Libri di Ornero Fillanti
Mi classe mi classe è bello arcordasse. Che ben siamo stati e insiem siam cresciuti
Ornero Fillanti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 200
L’Autore ricorda esperienze dell’ultratrentennale attività professionale, con quadretti ironici e scanzonati, prodotti in lingua popolare perugina, dedicati a varie figure protagoniste dell’ambiente, ma anche descrittivi di momenti ed aspetti di vita scolastica. Non mancano riflessioni e considerazioni, che, unite ad un vasto repertorio fotografico di immagini, appartenenti a “quella scuola”, consentono di raffrontarla con la presente, ancora densa di preoccupazioni ed incertezze per il futuro, pur con fiducia e cauto ottimismo per la ripresa, dopo la recente e terribile esperienza.
Sant'Egidio. Vivere il borgo. Nel 50° anniversario dell’Associazione Sportiva Sant’Egidio
Ornero Fillanti
Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 340
Rivivono in queste pagine le vicende storiche di un piccolo borgo perugino: dagli inizi, di quasi un millennio fa, fino ai nostri giorni. Il racconto si sviluppa attorno a memorie e testimonianze di autentica vita vissuta, rese ancor più efficaci, grazie all’ausilio, sia di un’analitica documentazione su fatti ed eventi, che hanno riguardato l’intera collettività, sia di immagini, spesso fornite dagli abitanti stessi, con il coordinamento dell’Associazione Sportiva del luogo, promotrice dell’iniziativa. Ecco, così, sfilare eventi e luoghi anche molto diversi e lontani nel tempo, tra loro: la battaglia del 1400, la fondazione della banca nel 1800, le vicende dell’aeroporto, l’epoca della civiltà contadina e delle vecchie botteghe artigiane, la nascita della Società Sportiva e la successiva organizzazione della Sagra della torta al testo. E poi la vita del borgo: la storia della scuola, la realizzazione di strutture pubbliche e le varie attività sportive, i matrimoni, i momenti di allegria collettiva, i ricordi legati alle persone care scomparse.
Si vòi ch'io t'ami de coccio òn da èsse i tegami. Proverbi della tradizione popolare perugina. Indagine socio-linguistica
Ornero Fillanti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 184
Nell'opera vengono descritti ed analizzati oltre quattrocento detti e proverbi della tradizione popolare perugina: parte provenienti dalla fonte orale, ed inediti; parte, del vasto patrimonio linguistico nazionale, compaiono esposti nella formulazione locale. Sono ripartiti in dieci aree tematiche: Il ciclo delle stagioni - I lavori agricoli - Gli animali domestici - La caccia e gli animali - L'alimentazione - La famiglia - Il lavoro - Il vivere sociale - La religione - Le feste. Commenti e descrizioni li hanno inseriti in situazioni e contesti di vita, relativi agli ultimi decenni della civiltà rurale, offrendo, così, un contributo alla ricostruzione di un mondo, ormai vivo solo nella memoria dei suoi ultimi testimoni. Non mancano riferimenti al moderno vivere sociale, visto in uno spaccato di confronto con un passato, che ancora sopravvive, in alcuni suoi elementi, seppure, come è stato detto per i proverbi, "costretti a viaggiare, come fragili vasi di terracotta, in compagnia" ed "all'ombra di molti vasi di ferro".
Sapori di sagre. Luoghi e parole di 102 manifestazioni in Umbria
Ornero Fillanti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 252
L'opera si configura come un percorso nel tempo, che unisce uno ieri lontano all'epoca che stiamo vivendo. Dalle "ville" e castelli medievali, con le loro denominazioni spiegate nell'origine e nel significato, alle feste di oggi. Grazie a queste, caratteristici borghi e minuscole frazioni, ricchi anche di emergenze dal valore architettonico ed artistico, ma posti al di fuori dei circuiti turistici ed organizzati, acquistano per alcuni giorni vita e notorietà. In un'atmosfera allegra e festosa, gente di varia estrazione e provenienza riscopre il piacere di stare insieme, seduta a tavola, in una pista da ballo, assistendo ad uno spettacolo teatrale e dimentica, per qualche ora, le tensioni e le ansietà di una modernità assillante e sfrenata.
Maccaroni e tajulini. A tavola nella civiltà contadina
Ornero Fillanti
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Fabbri Editore
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il libro "Maccaroni e tajulini. A tavola nella civiltà contadina" è uno studio sull'autoproduzione e l'autoconsumo dei prodotti nelle campagne umbre a partire dagli anni trenta agli anni ottanta del Novecento. Fillanti ha condotto la sua ricerca con l'ausilio di materiali bibliografici ed iconografici significativi, ma soprattutto con il ricorso alla fonte orale, attraverso la voce degli ultimi autentici testimoni di una civiltà, quella contadina, destinata ormai a sopravvivere solo nei ricordi. Il volume indaga inoltre, l'aspetto sociale e antropologico del settore, registrando trasformazioni e cambiamenti avvenuti negli ultimi anni fino all'attualità.