Libri di Salvatore Lombardo
Manuale dei lavori pubblici. Manuale pratico per la programmazione, la progettazione, l'affidamento, l'esecuzione e il collaudo
Salvatore Lombardo, Antonio Cirafisi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 2797
Il "Manuale dei lavori pubblici" vuole costituire uno strumento operativo per l'amministratore pubblico, il responsabile del procedimento, il progettista, il direttore dei lavori, il collaudatore tecnico-amministrativo e l'appaltatore. La trattazione dell'iter realizzativo è stata sviluppata attraverso l'analisi della normativa vigente, coordinata con i relativi orientamenti giurisprudenziali. Il quadro normativo sui Lavori pubblici, con l'entrata in vigore del Regolamento generale di cui al D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, ha completato il processo di riforma della materia che è iniziato con l'emanazione della legge 11 febbraio 1994, n. 109.
Le riserve nell'esecuzione delle opere pubbliche. Sospensione illegittima e la tardiva ripresa dei lavori
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 624
Di particolare rilievo è l’istituto della riserva perché consente all’appaltatore di potere avanzare precise richieste riguardanti fatti tecnici ed economici in fase di esecuzione dei lavori in appalto. La nuova edizione di questo libro era particolarmente attesa dopo cinque anni di assenza dal mercato, periodo in cui la legislazione è stata segnata da innumerevoli cambiamenti e integrazioni. Ritorna dunque in vendita un libro che mantiene il titolo della precedente edizione ma in un testo totalmente riveduto e aggiornato, che affronta tutte le problematiche più importanti sull’argomento, tra cui: consegna dei lavori - risarcimento dei danni - riconoscimento di compensi per sorpresa geologica - concordamento di nuovi prezzi – proroghe e penali – scioglimento del contratto. Uno strumento fondamentale per chiunque operi nel settore delle opere pubbliche.
Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici. Aggiornato al codice dei contratti pubblici D.Lgs. 50/2016
Salvatore Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 64
Lo schema di contratto: lo schema di contratto deve contenere la disciplina del rapporto bilaterale tra la stazione appaltante e l'esecutore. Il capitolato speciale d'appalto: il capitolato speciale è composto da due parti riguardanti: gli elementi necessari per una compiuta definizione tecnica ed economica dell'oggetto dell'appalto, anche integrativi di aspetti non pienamente deducibili dagli atti progettuali esecutivi; le modalità di esecuzione di ogni lavorazione e di misurazione, i requisiti di accettazione dei materiali e dei componenti, le specifiche delle prestazioni, le modalità delle prove, l'ordine da tenersi nello svolgimento delle lavorazioni e, per i lavori di particolare complessità, i criteri del piano di qualità e la suddivisione delle lavorazioni in classi di importanza. Il capitolato speciale deve riportare anche le indicazioni specifiche per gli elementi che prevedono l'impiego di componenti prefabbricati. Il CD allegato contiene il testo completo del Capitolato.
Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato. Aggiornato alla NTC 2018
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 608
Questa nuova edizione del testo è stata riscritta privilegiando l'aspetto manualistico per fornire all'architetto o all'ingegnere uno strumento di valutazione immediata della gravità anche potenziale delle fessurazioni da sisma o da esercizio, o entrambe, riscontrabili negli edifici esistenti in c.a. Il testo è stato completato da nuovi argomenti come i danni in caso di liquefazione del terreno per effetto del sisma. Il manuale analizza con numerose illustrazioni tutti gli aspetti più significativi (regolarità e irregolarità in pianta e in elevazione, pilastri tozzi o resi tozzi da interventi non idonei, carenze di armatura trasversale nei nodi soprattutto non confinati e nei pilastri, fenomeni di degrado del calcestruzzo e conseguente corrosione delle armature etc.) che devono essere considerati nella valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente realizzato con struttura intelaiata in c.a., soprattutto prima dell'entrata in vigore della Legge n. 64/1974; per fare un esempio si pensi all'errata chiusura delle estremità staffe che riguarda anche edifici relativamente recenti.
