Libri di P. Boccagni
L'auto/mutuo aiuto. Guida per i facilitatori di gruppo
Dominique M. Steinberg
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2002
pagine: 184
Il capitale sociale: un'introduzione
John Field
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 191
Il concetto di capitale sociale si riferisce alle relazioni attraverso cui ciascun individuo coopera con altri per conseguire obiettivi che, altrimenti, gli risulterebbero preclusi. Questo volume rappresenta uno dei primi tentativi di tracciare un bilancio complessivo, a tutto campo, del ricco dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni intorno a questo tema. Il testo spazia dalle basi teoriche del capitale sociale fino alle ricerche empiriche ispirate da tale concetto e alle sue ripercussioni nelle politiche pubbliche, quali risultano dalle strategie di azione di organismi sovranazionali come la Banca Mondiale e la Commissione Europea.
I consigli comunali dei ragazzi. Come stimolare la partecipazione dei giovani
Giulio Ameglio, Claudio Caffarena
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2002
pagine: 260
La valutazione nel lavoro sociale. Approcci e metodi
I. Shaw, J. Lishman
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2002
pagine: 220
I focus group nella ricerca sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2002
pagine: 154
Empowerment e salute mentale. Il potere dei movimenti sociali degli utenti
Marian Barnes, Ric Bowl
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 192
Globalizzazione e politica sociale
Nicola Yeates
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 247
La "globalizzazione" è oggi un termine chiave, per quanto controverso, nel dibattito politico e accademico. C'è chi lo associa ai flussi di capitali, persone e informazioni che dovrebbero dare vita a nuove opportunità di sviluppo; c'è chi vi vede, al contrario, i presagi di una sorta di "tirannia" del mercato. All'interno di questo dibattito, la politica sociale occupa una posizione di primo piano: basti pensare all'influenza dei processi di globalizzazione sulle politiche sociali dei singoli governi nazionali. Questo volume illustra i rapporti tra capitale (globale) e Stati (nazionali), mostrando i limiti dell'ipotesi secondo cui la capacità d'azione e il potere degli Stati risulterebbero, per effetto dell'economia globale, ridimensionati.
Il counseling narrativo. Interventi brevi centrati sulle soluzioni
Judith Milner, Patrick O'Byrne
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 229
Il dialogo narrativo centrato sulla soluzione sovverte la prospettiva del counseling "centrato sul problema" e dà voce e dignità alla saggezza fino allora inespressa del cliente, che viene sollecitato a trovare da sé, attraverso discorsi da lui generati, la via d'uscita all'impasse in cui si trova. L'accento si sposta dunque dal problema (che viene esteriorizzato e cessa di essere visto come un tutt'uno inscindibile dalla persona), e dagli elementi eziologici (inevitabilmente patologizzanti), alle ipotesi di soluzione creativamente elaborate dal cliente; si trasferisce inoltre dal passato, e dalla ricerca delle cause, al futuro e ai nuovi assetti più consoni a ciascun individuo.
Il nuovo welfare societario. I fondamenti delle politiche sociali nell'età postmoderna
John J. Rodger
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 231
Quali possono essere i migliori assetti del welfare? Da un lato, resiste ancora il modello ideale secondo cui il benessere sociale dovrebbe emergere dallo Stato (welfore state). Dall'altro si sta imponendo il modello che lo vede emergere dal mercato (welfare mix). Infine, sullo sfondo si fa avanti l'idea che il welfare sia sempre stato prodotto e non possa che essere ancora prodotto, in essenza, dalla società. Tale modello è conosciuto come welfare society (welfare societario). Questo volume ripercorre l'evoluzione di tali differenti visioni, sistematizzando il complesso retroterra di pensiero e di elaborazioni scientifiche su cui le politiche sociali del futuro dovrebbero basarsi per includere tutti gli elementi della complessità in gioco.
Parlami, ti ascolto. Le abilità di counseling nella vita quotidiana
Kathryn Geldard, David Geldard
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 220
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, o persone con cui abbiamo a che fare per lavoro, come pazienti, alunni o colleghi. In una situazione di questo tipo, può succedere di sentirsi a disagio oppure inutili, perché mancano gli strumenti per affrontarla al meglio. Questo libro, scritto in modo semplice ed efficace, accompagna il lettore a conoscere le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni. Il volume spiega le varie fasi del colloquio di aiuto (counseling), dal momento in cui si invita l'altra persona a parlare con noi fino al momento in cui si tenta di individuare una soluzione al problema.
Il counseling dei costrutti personali. Teoria e pratica
Fay Fransella, Peggy Dalton
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 189
La teoria dei costrutti personali si basa su una semplice domanda: in che modo le persone si sforzano, nella vita di tutti i giorni, di attribuire senso al mondo in cui vivono? Questo libro fornisce le chiavi dell'approccio basato sui costrutti personali applicato al counseling e alla psicoterapia.
Il pensiero di Zygmunt Bauman
Keith Tester
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2005
pagine: 237
Le opere di Zygmunt Bauman hanno trasformato il panorama del pensiero sociologico contemporaneo. La sua immaginazione sociologica, maturata nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale, ha contribuito in maniera determinante ai principali filoni di dibattito della teoria sociale di fine Novecento: dalla storia alla politica, dalla modernità alla postmodernità, dai problemi dell'etica fino a quelli della globalizzazione. Il saggio di Tester propone una lettura critica, originale e stimolante di tutta l'opera teorica di Bauman, ripercorrendone l'arco della biografia, densa e travagliata. Keith Tester, intimo conoscitore del pensiero del sociologo, ricostruisce le tappe essenziali del suo sviluppo.