acutizzazione della competizione policentrica. Viene in aiuto il ripensamento dei sistemi interpretativi di autori sempre attuali, tra i quali Karl Marx e Carl Schmitt. Il discorso sul momento presente dischiude, in questo dialogo, una riflessione approfondita sulla reale natura del conflitto e dell’uomo. Introduce il dialogo un commento di Agostino Carrino, Professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, aprendo il discorso a nuove interpretazioni e problematiche.