Libri di Oscar Logoteta
Milano vertigo. 1979, la terza indagine del commissario Negri
Oscar Logoteta
Libro: Libro in brossura
editore: Frilli
anno edizione: 2021
pagine: 180
Una telefonata della cara mamèta: “Renato, devi indagare su un caso”. Tra tutte le persone che Negri poteva figurarsi che gli affidassero un’indagine per omicidio, certo la sua mamma era l’ultima. Il commissario indagherà sulla morte di un certo Achille Bracchi, caso chiuso dal commissariato di Chiavari come suicidio ma che, evidentemente, non convince la signora Rosalba Maria Barbieri vedova Negri. Cosa c’entra con il Bracchi? Sembra che in un torrido luglio del 1979, Achille Bracchi si sia lanciato da quella che pensava sarebbe diventata la sua miniera d’oro: Colonia Fara, un edificio realizzato durante il Ventennio fascista a strapiombo sul bel mare ligure della riviera di Levante. Per questo caso, il commissario si avvarrà dei suoi fidi aiutanti, il suo vice Palamara, e l’ispettore Coviello ma sarà un’indagine che dovrà condurre in solitaria e in cui dovrà fare, soprattutto, i conti con se stesso.
Quattro volte Natale. Piccoli omicidi a Milano
Riccardo Besola, Andrea Ferrari, Francesco Gallone, Oscar Logoteta, Paola Varalli
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2020
pagine: 248
Quattro Natali, quattro decenni, quattro storie milanesi e quattro personaggi memorabili. Marlon, il detective creato da Giorgio Maimone, che si muove in una Milano dei ruggenti anni '60, sfidato dall'Enigmista, serial killer amante dei giochi di parole. Il commissario Miletta, poliziotto del sud che si trova a vivere la città meneghina nel suo periodo più buio, gli anni di piombo, raccontata da Oscar Logoteta. Il “gommista virile” di Paola Varalli che, con l'idraulico Pino e il barista Viliam, si improvvisa investigatore nella Milano da bere degli anni '80. Il taxista Luigino alle prese con una valigetta abbandonata dal sosia di Gian Maria Volontè nell'ultimo Natale del millennio, raccontato da Besola, Ferrari e Gallone.
Milano sottozero. 1978, la seconda indagine del commissario Negri
Oscar Logoteta
Libro: Libro in brossura
editore: Frilli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Dicembre 1978, Milano. Pochi giorni prima del Natale, una ragazzina dell’alta borghesia milanese viene trovata impiccata nella sua cameretta. Il commissario Negri, con l’aiuto del suo vice Palamara e dell’ispettore Coviello, dovrà fare i conti con una storia che nasconde molto di più di quanto si possa immaginare. In una Milano pronta a festeggiare il Natale, la candida neve si tinge di nero, in una vicenda in cui niente è come sembra e dove la linea di demarcazione tra il bene e il male rimane costantemente sotto traccia, in una corsa contro il tempo dove anche i poteri forti entrano in gioco e dove il commissario Negri dovrà dar fondo a tutte le sue capacità deduttive per venire a capo di un caso che scuote l’intera città.
Milano disillusa. 1978, un'indagine del commissario Negri
Oscar Logoteta
Libro: Libro in brossura
editore: Frilli
anno edizione: 2017
pagine: 156
1978, Piccolo Teatro, Milano. Lo spettacolo che si presenta di fronte al commissario Negri è davvero inaspettato: in un teatro silenzioso, buio, in un clima surreale, in una teca di vetro piena d’acqua, un uomo era fermo immobile a testa in giù con gli occhi sbarrati ormai privi di vita. In un’Italia e una Milano sconvolte per il rapimento di Moro e l’omicidio di Fausto e Iaio, il commissario Negri annota tutto sul suo taccuino, dove prendono vita osservazioni, indizi e spunti che diventano la narrazione di eventi drammatici e comici, più complicati di come la superficie li presenti, come sempre accade, in una Milano nera, esoterica, disperata, in cui la magia e lo spiritismo sembrano diventate l'unica via d’uscita possibile, oltre ogni razionalismo. Tutti i personaggi, dal vice commissario Palamara, all’ispettore Coviello, fino all’amico di bevute Beppe, detto l’africano, ruotano come in un caleidoscopio di pensieri del Negri che di punti fermi ne ha davvero pochi: la passione per la sua bella Milano, i panini salamellamaionese-tutto del Frank e, soprattutto, la passione per il suo Negroni “alla Negri” che solo il Nino sa fare.
Anna. Milano '77
Oscar Logoteta
Libro: Copertina morbida
editore: Giallomania Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 146
A come armatura. Una storia degli anni 70
Oscar Logoteta
Libro: Libro in brossura
editore: La Memoria del Mondo
anno edizione: 2014
pagine: 206
Questo libro è la storia di una vita, la storia di Nino. Come in una bella canzone di De Gregori - "Nino non aver paura di tirare un calcio di rigore" in questo libro di rigori non se ne tirano, ma di paura se ne parla. La paura di sapere, la paura di scegliere, la paura di amare, la paura di diventare grandi, la paura di morire, la paura di credere in qualcosa più grande di noi o semplicemente la paura di essere dalla parte giusta. Gli anni di piombo sono stati anni cruenti, estremi per certi versi. Stragi, lotte armate, attentati, morti. Tanti morti. Troppi e inutili. Questo libro racconta di questo. Di un padre del sud immigrato a Milano negli anni '50 in cerca di fortuna, di una dolce madre anch'essa immigrata e di un figlio, Antonino Laganà che crescendo inconsapevolmente viene accompagnato dal suo destino in una delle pagine più violente e controverse della storia politica e non-politica italiana. Non so se davvero questo Nino sia vissuto veramente in quegli anni, ma dopo aver letto questo libro penso di non volerlo sapere. Perché in fin dei conti è pur sempre una storia, e una bella storia, anche se inventata, credo valga la pena raccontarla sempre.