Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oronzo Passante

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Oronzo Passante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il collaudo, quale fase conclusiva della fase esecutiva dei lavori costituisce la condizione necessaria per l’accettazione e la presa in consegna dell’opera pubblica da parte dell’amministrazione appaltante. Assume pertanto particolare rilevanza nel contratto di appalto. Il presente volume intende fornire al collaudatore – e in genere a tutti i soggetti che operano nel campo dei lavori pubblici – una pratica guida completa sulla specifica problematica del collaudo generale e dei collaudi specialistici, alla luce della rinnovato quadro normativo che fa essenzialmente riferimento al nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e ai suoi 38 allegati, aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170. Il testo pone in costante risalto i profili di responsabilità dell’organo di collaudo connessi all’esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati anche al collaudo statico e al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che l’organo di collaudo, nell’ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio risalto viene dato, inoltre, alle problematiche connesse ai particolari casi di: ‒ risoluzione del contratto, per i quali i lavori non possono essere oggetto di una ordinaria procedura di collaudo; ‒ recesso da parte dell’esecutore o della stazione appaltante; ‒ richieste di maggiori compensi da parte dell’appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le “riserve”. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: – Speciale “Codice Appalti”: Approfondimenti tecnici; Normativa europea, nazionale e regionale; Provvedimenti correttivi e attuativi; Giurisprudenza. – Modulistica per l’esecuzione dei lavori e per il collaudo: modelli dei documenti, in formato editabile (.docx), adattabili alle specifiche esigenze di progetto. – Glossario dei termini più ricorrenti. – FAQ (risposte alle domande più frequenti).
49,00

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Oronzo Passante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2019

pagine: 294

Generalità sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; servizi tecnici e calcolo del corrispettivo; affidamento dei servizi tecnici; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto in corso di esecuzione; contestazioni e riserve; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale; V edizione aggiornata al D.L. n. 32/2019 (Legge n. 55/2019; Sblocca Cantieri). Il collaudo, quale condizione necessaria per l’accettazione e presa in consegna da parte dell’amministrazione appaltante dei lavori oggetto del contratto d’appalto, acquista particolare rilevanza nel processo realizzativo dell’opera pubblica, fortemente condizionato dalla frammentazione delle norme che regolano il settore dei lavori pubblici. Il presente volume intende fornire al collaudatore e in generale a tutti gli operatori del settore, una pratica guida sulla specifica problematica del collaudo, alla luce del complesso quadro normativo che oggi fa essenzialmente riferimento al Codice dei contratti pubblici (di cui al D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, così come modificato dal D.L. 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 2019), a residuali articoli del D.P.R. n. 207/2010 e del D.M. n. 145/2000, alle Linee Guida ANAC, nonché alle Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui D.M. 17 gennaio 2018), la relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.) e alle norme di settore relative agli impianti (elettrici, fotovoltaici, idrici, antincendio, ecc.). Il testo, nel porre in costante risalto i profili di responsabilità del collaudatore, illustra gli aspetti tecnici e amministrativi connessi all’esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati al collaudo statico, al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che il collaudatore, nell’ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio rilievo viene dato anche alle problematiche connesse ai casi di risoluzione del contratto per i quali i lavori non possono essere oggetto di un regolare collaudo, nonché a quelle relative alle richieste di maggiori compensi da parte dell’appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le “riserve”. Software incluso (webapp con aggiornamento automatico). Dossier sul collaudo tecnico dell’opera pubblica: guida digitale con approfondimenti sul Codice degli Appalti e sulle principali norme di settore; archivio delle principali norme di riferimento (con aggiornamento gratuito per 365 giorni dall’acquisto). L’archivio è gestito da un motore di ricerca e l’utente ha la possibilità di caricare provvedimenti legislativi non presenti nell’archivio. Modulistica per l’esecuzione dei lavori e per il collaudo: aspetti generali sui contratti pubblici di lavori e ruolo del collaudatore; fase esecutiva del contratto; variazioni del contratto e contestazioni dell’esecutore; collaudo tecnico amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico funzionale. Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento). FAQ (risposte alle domande più frequenti). Requisiti software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
46,00

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Antonio Cirafisi, Oronzo Passante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2016

pagine: 440

Il collaudo, cruciale fase conclusiva del processo realizzativo dell'opera pubblica, costituisce la condizione necessaria per l'accettazione e presa in consegna da parte della amministrazione appaltante. Il presente volume, nel mettere in costante risalto i profili di responsabilità del collaudatore, affronta le seguenti tematiche: aspetti tecnici e amministrativi connessi all'esecuzione dell'opera; procedimento di collaudo tecnico-amministrativo; collaudo statico; collaudo tecnico-funzionale; contenzioso, riserve e rescissioni contrattuali. Nella trattazione degli argomenti relativi ai collaudi specialistici (statico e tecnico-funzionale) gli autori, sulla base di una lunga e significativa esperienza maturata anche in tema di collaudi di opere complesse, hanno sviluppato le parti relative alle specifiche verifiche e prove che il collaudatore, nell'ambito dell'ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare al fine di una autonoma valutazione sulla collaudabilità e conseguente fruizione dell'opera. Il volume intende fornire al collaudatore, alle amministrazioni appaltanti e agli operatori economici una guida completa sulla specifica problematica alla luce della vigente legislazione sui lavori pubblici, costituita principalmente dal Codice dei Contratti pubblici di cui al D.Lgs. n.163/2006 e dal relativo Regolamento di esecuzione e attuazione D.P.R. n.207/2010, come modificati in ultimo dalla Legge n.11/2015.
45,00

