Libri di Vincenzo Venturi
Controlli e prove su pali di fondazione. Dall'esecuzione al collaudo
Vincenzo Venturi, Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 280
Gli autori affrontano, in maniera sintetica, gli argomenti che con maggiore frequenza interessano non solo il professionista incaricato dei controlli, ovvero il direttore dei lavori, ma anche chi, nelle diverse fasi e con finalità diverse, viene coinvolto nella esecuzione dei pali di fondazione: progettista, impresa, collaudatore statico, ecc. Le prove di carico, statiche e dinamiche, rispondono alla necessità di determinare e di verificare la capacità di prestazione del palo, mentre i controlli non distruttivi consentono la verifica della qualità di fornitura e di esecuzione della palificata. Realizzare una palificata richiede di programmare i controlli sperimentali fin dalla fase iniziale della progettazione, dove le prove "di progetto" permettono di verificare la correttezza del modello di calcolo e di affinare il dimensionamento dei pali. I controlli proseguono, con le prove non distruttive, nella verifica della qualità di esecuzione e nella accettazione dei pali, ed infine con le prove "di collaudo", integrative e complementari della precedente attività sperimentale, che si perfezionano nel collaudo finale delle opere. Nel testo si trovano tutti i riferimenti, e gli spunti di riflessione, necessari per programmare in maniera adeguata le campagne sperimentali di prova, dal progetto al collaudo statico dei pali.
Collaudo statico delle strutture. Secondo le NTC 2018
Salvatore Lombardo, Vincenzo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2019
pagine: 688
Il collaudatore statico è la figura professionale responsabile: a) della verifica della conformità alle prescrizioni formali e sostanziali della progettazione strutturale: allo scopo, egli può, ove lo ritenga, integrare in assoluta autonomia l'operato del direttore dei lavori con ulteriori accertamenti, studi, indagini, sperimentazioni; b) del conseguente rilascio del certificato di collaudo statico. A dieci anni dalla precedente, questa seconda edizione di Collaudo statico delle strutture, aggiornata alle NTC 2018, nasce con l'intento di proporsi come testo esaustivo e rigoroso, ma con la semplicità d'accesso pari a quella di un manuale tecnico. Gli autori hanno illustrato nel dettaglio le competenze e le responsabilità che la normativa assegna al collaudatore e che gli consentono, fin dal conferimento dell'incarico, di assolvere agli adempimenti tecnici e amministrativi al fine di conseguire il convincimento in merito alla "collaudabilità" o alla motivata "non collaudabilità" statica dell'opera. Le attività tecniche e sperimentali previste dalla normativa e affrontate nel testo includono sia la verifica della interazione terreno-struttura, sia la verifica in condizioni statiche e dinamiche delle strutture di fondazione e delle strutture fuori terra. Continuano inoltre a rappresentare un adempimento irrinunciabile, già per altro vigente, l'identificazione e la qualificazione dei materiali strutturali, come descritti negli elaborati progettuali. Gli adempimenti amministrativi sono invece finalizzati ad accertare l'avvenuto rispetto delle procedure tecnico-amministrative previste dalle normative vigenti in materia di strutture. Particolare attenzione è stata posta, accanto alle procedure di controllo di accettazione dei materiali e dei prodotti strutturali, alle risorse tecnologiche oggi disponibili e ai punti chiave della normativa di riferimento, che garantiscono la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati sperimentali.
Controlli in cantiere del direttore dei lavori. Dall'accettazione alla posa in opera dei prodotti strutturali
Salvatore Lombardo, Vincenzo Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2016
pagine: 420
Nel presente volume gli autori affrontano, in maniera sistematica, semplice e accessibile, le procedure previste dalle Norme tecniche per le costruzioni che devono essere avviate non solo dal professionista che assolve al ruolo del direttore dei lavori ma anche da chi, nelle diverse fasi e con finalità differenti, viene coinvolto nell'accettazione dei "prodotti strutturali": l'impresa, il collaudatore statico, ecc. Il controllo di accettazione di qualsiasi "prodotto strutturale" non può prescindere dalla verifica documentale che per questa ragione deve trovare riscontro nei documenti contrattuali e di progetto. Gli autori affrontano questo aspetto nella prima parte del volume, rimandando l'esplicitazione delle procedure operative alla seconda parte dove vengono applicate ai più frequenti "prodotti strutturali" e dove, allo stesso tempo, sono posti in evidenza gli elementi unificanti che rendono l'approccio estendibile a quei materiali che non sono oggetto di specifica trattazione nel testo.
Controlli e prove su pali di fondazione. Dall'esecuzione al collaudo
Vincenzo Venturi, Salvatore Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2016
pagine: 255
Gli autori affrontano, in maniera sintetica, gli argomenti che con maggiore frequenza interessano non solo il professionista incaricato dei controlli, ovvero il direttore dei lavori, ma anche chi, nelle diverse fasi e con finalità diverse, viene coinvolto nella esecuzione dei pali di fondazione: progettista, impresa, collaudatore statico, ecc. Le prove di carico, statiche e dinamiche, rispondono alla necessità di determinare e di verificare la capacità di prestazione del palo, mentre i controlli non distruttivi consentono la verifica della qualità di fornitura e di esecuzione della palificata. Realizzare una palificata richiede di programmare i controlli sperimentali fin dalla fase iniziale della progettazione, dove le prove "di progetto" permettono di verificare la correttezza del modello di calcolo e di affinare il dimensionamento dei pali. I controlli proseguono, con le prove non distruttive, nella verifica della qualità di esecuzione e nella accettazione dei pali, ed infine con le prove "di collaudo", integrative e complementari della precedente attività sperimentale, che si perfezionano nel collaudo finale delle opere. Nel testo si trovano tutti i riferimenti, e gli spunti di riflessione, necessari per programmare in maniera adeguata le campagne sperimentali di prova, dal progetto al collaudo statico dei pali.
