Libri di Oriano Giusti
Il divino viaggio. Il viaggio dell'esistenza, allegorico (ma non solo), nella «selva oscura» del nostro tempo
Oriano Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2024
pagine: 84
Il viaggio dell'esistenza, che tutti fanno, anche chi non esce mai dal cortile di casa, è il filo conduttore di questo racconto. Con l'ausilio delle dottrine antiche (dell'Occidente e dell'Oriente), quanto mai attuali, si intende porre il lettore di fronte a se stesso (ed al cammino che ha davanti), con una prospettiva diversa da quella oggi dominante.
Quale cristianesimo? Appunti per una lettura eterodossa
Oriano Giusti
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
Nel nostro tempo, dove il pensiero, sempre più sonnolento, si arresta all'apparenza delle cose, questi appunti - non conformisti - hanno lo scopo di svegliare l'attenzione su di un tema centrale come il Cristianesimo; documentando il suo legame originario con il mondo antico sia occidentale che orientale. Il lettore - attento e libero da schemi precostituiti - a cui questo testo è rivolto, troverà materiale su cui poter riflettere.
L'epoca del nichilismo. Appunti per una analisi del nostro tempo
Oriano Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Aurora Boreale
anno edizione: 2020
pagine: 112
Come sentenziò in maniera esemplare Friedrich Nietzsche in uno dei suoi più celebri saggi, il nichilismo si manifesta quando i valori supremi dell'essere umano si svalutano. Significa che viene meno lo “scopo”, che vengono meno le risposte alla fatidica domanda «perché?», presupposto indispensabile a qualsiasi evoluzione umana. In parole povere, significa che prevale l'annichilimento delle coscienze, e che vengono meno quelle certezze per secoli ritenute incrollabili, quei capisaldi rappresentati proprio da quei supremi valori che, nel lungo percorso della Storia umana, hanno rappresentato l'incentivo ad andare avanti, a crescere, a migliorarsi, a lottare per il futuro. Questo saggio di Oriano Giusti, il cui sottotitolo è Appunti per una analisi del nostro tempo, oltre a ripercorrere con maestria e con spirito critico gli sviluppi storici del pensiero nichilista, vede la luce in uno dei momenti più bui della storia umana, un momento di grande crisi e trasformazione in cui il “nulla” sembra avanzare inesorabilmente da ogni direzione. Tanto che, se non saremo capaci di invertire la rotta e di aprire la strada a un nuovo Rinascimento, rischiamo oggi di veder precipitare la nostra civiltà in un abisso senza ritorno.
Il fascismo, un «segno» dei tempi moderni. Appunti per una analisi oggettiva
Oriano Giusti
Libro
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 84
"Questo libro intende osservare il Fascismo - movimento ideologico moderno - liberandosi, anzitutto, dai soliti, banali e frettolosi, luoghi comuni, che, periodicamente, vengono diffusi dai mass media. Utilizzando una parte significativa della pubblicistica originale dell'epoca - praticamente sconosciuta al grande pubblico - delinea, sinteticamente, gli aspetti ideologici e culturali che caratterizzarono la parabola fascista; con lo stesso distacco e la stessa attenzione che pone un patologo, quando - riesumando un corpo deceduto da tempo - ne ricerca le cause del suo rapido decesso".
La città perfetta. Appunti di filosofia e di architettura
Oriano Giusti
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 76
Questo lavoro (che segue un mio precedente libro "L'islam sconosciuto ai mussulmani", Marco Del Bucchia Editore, 2017) si pone l'obbiettivo di evidenziare lo stretto legame tra architettura e filosofia. Tutti i manufatti hanno sempre rispecchiato - plasticamente - l'orientamento dell'uomo nei diversi periodi storici. Questi miei appunti, non trattano l'architettura dal punto di vista delle tecniche costruttive; sotto questo aspetto vi sono interi scaffali di studi particolareggiati. Prendendo in considerazione - per sommi capi - un lasso di tempo, che va all'incirca dall'anno mille ai giorni nostri, ho voluto sottolineare il passaggio da un'architettura filosofica - che narra, attraverso strutture e simboli, la dimensione spirituale dell'uomo ed il suo conseguente agire nell'universo - ad un'edilizia, che perdendo progressivamente la sua funzione, non semplicemente allegorica, di ponte fra "terra" e "cielo", si è ridotta ad una serie, monotona e senza fine, di "bussolotti di mattoni e di pietre", per usare le parole dell'architetto futurista Antonio Sant'Elia.
L'islam sconosciuto ai mussulmani. Appunti di viaggio e di filosofia
Oriano Giusti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 76
"L'islam sconosciuto ai mussulmani" intende - già dal titolo, apparentemente contraddittorio e quasi provocatorio - focalizzare l'attenzione sul complesso e caotico mondo mussulmano, al di là delle troppo frequenti e troppo superficiali considerazioni che quotidianamente il sistema mediatico diffonde, con l'intento di dare un proprio contributo all'autentica conoscenza della dimensione intellettuale e spirituale dell'islam.
I collaborazionisti francesi. Robert Brasillach, Louis-Ferdinand Céline, Pierre Drieu La Rochelle: gli scrittori del novecento volutamente dimenticati
Oriano Giusti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Questo libro intende tracciare e analizzare (utilizzando documenti in buona parte inediti in italiano) il pensiero di tre scrittori francesi che si definirono - ognuno a suo modo - fascisti e collaborazionisti della Germania nazionalsocialista. Nel contempo si disegna il quadro - critico ma fuori da ogni preconcetto - dei più significativi movimenti politici europei che presero forma tra le due guerre mondiali e che si ritrovarono sotto l'etichetta del fascismo. Per farlo è indispensabile liberarsi dal peso, ormai preponderante, della quantità - che è il metro dei nostri tempi - con cui si misura la fondatezza di qualsiasi cosa: un'opinione qualunque (spesso priva di supporti concreti), che riesce a sommare il favore di una grande quantità di individui, assurge così a verità." (dalla nota introduttiva dell'autore).
L'uomo di lato
Oriano Giusti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2020
pagine: 68
«"L'uomo di lato" è un romanzo non romanzo, nel senso che non è semplicemente frutto di fantasie ma è una mescolanza, un'alchimia di visioni e esperienze personali unite - inestricabilmente - all'universalità delle dottrine filosofiche. "L'uomo di lato" è chi vive nel contesto attuale e ne utilizza tutti gli strumenti ma senza esserne condizionato. Non è un misantropo, un asociale ma sceglie con cura le persone con cui relazionarsi. Non appartiene al suo tempo, osserva tutto ciò che lo circonda stando di lato. Seduto sulla sponda del fiume in piena dei nostri giorni - parafrasando un antico detto cinese - attende che questa epoca termini la sua corsa evitando di fare il Don Chisciotte, di sprecarsi nel perorare cause perse in partenza.» (dalla nota inroduttiva dell'autore).