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica

Antonio Cirafisi, Oronzo Passante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 430

Esecuzione, Verifiche, Prove, Contestazioni e Riserve. Aggiornato con le novità introdotte dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106 (Decreto Sviluppo) Il procedimento di collaudo, quale fase conclusiva del processo realizzativo costituisce la condizione necessaria ai fini dell'accettazione dell'opera pubblica da parte della amministrazione appaltante. Il volume rappresenta la nuova edizione de "Il collaudo dell'opera pubblica" precedentemente pubblicato dopo l'entrata in vigore della Legge finanziaria del 2006. Questa nuova edizione, si è resa necessaria alla luce delle numerose novità introdotte dall'ultima normativa in vigore. Il presente testo intende fornire al collaudatore e alle amministrazioni appaltanti una guida completa sulla specifica problematica alla luce della vigente legislazione sui lavori pubblici, oggi costituita essenzialmente dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006), dal relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione (D.P.R. n. 207/2010) e dai residuali articoli del Regolamento recante il Capitolato Generale d'Appalto (D.P.R. n. 145/2000). Il testo tiene conto delle modifiche introdotte, al Codice e al Regolamento, dal decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. Decreto Sviluppo) come convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.
40,00

Contratti pubblici di lavori e servizi. Dall'esecutività del contratto al collaudo dei lavori

Contratti pubblici di lavori e servizi. Dall'esecutività del contratto al collaudo dei lavori

Antonio Cirafisi, Oronzo Passante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 382

Aggiornato al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 "Regolamento attuativo del codice dei contratti". In questo volume si ritrova tutta la materia relativa a: esecuzione del contratto; varianti contrattuali; contenzioso, riserve e loro risoluzione; collaudo, mentre nel volume "Dalla programmazione alla stipula del contratto", che completa l'opera, sono trattati gli argomenti relativi alla programmazione, alla progettazione e relativi atti approvativi, fino all'affidamento del contratto, oltre che una disamina sui soggetti che, a vario titolo, intervengono nel processo realizzativo dell'opera pubblica. Al fine di ridurre i margini di incertezza nell'applicazione delle norme, gli autori hanno fatto spesso riferimento alle pronunce della giustizia amministrativa o dell'Autorità per la vigilanza o a commenti autorevoli.
40,00

Contratti pubblici di lavori e servizi. Dalla programmazione alla stipula del contratto

Contratti pubblici di lavori e servizi. Dalla programmazione alla stipula del contratto

Antonio Cirafisi, Oronzo Passante

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2011

pagine: 590

Dalla lettura complessiva del Codice degli appalti e del nuovo Regolamento D.P.R. n. 207/2010, emerge la forte prevalenza della tutela della concorrenza rispetto alla necessità di una rapida realizzazione dell'opera pubblica. Inoltre, l'avere oggi individuato, quale epicentro della disciplina, il contratto, ha reso incongrua l'antica trattazione sequenziale della disciplina, rendendo estremamente difficoltoso trovare nel corpus normativo, costituito da 257 articoli del Codice e 359 articoli del Regolamento, un'agevole "guida". Si tenga anche conto che alle citate disposizioni, devono aggiungersi le norme sulla sicurezza di cui al D.Lgs. n. 81/2008, le nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e articoli vari di norme non completamente abrogate.
59,00

Guida al nuovo codice dei contratti pubblici

Guida al nuovo codice dei contratti pubblici

Antonio Cirafisi, Oronzo Passante

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2006

pagine: 408

Con il Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, tutte le disposizioni che attengono ad appalti pubblici, confluiscono in un unico corpo normativo: il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Nel Codice, l'oggetto centrale dal quale si espandono tutte le disposizioni è il contratto. Il legislatore è quindi pervenuto a una diversa impostazione dell'articolato rispetto alle norme che fino ad oggi hanno disciplinato settori specifici, quali gli appalti, le forniture e i servizi; mentre, ad esempio, gli articoli della Legge n. 109/1994, si succedono secondo il logico sviluppo delle fasi di un lavoro pubblico, nel Codice è riunito in ambito omogeneo tutto ciò che attiene alla disciplina degli aspetti o procedure comuni, che scaturiscono da un contratto stipulato da un'amministrazione pubblica, con un soggetto che oggi il Codice definisce "operatore economico". Il testo, costituito da ben 257 articoli e 22 allegati, coordina infatti una disciplina fino ad oggi fortemente frammentata e di difficile ricognizione e racchiude in sé tutto il complesso normativo oggi vigente, adattandolo alle disposizioni comunitarie. Il cd-rom allegato contiene una raccolta di provvedimenti legislativi collegati al Codice dei contratti pubblici che ne consentono una lettura esaustiva e coordinata.
40,00

Schema di contratto e capitolato speciale di appalto lavori edili privati. Impianti e opere edili connesse. Opere a misura e a corpo
25,00

Schema di contratto e capitolato speciale di appalto. Lavori edili. Impianti e opere connesse. Opere a misura e a corpo
29,44

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.