Collaudo statico delle strutture. Secondo le NTC 2018
Salvatore Lombardo, Vincenzo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2019
pagine: 688
Il collaudatore statico è la figura professionale responsabile: a) della verifica della conformità alle prescrizioni formali e sostanziali della progettazione strutturale: allo scopo, egli può, ove lo ritenga, integrare in assoluta autonomia l'operato del direttore dei lavori con ulteriori accertamenti, studi, indagini, sperimentazioni; b) del conseguente rilascio del certificato di collaudo statico. A dieci anni dalla precedente, questa seconda edizione di Collaudo statico delle strutture, aggiornata alle NTC 2018, nasce con l'intento di proporsi come testo esaustivo e rigoroso, ma con la semplicità d'accesso pari a quella di un manuale tecnico. Gli autori hanno illustrato nel dettaglio le competenze e le responsabilità che la normativa assegna al collaudatore e che gli consentono, fin dal conferimento dell'incarico, di assolvere agli adempimenti tecnici e amministrativi al fine di conseguire il convincimento in merito alla "collaudabilità" o alla motivata "non collaudabilità" statica dell'opera. Le attività tecniche e sperimentali previste dalla normativa e affrontate nel testo includono sia la verifica della interazione terreno-struttura, sia la verifica in condizioni statiche e dinamiche delle strutture di fondazione e delle strutture fuori terra. Continuano inoltre a rappresentare un adempimento irrinunciabile, già per altro vigente, l'identificazione e la qualificazione dei materiali strutturali, come descritti negli elaborati progettuali. Gli adempimenti amministrativi sono invece finalizzati ad accertare l'avvenuto rispetto delle procedure tecnico-amministrative previste dalle normative vigenti in materia di strutture. Particolare attenzione è stata posta, accanto alle procedure di controllo di accettazione dei materiali e dei prodotti strutturali, alle risorse tecnologiche oggi disponibili e ai punti chiave della normativa di riferimento, che garantiscono la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati sperimentali.
Interventi locali negli edifici esistenti e dichiarazione di regolare esecuzione. Guida per il direttore dei lavori
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il manuale affronta gli interventi di riparazione o locali previsti dal paragrafo 8.4.1 delle NTC 2018 con le integrazioni della C.M. n. 7/2009, che vengono normalmente eseguiti negli edifici esistenti con strutture intelaiate in c.a. e in muratura portante, soprattutto in aggregato, tipiche dei centri storici. Le caratteristiche degli interventi locali (rinforzo di travi o di pilastri in c.a., irrigidimento di solai in legno, rinforzo di capriate in legno, cerchiature di vani, ecc.) non devono alterare il comportamento globale e ridurre la vulnerabilità sismica dell'edificio esistente. Il testo analizza criticamente le molteplici condizioni degli interventi, si pensi alla facilità con la quale si eseguono l'apertura di nuovi vani porta o finestre o l'ampliamento di quelli già esistenti in edifici in muratura portante, la sostituzione di solai in legno con nuovi solai in c.a. e laterizio o ferro e laterizio, su murature portanti con resistenza a compressione a volte non idonea o sopravvalutata. Completa il testo la dichiarazione di regolare esecuzione degli interventi di riparazione o locali rilasciata dal direttore dei lavori nel rispetto delle disposizioni del Capitolo 11 delle NTC 2018 relative ai materiali strutturali impiegati.
Valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in cemento armato. Aggiornato alla NTC 2018
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 648
Questa nuova edizione del testo, privilegiando l'aspetto manualistico, vuole fornire uno strumento di valutazione immediata della gravità anche potenziale delle fessurazioni da sisma o da esercizio o entrambe riscontrabili negli edifici esistenti in c.a. Il testo è stato completato da nuovi argomenti come i danni agli edifici esistenti causati dalla liquefazione del terreno per effetto del sisma. Il manuale analizza con numerose illustrazioni tutti gli aspetti più significativi (regolarità e irregolarità in pianta e in elevazione, pilastri tozzi, carenze di armatura trasversale nei nodi e nei pilastri, fenomeni di degrado del calcestruzzo etc.) che devono essere considerati nella valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente realizzato con struttura intelaiata in c.a.. Viene affrontata inoltre la modalità delle indagini, dirette e indirette, sulle strutture in opera ai fini della valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in accordo con le Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018), la C.S.LL.PP. n. 7/2019 e le nuove procedure del paragrafo 8 della Uni En 13791:2019. Quest'ultima norma propone la curva di correlazione determinata dallo studio della relazione esistente tra prove dirette e indirette eseguite su elementi strutturali in c.a..
