Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oscar Di Montigny

Un nuovo equilibrio. Viaggio nell'ultimo luogo segreto

Un nuovo equilibrio. Viaggio nell'ultimo luogo segreto

Oscar Di Montigny

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2024

pagine: 224

"A un certo punto il cuore mi ha sussurrato: fermati, ringrazia, restituisci, muori e rinasci". Parte da qui il cammino di un eclettico visionario, che ama definirsi un semplice essere umano alla ricerca della verità, una volta capito che non si può più vivere e agire senza la consapevolezza di dover produrre un impatto positivo sulla collettività e sul pianeta. Milanese, classe 1969, Oscar di Montigny è imprenditore e angel investor, tra i massimi esperti al mondo di megatrend. È anche presidente e fondatore di Grateful Foundation - ente del terzo settore che persegue finalità divulgative incentrate sul valore della gratitudine -, e fondatore e managing partner di I-Deagate, il primo "humanovability hub" che affianca le imprese nel produrre impatto positivo sulla collettività e sul pianeta. Ideatore del principio di "Economia Sferica®" e di un modello sistemico per lo sviluppo definito "Humanovability®", promuove e diffonde questo approccio attraverso un percorso integrato di attività di ricerca scientifica, iniziative editoriali, eventi pubblici e attività di advocacy presso corporation e gruppi industriali. Oltre che saggista, è divulgatore e keynote speaker, e porta sui palchi dei maggiori eventi internazionali e di organizzazioni, corporation e grandi aziende temi importanti come innovazione, sostenibilità, marketing e comunicazione, corporate education e positive impact. Conta collaborazioni con il mondo accademico italiano e internazionale per attività di ricerca, lectio magistralis e seminari, in qualità di mentor e tutor; contribuisce a sviluppare, far crescere ed evolvere progetti e startup che abbiano come obiettivo la generazione di un impatto positivo sull'economia, sulla società e sull'ambiente. È anche ambasciatore di Oxfam Italia, organizzazione che combatte la povertà nel mondo.
25,00

6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing

6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing

Oscar Farinetti, Oscar Di Montigny

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le parole sono lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per farci capire. E la narrazione d’impresa – se fatta bene – ha la capacità straordinaria di ispirare, emozionare, trasmettere i valori a pubblico, collaboratori e clienti. E anche di trovare nuove strade per ricominciare dopo una crisi. Il linguaggio non è un territorio neutro ma uno spazio attraversato da innumerevoli conflitti e straordinarie possibilità di incontro: le parole non solo descrivono la realtà, ma spesso la creano. Proprio per questo, due maestri d’impresa e del marketing come Oscar di Montigny e Oscar Farinetti ci mostrano perché oggi più che mai servono parole nuove per trovare la voce giusta per ogni brand e azienda. In queste sei brevi lezioni arricchite da infografiche e numerosi esempi pratici, i due autori ci indicano le tecniche per raggiungere una narrazione più consapevole ed efficace, fondamentale per dar voce ai contenuti aziendali e toccare il cuore delle persone. Con la prefazione di Stefano Volpato.
15,00

6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing

6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing

Oscar Farinetti, Oscar Di Montigny

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2022

pagine: 256

“La parola è una forma vivente, una vera e propria entità unicellulare che non vive nel solo istante in cui viene pronunciata. La parola è il principio primordiale della creazione.” Ma quanto contano le parole quando si fa impresa? Le parole sono lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per farci capire. E la narrazione d’impresa – se fatta bene – ha la capacità straordinaria di ispirare, di emozionare, di trasmettere i nostri valori a pubblico, collaboratori e clienti. E anche di trovare nuove strade per ricominciare dopo una crisi. Il linguaggio non è un territorio neutro ma un territorio attraversato da innumerevoli conflitti e straordinarie possibilità di pace: le parole non descrivono la realtà, spesso la creano. Per Oscar di Montigny e Oscar Farinetti servono parole nuove, per un pubblico nuovo, nuovi mercati e nuovi risultati. In queste sei brevi lezioni arricchite da infografiche e numerosi esempi pratici di marketing, ci indicano le tecniche per impossessarsi di una narrazione più consapevole e più efficace per dar voce ai contenuti aziendali.
20,00