Scritti per la Chiesa
Vincenzo Venturi
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2011
"È un anno che don Vincenzo ha terminato di percorrere le strade di Maresca e quelle della vita ma forti della parola di Cristo sappiamo che la sua vita non è tolta ma trasformata e vive con noi la comunione dei Santi. Non abbiamo pensato di fare un accurato resoconto del lavoro, della riflessione, della storia e delle sue vicende personali ed ecclesiali, dell'impegno sociale e religioso di don Vincenzo. Non abbiamo pensato di ripubblicare attraverso gli articoli lo spirito che ha profuso nel periodico "Maresca nuova", né la sua attività con un gruppo sacerdotale di cui è stato anima, oppure la sua attenzione al sociale e ai poveri e agli ultimi. Sono depositati in parrocchia molti scatoloni che contengono questo materiale e, il tempo, come sempre tiranno, ci ha fatto optare per una scelta semplice: quella di ripubblicare alcuni articoli da lui scritti per il periodico "Settimana. Settimanale di attualità pastorale» edito dalle edizioni Dehoniane di Bologna"."
Collaudo statico delle strutture
Salvatore Lombardo, Vincenzo Venturi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 850
Il collaudo statico delle strutture prevede che venga assolto: un adempimento tecnico che consenta al collaudatore la formazione del giudizio sulla sicurezza e la stabilità dell'opera nel suo complesso, ivi compresi il volume significativo del terreno, le strutture di fondazione e gli elementi strutturali in elevazione, nonché sulla rispondenza ai requisiti prestazionali previsti in progetto con particolare riferimento alla vita nominale, alle classi d'uso, ai periodi di riferimento e alle azioni sulle costruzioni; un adempimento amministrativo finalizzato ad accertare l'avvenuto rispetto delle procedure previste, dalle normative vigenti in materia di strutture, per garantire la pubblica incolumità. Il testo affronta in maniera esauriente i compiti che il paragrafo 9.1 delle NTC assegna al collaudatore statico, il quale da un lato deve intraprendere una serie di indagini sulle strutture in opera allo scopo di valutare la coerenza con le suddette norme sia delle attività di controllo, svolte dal direttore dei lavori, sia delle modalità di esecuzione dell'opera, dall'altro deve assicurarsi che le opere realizzate siano conformi agli elaborati progettuali e contrattuali, nonché, ove necessario, che sia stato rispettato il T.U. sull'edilizia.
Schema di contratto e capitolato speciale di appalto. Lavori edili privati. Opera a misura e a corpo
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella, Vincenzo Venturi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 309
Il capitolato speciale d'appalto per lavori edili privati è stato organizzato in modo da contemplare i molteplici aspetti contrattuali e esecutivi tipici di un lavoro privato (edifici per civile abitazione, alberghi etc.). Il volume analizza lo schema di contratto contenente gli elementi fondamentali; il capitolato speciale d'appalto per lavori edili, articolato in 15 capitoli per aree tematiche: l'accettazione dei materiali; i materiali per opere strutturali; i materiali per opere di completamento e impiantistiche; le norme generali per l'esecuzione dei lavori; le modalità di esecuzione delle opere edilizie; le modalità di esecuzione degli impianti; le opere fognarie, di illuminazione e stradali; le opere a verde; l'esecuzione di prove e verifiche sulle opere e sui materiali; gli interventi di consolidamento su edifici esistenti; le norme per la misurazione e la valutazione dei lavori; la verifica e collaudo; le garanzie e responsabilità; le controversie e l'arbitrato. La parte Il del capitolato è stata scritta con riferimento alle disposizioni delle recenti Norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 14 settembre 2005.
Schema di contratto e capitolato speciale d'appalto. Lavori edili. Opere a misura e a corpo
Salvatore Lombardo, Giuseppe Mirabella, Vincenzo Venturi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 334
Il capitolato speciale d'appalto per le opere pubbliche, così come consolidatosi in decenni di utilizzo, ha subito una profonda modificazione della natura dei contenuti, a seguito dell'entrata in vigore della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e dei relativi regolamenti attuativi, e, da ultimo, del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, emanato con D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163. In riferimento al nuovo assetto normativo sui lavori pubblici, è stato realizzato il presente lavoro, secondo le indicazioni dell'art. 45 del Regolamento n. 554/1999, non abrogato dall'art. 256 a decorrere dalla data della sua entrata in vigore del citato Codice dei contratti pubblici. L'opera è aggiornata alle disposizioni delle recenti Norme tecniche per le costruzioni emanate con D.M. 14 settembre 2005, il testo unitario che disciplina la progettazione, la esecuzione e il collaudo delle costruzioni realizzate sia con materiali tradizionali (c.a., c.a.p., acciaio, muratura ecc.), sia con materiali innovativi (legno lamellare, compositi ecc.), garantendo i livelli prestabiliti di sicurezza inerenti alla pubblica incolumità.