Crolli in edilizia. Guida per il progettista, il direttore dei lavori e il collaudatore statico e analisi delle responsabilità delle parti in causa
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il testo affronta problematiche attuali, riguardanti crolli di edifici in muratura portante e intelaiata in c.a. esistenti, questi ultimi costruiti per resistere a soli carichi verticali. Crolli di edifici molto vecchi con gravi carenze progettuali e costruttive che per effetto di scarsa manutenzione e di errati interventi di riparazione corticale ritenuti di consolidamento di pilastri interni di piani terra o di seminterrati, sottovalutandone la gravità per carenti indagini o errata interpretazione del quadro fessurativo. Il collasso dei pilastri interessati può verificarsi durante la fase preliminare (per esempio scarificazione) degli interventi eseguiti senza opere provvisionali o dopo l'ultimazione nella fase di rimozione delle puntellature, causando il collasso progressivo parziale o totale dell'intero edificio. Nel testo, con riferimento a sentenze della Cassazione, si analizzano alcune fantasiose analisi a posteriori di crolli di edifici da parte dei tecnici incaricati anche quando l'evidenza è molto evidente: calcestruzzo scadente, carenza ed errata disposizione di armature in pilastri, travi, eccessivo degrado del calcestruzzo e delle armature e mancata manutenzione strutturale nel corso della vita dell'edificio, etc.
Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti. Guida pratica e capitolato speciale d’appalto
Stefano Bufarini, Salvatore Lombardo, Vincenzo D. Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2021
pagine: 468
Il testo rappresenta, nel campo della diagnostica strutturale, un’importante novità editoriale. È una guida completa, con esempi propedeutici al progetto delle indagini su nuove strutture e costruzioni esistenti. Contiene tutti i riferimenti formali necessari per predisporre lo schema di contratto d’appalto, oltre alla raccolta completa delle specifiche tecniche relative alle Prove non Distruttive (PnD), da eseguirsi nel campo dell’ingegneria civile. Per ciascuna metodologia di prova non distruttiva sono state descritte le finalità ed i limiti della prova, l’attrezzatura minima, la procedura operativa dalla preparazione dell’area al ripristino strutturale.
Capitolato speciale di appalto. Lavori edili pubblici e privati. Opere a corpo e a misura
Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 560
Questo capitolato è strutturato per potere essere utilizzato per la redazione sia per lavori pubblici, con riferimento al Codice dei contratti, sia per lavori privati. Il progettista di lavori privati dovrà far riferimento solo alle disposizioni del codice civile, come l'Autore spiega nel testo "La direzione dei lavori negli appalti privati edili. I requisiti e le prove per l'accettazione dei materiali sono infatti le stesse, perché disciplinati dalle stesse norme UNI. Particolare attenzione è stata posta ai controlli sui materiali strutturali previsti dalle NTC e alle principali e più recenti Norme UNI. Il file del capitolato, navigabile ed editabile, è scaricabile autonomamente online.
Collaudo tecnico amministrativo dei lavori pubblici
Salvatore Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 720
Il collaudo tecnico-amministrativo dei lavori pubblici è un procedimento necessario e formale per la stazione appaltante e non ammette equipollenti. Obiettivo del volume è l'analisi esaustiva del procedimento attraverso l'esposizione di tutte le sue fasi, dalla nomina del collaudatore all'emissione del certificato di collaudo. Una particolare attenzione è stata rivolta al collaudo statico e al caso di non collaudabilità statica. Questa nuova edizione è stata completamente rivista in ogni sua parte ponendo attenzione alle prove per il collaudo funzionale di impianti tecnici, alle prove nel collaudo statico, alle prove di collaudo per condotte idriche, fognarie e di distribuzione di gas, e a quelle di controllo per il corpo stradale. Tutte le procedure di prova hanno come riferimento fondamentale il capitolato speciale d'appalto. Il testo costituisce un'esposizione pratica di tutte le fasi del procedimento di collaudo tecnico-amministrativo e uno strumento per la risoluzione delle problematiche che possono insorgere.