Gratitudine. La rivoluzione necessaria

Gratitudine. La rivoluzione necessaria

Oscar Di Montigny

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2020

pagine: 208

Abbiamo bisogno di creativi risolutori di problemi che pensino, sentano e agiscano in modo nuovo. Donne e uomini che non usino la loro intelligenza solo per arricchirsi ma anche per elevare l'umanità, guidando il mondo con mente imprenditoriale, cuore sociale e anima ecologica. Abbiamo bisogno di innovatori consapevoli: veri e propri generatori di gratitudine. Il cambiamento climatico incombe, la democrazia trema, la vita collettiva e il mercato cambiano più rapidamente della nostra capacità di adattamento. In questi tempi di vertiginosa innovazione tecnologica abbiamo trascurato di occuparci dell'orientamento da imprimere alle nostre azioni. Per Oscar di Montigny è urgente rimettere l'essere umano al centro di ogni sistema sociale. La gratitudine è la bussola con cui orientarsi. Provare gratitudine e suscitarla negli altri sarà la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di business. La gratitudine è l'essenza della coopetition: l'integrazione tra competizione e cooperazione, per tenere sempre a fuoco sia l'interesse del singolo sia quello dell'insieme. La Gratitudine è l'anima dell'innovability: solo legando indissolubilmente l'innovazione alla sostenibilità potremo davvero ridurre la nostra impronta ecologica. La gratitudine è la dimensione decisiva per arrivare a un'economia sferica, centrata sull'essere umano e perciò in grado di perseguire una crescita armoniosa, equilibrata e inclusiva. Essere grati per ciò che abbiamo ricevuto in dono su questa Terra è l'atteggiamento che può riconnetterci al Tutto di cui facciamo parte, e far sorgere in noi la vocazione al Bene, per rimettere l'essere umano al centro delle nostre azioni quotidiane. Di Montigny fa appello all'impegno e alla responsabilità individuale di tutti noi, nuovi eroi: perché grazie alla vocazione alla gratitudine potremo rispondere alle sfide di una delle epoche più rivoluzionarie della storia dell'umanità.
19,90

Il tempo dei nuovi eroi. Riflessioni per il terzo millennio

Il tempo dei nuovi eroi. Riflessioni per il terzo millennio

Oscar Di Montigny

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 266

"Un giorno del 1999, in un improvviso istante di presenza, mi sono accorto che dietro di me restava ben poco di ciò che credevo di essere stato fino ad allora. Ho quindi iniziato a cercare, a osservare, a studiare, a pormi domande. È stato in quell'istante che il mio cuore si è aperto a un'emozione nuova... Sono queste microscopiche pillole di consapevolezza che vorrei ora condividere con te." Esperto di marketing, comunicazione e innovazione, ma anche marito innamorato e padre felice di cinque figli, Oscar di Montigny affida a queste pagine una serie di riflessioni maturate in anni di esperienze sia personali sia professionali, di incontri significativi con personalità fra le quali Tara Gandhi, il Dalai Lama, Lech Walesa, Gorbacëv, Patch Adams, fino ad arrivare a fissare i principi di quella che è stata da lui definita "Economia 0.0": fare del bene e farlo bene, fare della propria vita un dono e fare di questo dono qualcosa di significativo per l'insieme. Un'economia sostenibile che esprima la capacità di esistere insieme, nella relazione col tutto e non soltanto come parte a sé stante. Un'economia basata sul capitale creativo culturale, fondata su trasparenza, gratitudine e responsabilità. E soprattutto sull'Amore, che lui ha definito "l'atto economico per eccellenza".
13,00

Consulenti 4.0. Dalla comunicazione social all'empatia digitale. Le nuove competenze per le sfide del futuro

Consulenti 4.0. Dalla comunicazione social all'empatia digitale. Le nuove competenze per le sfide del futuro

Daniele Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: TeleConsul

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il tema del momento è la rivoluzione del mondo del lavoro. L'industria 4.0 è alle porte e cambierà profondamente ogni professione. Tutti i consulenti sono chiamati ad affrontare una nuova sfida. Ma mentre in molti descrivono uno scenario fantascientifico, il volume racconta il futuro del lavoro mettendo al centro l'uomo e le nuove competenze che è chiamato a sviluppare.
15,00

Il tempo dei nuovi eroi. Riflessioni per il terzo millennio

Il tempo dei nuovi eroi. Riflessioni per il terzo millennio

Oscar Di Montigny

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 260

"Un giorno del 1999, in un improvviso istante di presenza, mi sono accorto che dietro di me restava ben poco di ciò che credevo di essere stato fino ad allora. Ho quindi iniziato a cercare, a osservare, a studiare, a pormi domande. È stato in quell'istante che il mio cuore si è aperto a un'emozione nuova... Sono queste microscopiche pillole di consapevolezza che vorrei ora condividere con te." Esperto di marketing, comunicazione e innovazione, ma anche marito innamorato e padre felice di cinque figli, Oscar di Montigny affida a queste pagine una serie di riflessioni maturate in anni di esperienze sia personali sia professionali, di incontri significativi con personalità fra le quali Tara Gandhi, il Dalai Lama, Lech Walesa, Gorbacëv, Patch Adams, fino ad arrivare a fissare i principi di quella che è stata da lui definita "Economia 0.0": fare del bene e farlo bene, fare della propria vita un dono e fare di questo dono qualcosa di significativo per l'insieme. Un'economia sostenibile che esprima la capacità di esistere insieme, nella relazione col tutto e non soltanto come parte a sé stante. Un'economia basata sul capitale creativo culturale, fondata su trasparenza, gratitudine e responsabilità. E soprattutto sull'Amore, che lui ha definito "l'atto economico per eccellenza".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.